![]() |
Il rifiuto della proposta conciliativa può costare caro.
Anche nel processo civile come nella mediazione obbligatoria, la parte che rifiuta una proposta poi rivelatasi identica nel contenuto alla sentenza del giudice, può essere condannata al pagamento delle spese processual... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi Letto 15110 dal 10/04/2014 |
|
|
![]() |
L’attività di mediazione è fondamentale nelle controversie: l’avvocato che si rifiuta può causare la condanna della parte per lite temeraria.
L’ordinanza in commento rappresenta un decisivo passo in avanti verso il riconoscimento del ruolo determinante dell’avvocato all’interno della mediazione e delle responsabilità che esso assume verso i... Si ringrazia il mediatore Avv. Massimo Lazzari Letto 7238 dal 03/04/2014 |
|
|
![]() |
Nella mediazione delegata il giudice obbliga le parti a partecipare e proseguire oltre al primo incontro informativo.
Con una importante ordinanza del Tribunale di Firenze, la mediazione civile torna in primo piano. Oggetto del contendere riguardava una diatriba vertente sulla validità di un contratto di acquisto di immobili e relativ... Si ringrazia il mediatore Dott. Giancarlo Buscemi Letto 6249 dal 25/03/2014 |
|
|
![]() |
Non viola il principio di riservatezza ex art.9 e 10 d.lgs. 28/2010 la consulenza tecnica elaborata nel corso della mediazione e prodotta successivamente in giudizio.
Il Tribunale di Roma con l’ordinanza in esame ha ritenuto ammissibile la consulenza tecnica svolta durante la mediazione e successivamente prodotta nel giudizio di merito. Nella controversia, derivante da un errore prof... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Beatrice Benenati Letto 3955 dal 20/03/2014 |
|
|
![]() |
Il Consiglio di Stato rimanda la mediazione civile dinanzi al Tar.
Il Consiglio di Stato ha accolto l’impugnativa promossa dall’ OUA contro il Ministero della giustizia e Ministero dello Sviluppo Economico nonché contro alcune associazioni di avvocati e mediatori, il COA d... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Negro Letto 6481 dal 13/02/2014 |
|
|
|
Mediazione delegata nel circondario del Tribunale anche se è eccepita continenza o litispendenza
Il Tribunale di Verona di recente ha affermato che la sospensione disposta nel corso del giudizio in accoglimento della eccezione di continenza rispetto ad un altro giudizio tra le parti, non incide in alcun modo sul separato... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 9750 dal 01/02/2014 |
|
|
![]() |
La conciliazione sottoscritta dal difensore in assenza di specifica procura che ne attribuisca i relativi poteri, è inammissibile.
Nella vicenda esaminata con la sentenza 210/2013, la Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia ha stabilito che la conciliazione raggiunta in giudizio non è valida se la procura alle liti conferita al difenso... Si ringrazia il mediatore Dott. Antonio Bellizzi Letto 9800 dal 15/01/2014 |
|
|
![]() |
La mediazione è disposta d’ufficio dal giudice quando ci sono delle chances di accoglimento della proposta conciliativa.
La legge 9 agosto 2013 n. 98 che ha reintrodotto la mediazione civile, ha confermato la possibilità per il giudice di disporre ex officio l’esperimento del procedimento di mediazione, allorquando nel formulare la... Si ringrazia il mediatore Avv. Marcella Irene Carboni Letto 7195 dal 01/12/2013 |
|
|
![]() |
Anche l’azienda sanitaria deve farsi parte attiva del procedimento di mediazione laddove ciò sia utile per giungere ad un accordo.
Quando la questione dibattuta concerne la responsabilità professionale da colpa medica, anche l’azienda sanitaria, laddove ciò dovesse essere utile per pervenire ad un accordo conciliativo, può nell... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi Letto 3290 dal 30/11/2013 |
|
|
![]() |
La mediazione delegata in appello si applica anche alle materie facoltative e ai procedimenti già pendenti alla data di entrata in vigore della riforma introdotta con il “decreto del fare”. L’incompetenza dell’organismo determina l’inefficacia della domanda di mediazione.
La legge 9 agosto 2013 n. 98 (di conversione del d.l. 21 giugno 2013 n. 69), riscrivendo parzialmente il tessuto normativo del d.lgs. 28/2010, ha previsto la possibilità per il giudice (anche di appello) di disporre l’esperim... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Barbara Gradini Letto 4555 dal 11/11/2013 |
|
|
![]() |
La mediazione delegata in appello si applica anche alle materie facoltative e ai procedimenti già pendenti alla data di entrata in vigore della riforma introdotta con il “decreto del fare”.L’incompetenza dell’organismo determina l’inefficacia della domanda di mediazione.
