|
L’accordo di mediazione relativo al trasferimento di una quota immobiliare per estinguere un debito provato nel suo ammontare e scaduto non è soggetto ad azione revocatoria.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di cessione di quote di proprietà di un immobile a compensazione di un debito scaduto e per il quale era stato raggiunto un accordo in sede di mediazione.
Parte attric... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 1505 dal 22/04/2024 |
|
|
![]() |
Impugnazione di una delibera assembleare: se l’istanza di mediazione è troppo generica, la successiva domanda giudiziale viene dichiarata improcedibile e inammissibile l’impugnazione per intervenuta decadenza.
Un condomino intendeva impugnare una delibera assembleare, depositava quindi l’istanza di mediazione, chiedendo la convocazione del Condominio, ma motivando semplicemente la domanda con una sola indicazione:
&n... Si ringrazia il mediatore Avv. Elena De Lazzari Letto 1684 dal 16/04/2024 |
|
|
![]() |
Non occorre una perfetta simmetria fra istanza di mediazione e domanda giudiziale: l’obbligo previsto dall’art. 4 del D.Lgs. n. 28/2010 va riferito al nucleo più significativo e rilevante della controversia e non alle domande accessorie.
In una controversia in materia successoria, l’attore proponeva azione di riduzione verso i due coeredi, ritenendo di essere stato pretermesso anche a causa di un atto di compravendita della nuda proprietà di un i... Si ringrazia il mediatore Avv. Miriam De Caro Letto 2040 dal 16/04/2024 |
|
|
|
Il diritto al compenso del professionista per l'attività stragiudiziale per un cliente ammesso al gratuito patrocinio non è previsto per la negoziazione assistita in materia familiare in quanto facoltativa
Un avvocato proponeva opposizione avverso il decreto con il quale il Tribunale di Catanzaro aveva rigettato la richiesta di liquidazione dei compensi maturati per l’assistenza prestata in una procedura di negoziazione a... Si ringrazia il mediatore Avv. Olimpia De Carlo Letto 3384 dal 06/04/2024 |
|
|
![]() |
La Cassazione afferma che dal giorno dopo della sentenza della Corte Costituzionale n. 10 del 2022 sono stati espunti dal nostro ordinamento ed hanno cessato di avere vigore gli art. 74, 2 c, 75, 1 c., e 83, 2 c., del DPR 115 del 2002 che limitavano il compenso all’avvocato in controversie ammesse al patrocinio a spese dello Stato ai soli procedimenti giudiziali
Un avvocato riceveva mandato per l’assistenza legale in un procedimento di mediazione obbligatoria avanti all’organismo di conciliazione di Firenze. Il Consiglio dell’Ordine di Firenze ammetteva il cliente a... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 1087 dal 01/04/2024 |
|
|
![]() |
La mediazione svolta in grado d’appello riguarda l'intero oggetto del processo, vale a dire la complessiva domanda risarcitoria come formulata, in linea con Cass. S.U. n. 3452 del 2024
In una vicenda di diffamazione, nel 2012 un giudice citava in giudizio alcuni giornali chiedendo la loro condanna in solido al risarcimento del danno in seguito ad un articolo di stampa, richiamato in una trasmissione televis... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Cremaschini Letto 1125 dal 31/03/2024 |
|
|
![]() |
Pur essendo preferibile che - a processo pendente - la comunicazione dell’istanza di mediazione venga effettuata direttamente alla parte personalmente, la comunicazione inviata anche o esclusivamente al suo procuratore costituito presso il quale la parte ha eletto domicilio è sufficiente alla effettiva conoscibilità della mediazione da parte della parte rappresentata
Con atto di citazione (nel 2009), X conveniva Y dinanzi al Tribunale di Napoli per sentir dichiarare ex art. 2932 c.c. il trasferimento di proprietà di un terreno pervenuto alla promittente alienante (la convenuta Y) con don... Si ringrazia il mediatore Avv. Angelo Corigliano Letto 1444 dal 29/03/2024 |
|
|
|
Il verbale di raggiungimento dell’accordo di mediazione sottoposto ad un termine costituisce valido titolo esecutivo che riespande la propria completa efficacia esecutiva quando tale termine è decorso e consente di agire in via esecutiva
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione all’esecuzione.
Parte attrice opponente deduceva che in sede di mediazione era stato raggiunto un accordo economico per il pagamento di una somma mensi... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 919 dal 29/03/2024 |
|
|
![]() |
Il termine di 15 giorni per attivare il procedimento di mediazione non è perentorio e la condizione di procedibilità nelle mediazioni obbligatorie si considera realizzata anche se tale termine non è stato rispettato, purché le parti abbiano partecipano al primo incontro innanzi al mediatore entro l'udienza di rinvio fissata dal giudice.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia condominiale.
Alla prima udienza il Giudice inviava le parti in mediazione, assegnando il termine di Legge.
