|
Irrilevanza processuale delle dichiarazioni rese in mediazione
Le dichiarazioni rese dalle parti durante la mediazione sono irrilevanti processualmente considerato il chiaro disposto dell'art. 10 del d. lgs. n. 28/2010, quale modificato dalla legge n. 98/2013, secondo cui “Le d... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Giuseppina Salaris Letto 3093 dal 18/06/2016 |
|
|
![]() |
Sanzione pecuniaria per il convenuto assente ingiustificato in mediazione
Il convenuto che non ha partecipato alla mediazione senza fornire giustificazione alcuna del motivo dell'assenza, va condannato ai sensi dell'articolo 8 comma 4 bis del Decr. Lgs. 28/2010, al versamento in... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 2574 dal 18/06/2016 |
|
|
![]() |
La mediazione prevale sulla negoziazione assistita
Nel caso in cui l'attore formula una richiesta risarcitoria nei confronti del convenuto fondata su una ipotesi di diffamazione a mezzo stampa, va escluso il cumulo con la procedura di negoziazione assistita poiché ... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Maurizio Bocchiola Letto 3322 dal 17/06/2016 |
|
|
![]() |
Le parti devono avviare effettivamente la mediazione, da intendersi quella di cui all’art.1 D.Lgs.28/2010
L’esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale anche in appello.
L’onere di avvio va posto a carico dell’appellante e l’istanza va de... Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 2198 dal 02/06/2016 |
|
|
|
Opposizione a decreto ingiuntivo, onerata parte opponente pena la conferma del decreto monitorio
Per il Tribunale di Milano è l'opponente il soggetto su cui far gravare l'onere di avviare il procedimento di mediazione e la parte su cui si ripercuotono gli effetti pregiudizievoli di un'eventuale improce... Si ringrazia il mediatore Avv. Manola Lombardini Letto 3725 dal 02/06/2016 |
|
|
|
L’istante deve manifestare a verbale l’intenzione di proseguire oltre il primo incontro
La situazione nella quale l’istante intende procedere oltre l’incontro informativo diversamente dal convenuto che invece si oppone, sempre che sussista la correlativa verbalizzazione, comporterà non l&rsquo... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Aldo Sechi Letto 3668 dal 02/06/2016 |
|
|
|
Mediazione demandata, obbligo di proseguire oltre il primo incontro
Per il Tribunale di Milano la mediazione demandata può correttamente ritenersi esperita solo laddove le parti proseguano oltre il primo incontro informativo.
Il giudizio di mediabilità è infatti contenut... Si ringrazia il mediatore Avv. Ermanno Rho Letto 3222 dal 30/05/2016 |
|
|
![]() |
La riconvenzionale inedita è soggetta alla mediazione
Quando il convenuto introduce per la prima volta nel processo una domanda riconvenzionale non trattata in mediazione, il giudice invita le parti a ripercorrere la strada conciliativa.
Ciò perché alla luce della... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Beatrice Benenati Letto 2903 dal 30/05/2016 |
|
|
|
Procedimento per sfratto: la parte intimata che non partecipa alla mediazione è condannata al pagamento di una sanzione pecuniaria
Nel giudizio per la convalida di sfratto la parte intimata che non partecipa alla mediazione senza addurre alcuna valida giustificazione, è condannata dal giudice della causa al paga... Si ringrazia il mediatore Avv. Emiliano Goracci Letto 4125 dal 28/05/2016 |
|
|
![]() |
Sanzione per la società di assicurazioni che si rifiuta di partecipare alla mediazione
Nel procedimento di mediazione la partecipazione è necessaria secondo anche quanto stabilisce un orientamento giurisprudenziale consolidato. Per tale ragione l’Assicurazione che non si presenta e non giustifica l... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Valeria Emma Ornaghi Letto 3373 dal 28/05/2016 |
|
|
![]() |
Nella mediazione delegata le parti devono procedere oltre il primo incontro informativo
La recente giurisprudenza ha elaborato il principio secondo cui solo la presenza di obiettive circostanze procedurali (et similia) ostative, può giustificare la condotta delle parti che non proseguono oltre il primo in... Si ringrazia il mediatore Avv. Marcella Spagnolo Letto 3034 dal 20/05/2016 |
|
|
|
Domanda giudiziale improcedibile se la parte non si presenta personalmente alla mediazione disposta dal giudice.
Aderendo ad un orientamento giurisprudenziale pressoché unanime, il Giudice di Pace di Nocera Inferiore ha sanzionato con la improcedibilità della domanda giudiziale, l’atteggiamento della attrice as... Si ringrazia il mediatore Avv. Manola Lombardini Letto 2605 dal 20/05/2016 |
|
|
![]() |
La mediazione avviata presso l'organismo incompetente rende invalida la procedura
Nel giudizio di opposizione allo sfratto, l’esperimento della mediazione presso l’organismo incompetente come anche l’avvio della procedura oltre il termine perentorio stabilito dal giudice, produce l'in... Si ringrazia il mediatore Avv. Angela Natalia Felicita Crovetti Letto 4195 dal 20/05/2016 |
|
|
|
Domanda giudiziale improcedibile se la parte non si presenta personalmente in mediazione
Aderendo ad un orientamento giurisprudenziale pressoché unanime, nella sentenza in commento il Giudice di Pace di Nocera Inferiore ha sanzionato l’atteggiamento della attrice assente ingiustificata ne... Si ringrazia il mediatore Avv. Rosa Maria Ambrogi Letto 4323 dal 08/05/2016 |
|
|
![]() |
In assenza di impedimenti effettivi, le parti devono procedere oltre il primo incontro
La mediazione obbligatoria ex lege e quella demandata dal giudice presuppongono la presenza personale delle parti e dei rispettivi difensori.