La legge 9 agosto 2013 n. 98 (di conversione del d.l. 21 giugno 2013 n. 69), riscrivendo parzialmente il tessuto normativo del d.lgs. 28/2010, ha previsto la possibilità per il giudice (anche di appello) di disporre l’esperim... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Barbara Gradini Letto 7426 dal 11/11/2013 |
|
|
![]() |
La mediazione civile e commerciale di cui al d.lgs. 28/2010 può trovare applicazione anche con riguardo alle controversie relative alla domanda di equa riparazione in quanto vertenti su diritti patrimoniali e disponibili e, quindi, possibili oggetto di transazioni e conciliazioni
1. La mediazione civile e commerciale di cui al d.lgs. 28/2010 può trovare applicazione anche con riguardo alle controversie relative alla domanda di equa riparazione in quanto vertenti su diritti patrimoniali e disponibili e... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesco Memmi Letto 6591 dal 30/09/2013 |
|
|
|
La soluzione conciliativa in corso di causa, prevista dall’art.185 bis c.p.c., può essere perseguita anche attraverso l’ausilio di un mediatore e di un organismo dotato di serietà e professionalità.
Dopo la recente introduzione normativa dell’art.185 bis c.p.c., la possibilità di addivenire ad una soluzione conciliativa a processo instaurato, dipende dalla esistenza di questioni di facile e pronta soluzione ... Si ringrazia il mediatore Fabrizio Melis Letto 10040 dal 28/09/2013 |
|
|
![]() |
La mediazione civile all’indomani della sentenza Corte Cost. 272/12, conserva la sua piena utilità.
L’istituto della mediazione civile, ancorché non più obbligatoria ai fini dell’introduzione del processo, rappresenta un utile strumento per la risoluzione delle liti e il deflazionamento della giust... Si ringrazia il mediatore Avv. Gabriella Armenia Letto 7939 dal 29/01/2013 |
|
|
![]() |
Le parti hanno il diritto a beneficiare della procedura di risoluzione amichevole delle liti.
La sentenza della Consulta n.272/2012 non ha abrogato la mediazione delegata ovvero il procedimento promosso su invito del giudice, essendo questa espressione del diritto del destinatario del servizio pubblico di giustizia a ... Si ringrazia il mediatore Dott. Vittoria Bocchetti Letto 3147 dal 27/01/2013 |
|
|
![]() |
Corte Costituzionale: depositata la sentenza
Ecco il testo integrale della sentenza della Consulta che il 24 ottobre 2012 ha dichiarato incostituzionale l’istituto della mediazione obbligatoria. Due i punti chiave: i parametri comunitari, che non prevedono l&rsquo... Si ringrazia il mediatore Avv. Claudio Migliaccio Letto 5989 dal 06/12/2012 |
|
|
![]() |
La mediazione civile è obbligatoria non essendo stata depositata né pubblicata alcuna sentenza della Corte Costituzionale che ne affermi la incostituzionalità della norma
La norma che prevede l’obbligatorietà del tentativo di conciliazione (art. 5, comma 1, del d.lgs 4 marzo 2010, n. 28) è ancora valida ed efficace al momento dell’emanazione della presente ordinanza, ... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonio Bocchetti Letto 8569 dal 30/11/2012 |
|
|
![]() |
La mediazione civile ha un senso solo se esperita bene e con lealtà davanti ad un organismo serio ed efficiente.
Nella vicenda in oggetto il Tribunale di Ostia precisa che il buon esito della mediazione civile dipende dalla cooperazione delle parti e dalla volontà che concretamente queste hanno di voler raggiungere un accordo sen... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Maria Caracoglia Letto 7795 dal 30/11/2012 |
|
|
|
In questo momento di incertezza è necessario puntare sulla mediazione delegata e volontaria.
In attesa della pubblicazione della sentenza della Corte Costituzionale con la quale presumibilmente sarà dichiarata l’incostituzionalità della mediazione civile nella parte che ne prevede la sua obbligato... Si ringrazia il mediatore Notaio Maria Teresa Battista Letto 6598 dal 30/11/2012 |
|
|
![]() |
Il comunicato stampa della Consulta non incide sulla obbligatorietà della mediazione civile.
La decisione della Consulta con cui è stata dichiarata l’incostituzionalità dell’art. 5 comma I d.lgs. 28/2010, non incide sulla obbligatorietà della mediazione civile, sia perché allo ... Si ringrazia il mediatore Avv. Gabriella Armenia Letto 8301 dal 30/11/2012 |
|
|
|
Le controversie scaturenti dalle polizze fideiussorie rientrano nelle materie per le quali è prevista l’obbligatorietà della mediazione civile, almeno finché non sarà depositata e pubblicata la preannunciata sentenza della Corte Costituzionale.