Successivamente, la parte convenuta eccepiva l’improcedib... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Cavallina Letto 4150 dal 24/03/2024 |
|
|
![]() |
Le parti devono partecipare personalmente alla mediazione, salvo impedimenti oggettivi che consentono al delegato di presenziare agli incontri purché munito di procura speciale sostanziale.
Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale dopo la decisione sulla provvisoria esecutività dello stesso, il Giudice fissava il termine di 15 giorni alle parti per presentare la dom... Si ringrazia il mediatore Avv. Manuela Canu Letto 3590 dal 24/03/2024 |
|
|
![]() |
La mancata convocazione in mediazione di tutte le parti e la presenza di un rappresentante della parte istante priva di procura speciale sostanziale non giustifica il rinvio del primo incontro di mediazione e comporta l’improcedibilità dell’opposizione a decreto ingiuntivo.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale il Giudice riuniva due distinte procedure e disponeva che venisse esperita la mediazione obbligatoria e la parte opponente ecc... Si ringrazia il mediatore Avv. Roberta Calabrò Letto 2296 dal 24/03/2024 |
|
|
![]() |
La domanda di mediazione e la data del primo incontro devono essere comunicati personalmente alla parte invitata, non risultando sufficiente la comunicazione alla pec del legale privo di rappresentanza sostanziale in mediazione.
Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo in un contratto di finanziamento.
Alla prima udienza, il Giudice assegnava alle parti il termine di Legge per proporre la domanda di mediazione.
Parte ... Si ringrazia il mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 1933 dal 23/03/2024 |
|
|
![]() |
La parte che non partecipa personalmente all’incontro di mediazione può delegare il proprio difensore mediante procura speciale sostanziale.
Il caso in esame riguarda una domanda di pagamento di una somma di denaro a titolo di indennizzo in forza di una polizza.
Il Giudice assegnava termine alle parti per intraprendere la procedura di mediazione obbligatoria.
... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Brunella Brunelli Letto 2023 dal 23/03/2024 |
|
|
![]() |
L’impugnazione della rinunzia all'eredità promossa dai creditori ex art. 524 c.c. non è soggetta a mediazione obbligatoria.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione della rinunzia all'eredità da parte dei creditori ex art. 524 c.c., nella quale parte convenuta eccepiva l'improcedibilità della domanda ... Si ringrazia il mediatore Avv. Davide Bozzoli Letto 2182 dal 23/03/2024 |
|
|
![]() |
La parte che intende trascrivere l’accordo di mediazione relativo all’usucapione senza autentica di firme innanzi al Notaio deve esperire l’azione di accertamento dell’autenticità delle firme.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di diritti reali, possesso e trascrizioni, che era stata preceduta dalla mediazione obbligatoria conclusasi con un accordo accertativo dell'usucapione degli immobili.
L... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonia Maria Rosaria Borrello Letto 2127 dal 23/03/2024 |
|
|
![]() |
Il Tribunale di Firenze si esprime sui “giustificati motivi” introdotti dalla Riforma Cartabia: la domanda giudiziale viene dichiara improcedibile a seguito dell’assenza ingiustificata di una parte al procedimento di mediazione obbligatoria.
In un procedimento giudiziario in materia di contratti di finanziamento, parte resistente eccepiva, in via preliminare, l’improcedibilità della domanda per mancato esperimento della mediazione.
Il Giudice inviav... Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Borchetto Letto 1986 dal 14/03/2024 |
|
|
![]() |
L’esperimento della mediazione soddisfa la condizione di procedibilità anche nei casi in cui sia prevista come obbligatoria la negoziazione assistita.
Questa articolata e complessa vicenda processuale vede coinvolti due ex coniugi che giungono a confrontarsi in giudizio a seguito di vari altri procedimenti giudiziari già conclusisi.
L’oggetto di quest&... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Maurizio Bocchiola Letto 2716 dal 12/03/2024 |
|
|
![]() |
Obbligatorietà dell’avvio della mediazione a seguito di mutamento del rito in una procedura di convalida di sfratto. A nulla vale la dichiarazione di parte intimante di non avere più interesse ad agire per il recupero dei canoni non pagati, tutte le domande attoree sono da considerarsi improcedibili.
Una società, proprietaria di un immobile locato ad uso abitativo, introduceva un giudizio nei confronti del conduttore chiedendo:
la convalida dello sfratto intimato per morosità;
l’emissio... Si ringrazia il mediatore Avv. Paula Bongiorni Letto 3088 dal 12/03/2024 |
|
|
![]() |
È idonea ad impedire il decorso del termine di decadenza previsto dall'articolo 1137 c.c. la comunicazione resa dal condomino all'amministratore "ante causam" mediante PEC del deposito dell'istanza di mediazione anche se priva dell'oggetto (perché contenuto in un allegato non trasmesso).
