|
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
|
|
|
La partecipazione delle parti (ovvero anche di un solo soggetto per parte se vi sono più soggetti legittimati a presentarsi) al primo incontro di mediazione soddisfa la condizione di procedibilità
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di sfratto per morosità, al quale l’intimato si è opposto e per il quale è stato, quindi, disposto il mutamento del rito ex art. 667 c.p.c.
Parte... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 497 dal 26/02/2025 |
|
|
![]() |
La condotta di un soggetto terzo rispetto alle parti non rende inefficace la condizione di procedibilità della domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia condominiale, avente ad oggetto la domanda di scioglimento dell’attuale condominio in due distinti condomini autonomi.
La parte convenuta eccepisce l’improcedib... Si ringrazia il mediatore Avv. Elena De Lazzari Letto 406 dal 26/02/2025 |
|
|
![]() |
Anche la mediazione volontaria/facoltativa sospende il termine annuale di decadenza per proporre l’azione di reintegrazione.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di accertamento della sussistenza del possesso del compendio immobiliare e della sua tutelabilità mediazione la promozione dell’azione possessoria di spoglio espe... Si ringrazia il mediatore Avv. Miriam De Caro Letto 536 dal 21/02/2025 |
|
|
|
L’accordo raggiunto in mediazione determina la cessazione della materia del contendere.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia ereditaria, nella quale la parte convenuta eccepiva il mancato esperimento della mediazione obbligatoria.
Il Tribunale assegnava termine per l’esperimento della media... Si ringrazia il mediatore Avv. Olimpia De Carlo Letto 368 dal 21/02/2025 |
|
|
![]() |
Affinché possa considerarsi realizzata la condizione di procedibilità della domanda giudiziale, il tentativo di mediazione deve essere effettivo
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale il Tribunale ha rilevato l’improcedibilità della domanda giudiziale sulla base delle seguenti motivazioni:
... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Cremaschini Letto 362 dal 21/02/2025 |
|
|
![]() |
E’ necessaria la procura speciale sostanziale per la partecipazione all’incontro di mediazione di un sostituto della parte assente.
Il caso in esame riguarda un giudizio in materia di diritti reali nel quale la parte convenuta eccepiva l’improcedibilità della domanda giudiziale per mancato esperimento del procedimento di mediazione obbligator... Si ringrazia il mediatore Avv. Angelo Corigliano Letto 664 dal 21/02/2025 |
|
|
![]() |
Il termine per esperire la mediazione ha natura ordinatoria e non perentoria
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di delibera condominiale, nella quale la parte convenuta ha eccepito la nullità dell’atto introduttivo del giudizio per il mancato rispetto del termine dei tre me... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Cavallina Letto 487 dal 19/02/2025 |
|
|
![]() |
L’esperimento della procedura di negoziazione assistita in una controversia soggetta a mediazione obbligatoria non soddisfa la condizione di procedibilità della domanda giudiziale
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di diritti reali, nella quale la parte resistente ha preliminarmente eccepito l’improcedibilità della domanda di parte ricorrente per mancato esperimento del proc... Si ringrazia il mediatore Avv. Manuela Canu Letto 498 dal 19/02/2025 |
|
|
|
L'esperimento della procedura di mediazione presso un organismo che ha sede in un luogo diverso da quello del giudice competente non è idoneo a soddisfare la condizione di procedibilità della domanda giudiziale
In una controversia in materia di responsabilità professionale, il cliente X conveniva il geometra Y per sentirlo condannare al pagamento di una somma a titolo di risarcimento dei danni conseguenti all’erronea es... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonio Nenzioni Letto 590 dal 09/02/2025 |
|
|
![]() |
Improcedibile la domanda se la mediazione non viene avviata prima dell’udienza di rinvio.
In una controversia in materia di finanziamento revolving per l’acquisto di un elettrodomestico, la cliente agiva contro la società Y per sentir accertare e dichiarare la nullità del contratto con consegue... Si ringrazia il mediatore Avv. Beatrice Napolitano Letto 706 dal 08/02/2025 |
|
|
|
Improcedibile la domanda se l’invito in mediazione viene inviato al legale munito solo di procura alle liti senza poteri di assistenza stragiudiziale né elezione di domicilio
In una controversia in materia condominiale, il Condominio convenuto ha eccepito il mancato assolvimento della condizione di procedibilità della domanda da parte della società attrice e tale eccezione viene rite... Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 570 dal 08/02/2025 |
|
|
![]() |
Vietata la sub-delega: la parte che decida di non comparire personalmente davanti al mediatore può delegare il proprio avvocato; tuttavia, quest'ultimo non può a sua volta delegare i poteri ricevuti ad un terzo in base al principio delegatus non potest delegare.
Sciacca
Commento:
La vicenda aveva origine da un ricorso per decreto ingiuntivo. Il debitore ingiunto proponeva opposizione ex art. 645 c.p.c. eccependo, tra l’altro, il mancato esperimento della mediazione obbligator... Si ringrazia il mediatore Avv. Simonetta Mibelli Letto 743 dal 06/02/2025 |
|
|
![]() |
La simmetria tra domanda di mediazione e domanda giudiziale si riferisce ai fatti o alle ragioni di diritto?
Commento:
La fattispecie verte in tema di impugnazione di delibera condominiale: il condominio eccepisce la "asimmetria" fra la domanda di mediazione (in cui era stata dedotta soltanto la nullità della... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 607 dal 06/02/2025 |
|
|
![]() |
Il perimetro dell’inutilizzabilità prescritta dall'art. 10, comma 1°, d.lgs. n. 28 del 2010, per le dichiarazioni rese in sede di mediazione civile.
Commento:
La fattispecie riguarda il delitto di minacce, per il quale due imputati erano stati condannati, sia in primo che in secondo grado, poiché si era accertato che questi si erano rivolti alla persona offesa dic... Si ringrazia il mediatore Avv. Gabriele Mastropietro Letto 443 dal 06/02/2025 |
|
|
![]() |
Non sussiste l'obbligo di mediazione per le controversie riguardanti la revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio ex art. 64 disp. att. c.c., che è un procedimento camerale plurilaterale tipico
Commento:
La sentenza in commento precisa che tra le materie indicate nell'art. 5, comma 1°, d.lgs. n. 28 del 2010, vi è quella del condominio, ad eccezione che dei casi elencati al comma 6°, l... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesco Massobrio Letto 547 dal 06/02/2025 |
|