La causa in oggetto in quanto afferente a rapporti bancari rientra nel campo di applicazione dell’art. 5, comma 1, del d.lgs 4 marzo 2010, n. 28, e una volta consumato il potere delle parti di chiedere la sospensione o la con... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela Bajona Letto 8607 dal 30/11/2012 |
|
|
|
Il termine per la proposizione del giudizio di merito successivamente alla fase cautelare sommaria resta sospeso in pendenza del procedimento di mediazione civile.
Il Tribunale di Reggio Emilia con ordinanza del 13 ottobre 2012, ha affermato che nel giudizio cautelare il termine perentorio previsto per instaurare il giudizio di merito rimane sospeso nel periodo di tempo che intercorre t... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Ciccarella Letto 13664 dal 30/10/2012 |
|
|
![]() |
Nullità dell’istanza di mediazione inviata tramite raccomandata e restituita al mittente per compiuta giacenza.
La domanda di mediazione spedita all’organismo successivamente alla prima udienza e restituita al mittente per compiuta giacenza è nulla quando l’intimante non chiede la proroga del termine per depositare l... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi Letto 9361 dal 24/10/2012 |
|
|
|
Deposito dell’istanza di mediazione facoltativa in pendenza del termine concesso dal giudice per l’avvio della mediazione delegata
La pendenza del sollecito alla mediazione delegata non preclude tra le stesse parti la proposizione di una successiva istanza di mediazione facoltativa. In tal caso, sebbene la pendenza dell’una impedisca la sopravvivenza del... Si ringrazia il mediatore Avv. Samuele Labanca Letto 3479 dal 09/10/2012 |
|
|
![]() |
Mancata comparizione dell’istante nel procedimento di mediazione obbligatoria - parificazione della fattispecie al mancato esperimento della mediazione - conferimento procura – applicabilità artt. 1392 e 1393 c.c..
La semplice presentazione della domanda di mediazione obbligatoria, alla quale non segua la effettiva presentazione della parte istante davanti al mediatore, non soddisfa il requisito minimo di legge perché possa affer... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Maurizio Bocchiola Letto 5868 dal 03/10/2012 |
|
|
![]() |
Ingiustificata partecipazione al procedimento di mediazione - l'età avanzata non giustifica l'assenza - condannati al pagamento della multa
Tribunale di Palermo - Sez. Distaccata di Bagheria - Ordinanza 20 Luglio 2012 Il Tribunale di Palermo, sezione distaccata di Bagheria, con ordinanza del 20 luglio 2012, nel seguire oramai una giurisprudenza di merito consolid... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Maria Caracoglia Letto 8695 dal 25/09/2012 |
|
|
|
La condizione di procedibilità della domanda in materia di mediazione civile è compatibile con la condizione di proponibilità prevista dall’art. 145, commi 1 e 2, del codice delle assicurazioni.
L’attività precontenziosa prevista dal codice delle assicurazioni mira ad evitare la causa ed incide sull’azione (rendendo la domanda improponibile anche se non improcedibile come invece accade con l’... Si ringrazia il mediatore Avv. Claudia De Marchi Letto 9879 dal 20/09/2012 |
|
|
![]() |
Il semplice deposito dell’istanza di mediazione non seguito dall’effettiva partecipazione della parte proponente costituisce un comportamento in frode alla legge.
Il Tribunale di Siena ha affermato che costituisce comportamento elusivo della norma che impone l’obbligatorietà dell’esperimento del procedimento di mediazione civile, quello posto in essere dalla parte pr... Si ringrazia il mediatore Avv. Vittoria Greco Letto 5120 dal 18/09/2012 |
|
|
![]() |
L’età avanzata non costituisce giustificato motivo per non partecipare al procedimento di mediazione.
La partecipazione al procedimento della mediazione civile è obbligatoria salvo l’esistenza di un giustificato motivo. Nel caso in esame non si è ritenuta valida la giustificazione addotta da una delle part... Si ringrazia il mediatore Dott. Vittoria Bocchetti Letto 8397 dal 18/09/2012 |
|
|
|
Estinzione del processo a seguito del buon esito della mediazione.
Il Tribunale di Varese con una recente ordinanza ha affermato che le parti invitate dal giudice ad instaurare il procedimento di mediazione, in caso di esito favorevole di questo, non sono tenute a comunicare nel processo il ... Si ringrazia il mediatore Avv. Alessandra Crecco Letto 6709 dal 06/09/2012 |
|