In una controversia condominiale, un condòmino adiva il Tribunale di Pavia per sentir dichiarare invalide nulle o annullabili delle delibere del 29.09.2020 con cui l’assemblea aveva approvato il bilancio preventi... Si ringrazia il mediatore Avv. Claudia Basciu Letto 944 dal 10/03/2024 |
|
|
|
Non si applicano le sanzioni ex art. 4bis se la parte chiamata richiede il differimento dell’incontro o la partecipazione in via telematica allegando cause ostative alla partecipazione fisica
In una controversia in materia di responsabilità medica, l’attrice agiva nei confronti della struttura sanitaria e della compagnia di assicurazione al fine di far dichiarare la responsabilità professionale dei s... Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Barni Letto 703 dal 10/03/2024 |
|
|
![]() |
L’opposizione dell’istante alla richiesta di rinvio da parte dell’amministratore del Condominio chiamato è in contrasto con il dovere di correttezza e buona fede
Un condòmino aveva richiesto con atto di citazione, previa sospensiva, l'annullamento della delibera condominiale per omessa convocazione nonché condanna al pagamento delle spese di lite. Il Condominio convenuto, ... Si ringrazia il mediatore Avv. Biagio Barbiera Letto 1008 dal 10/03/2024 |
|
|
|
Se una parte desidera la celebrazione in presenza della mediazione deve chiederlo esplicitamente e tempestivamente
In una opposizione a decreto ingiuntivo in materia bancaria, la società cessionaria opposta si è costituita contestando, tra l’altro, la nullità del procedimento di mediazione in quanto promosso presso un... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Arru Letto 798 dal 10/03/2024 |
|
|
![]() |
Condanna al rimborso delle spese di mediazione per la parte attrice soccombente in giudizio: le spese di mediazione obbligatoria vengono considerate esborsi del giudizio, essendo la mediazione da considerarsi una fase prodromica e necessaria allo stesso.
Questa vicenda processuale vede coinvolte una parte attrice che, fallita la mediazione obbligatoria, chiede in giudizio:
la condanna di più parti convenute al pagamento di un’indennità di occ... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Andrioli Letto 1688 dal 05/03/2024 |
|
|
![]() |
La domanda di mediazione presentata unilateralmente dinanzi ad un organismo che non ha competenza territoriale non produce alcun effetto, salvo accordo espresso fra le parti
In una controversia bancaria, parte attrice ha presentato la domanda di mediazione presso un organismo territorialmente incompetente, in particolare presso un Organismo con sede in Milano, invece che in Piacenza (luogo del gi... Si ringrazia il mediatore Avv. Mariarita Anastasi Letto 1159 dal 03/03/2024 |
|
|
![]() |
Il verbale di mediazione con cui vengono attribuiti i beni ereditari in divisione non autenticato da notaio, senza indicazione dei dati catastali e della regolarità urbanistica, non può essere trascritto.
In una controversia di divisione ereditaria, i condividenti (due sorelle) addivenivano ad un accordo di mediazione in cui venivano divisi i beni restanti (il de cuius, loro padre, aveva disposto parzialmente delle proprie sos... Si ringrazia il mediatore Avv. Monica Allulli Letto 1907 dal 02/03/2024 |
|
|
![]() |
La decisione di compensare le spese del giudizio di opposizione è errata quando viene dichiarata l’improcedibilità della domanda non avendo l’opposto avviato la mediazione obbligatoria
Il Giudice di pace di xxx dichiarava l'improcedibilità della domanda monitoria per mancato esperimento della mediazione obbligatoria e revocava il decreto ingiuntivo. Il sig. YYY (opponente) impugnava la predetta sentenz... Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Ajello Letto 1255 dal 02/03/2024 |
|
|
![]() |
Il silenzio sulla competenza dell’Organismo di mediazione da parte dell’invitato che partecipa al procedimento di mediazione costituisce tacita adesione all’individuazione dell’organismo operata dalla parte istante.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnativa della delibera condominiale, nella quale parte convenuta ha eccepito l'inammissibilità e l'improcedibilità dell’azione per la mancat... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefano Nulli Letto 714 dal 29/02/2024 |
|
|
|
Il verbale di mediazione fa piena prova fino a querela di falso
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di locazione, nella quale parte resistente ha preliminarmente eccepito l’improcedibilità della domanda per mancato esperimento del tentativo obbligatoria di media... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonio Nenzioni Letto 1461 dal 29/02/2024 |
|
|
![]() |
La domanda di mediazione presentata presso un organismo territorialmente incompetente, senza che vi sia accordo delle parti in tal senso, rende improcedibile la domanda giudiziale, anche in una procedura telematica.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia sanitaria, nella quale parte convenuta eccepiva preliminare l'improcedibilità della domanda per per incompetenza territoriale dell'organismo di mediazione.
I... Si ringrazia il mediatore Avv. Beatrice Napolitano Letto 2673 dal 28/02/2024 |
|
|
|
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il mancato esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione della parte opposta dapprima contumace e successivamente costituitasi tardivamente, non costituisce condizione di improcedibilità del ricorso per decreto ingiuntivo.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale l’opponente, tra le varie, preliminarmente il mancato espletamento del tentativo obbligatorio di mediazione da parte di ... Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 7246 dal 28/02/2024 |
|