Nel primo incontro il mediatore chiede alle parti di esprimersi sulla “possi... Si ringrazia il mediatore Avv. Paola Dessi Letto 2842 dal 08/05/2016 |
|
|
![]() |
La condizione di procedibilità non è superata con la presenza del solo difensore.
Nell’ottica di garantire lo “svolgimento della mediazione” e considerare attuata la condizione di procedibilità della domanda è indispensabile che al primo incontro innanzi al mediatore siano p... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Fratarcangeli Letto 2971 dal 08/05/2016 |
|
|
|
Non è giustificata l’assenza della parte che ritiene esoso il procedimento di mediazione
La parte assente in mediazione che si giustifica adducendo l’esosità della procedura deve essere condanna al pagamento di una somma pari al contributo unificato della causa, non trovando alcuna giustificazione la... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Giuseppina Salaris Letto 8997 dal 05/05/2016 |
|
|
![]() |
Condannata la banca assente in mediazione
Nelle due ordinanze riportate il Tribunale di Pescara ha sanzionato la banca assente senza alcuna giustificazione al primo incontro di mediazione, condannandola già alla prima udienza al pagamento in ... Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Delli Noci Letto 4417 dal 02/05/2016 |
|
|
![]() |
Invalida la mediazione svolta presso l’organismo incompetente
L’avvio della mediazione in un luogo diverso da quello individuato secondo le norme del codice di rito, anziché favorire l’incontro preventivo delle parti al fine di addivenire ad un accordo, può por... Si ringrazia il mediatore Avv. Lorenzo Minotti Letto 3291 dal 30/04/2016 |
|
|
![]() |
Scatta la condanna alla sanzione pecuniaria se la parte, al primo incontro, rifiuta di procedere nella fase di mediazione effettiva
Le conseguenze sanzionatorie previste in caso di mancata ed ingiustificata partecipazione al primo incontro, scattano anche nei confronti della parte o delle parti che, presenti al primo incontro, si esprimono negativamente s... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela De Vita Letto 2743 dal 26/04/2016 |
|
|
![]() |
L'assenza in mediazione è giustificata se la domanda avversaria risulta infondata nel processo.
Il convenuto che solleva l’eccezione di improcedibilità del giudizio per non avere l’attore esperito preventivamente la mediazione civile e che, dopo il deposito dell’istanza non si presenta al primo ... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi Letto 4247 dal 23/04/2016 |
|
|
![]() |
Mediazione, contratti bancari e rapporto di garanzia.
Tra le materie soggette alla mediazione obbligatoria, secondo quanto prevede l’art.5 comma 1 bis, rientrano i contratti bancari, a pena di improcedibilità della domanda.
Nel caso in questione, la banca otteneva ... Si ringrazia il mediatore Dott. Antonio Bellizzi Letto 3936 dal 23/04/2016 |
|
|
|
Senza l’assistenza dell'avvocato la mediazione obbligatoria non è valida.
Nella mediazione obbligatoria è necessaria la partecipazione personale della parte e l’assistenza dell’avvocato, secondo quanto prevede l’art. 5 comma1 bis del D.Lgs. 28/2010. La mediazione svolta sen... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Laura Mancini Letto 5481 dal 23/04/2016 |
|
|
![]() |
La domanda riconvenzionale spiegata dal convenuto non è soggetta alla mediazione
Con una interessante ordinanza il Tribunale di Verona si pronuncia su due profili discussi in giurisprudenza, ovvero l’assoggettabilità della domanda riconvenzionale alla mediazione e la necessaria superabilit&ag... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Beatrice Benenati Letto 6821 dal 22/04/2016 |
|
|
|
La semplice partecipazione al primo incontro non è sufficiente a superare la mediazione.
La mera partecipazione al primo incontro di mediazione senza alcuna concreta discussione sulle questioni oggetto di lite, rappresenta un approccio non corretto di svolgere la procedura conciliativa e incide sulla procedibilit... Si ringrazia il mediatore Avv. Carla Marcantelli Letto 2712 dal 22/04/2016 |
|
|
![]() |
Il giudice invita le parti ad entrare in mediazione e a nominare un consulente tecnico
In sede di mediazione al fine di facilitare il raggiungimento di un accordo, le parti possono richiedere al mediatore la nomina di un consulente per l’espletamento di una consulenza tecnica.
Le parti devono essere info... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 2549 dal 19/04/2016 |
|
|
![]() |
Nelle controversie con la pubblica amministrazione le parti possono nominare un consulente tecnico
In mediazione le pubbliche amministrazioni sono obbligate a partecipare per legge.
L’assenza ingiustificata può esporre il funzionario a responsabilità erariale, potendo essa derivare dalle conseguenze sa... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 2047 dal 19/04/2016 |
|
|
|
Il decesso del convenuto durante la fase della mediazione determina l’improseguibilità della procedura
Nella sentenza in commento, subito dopo l’avvio della mediazione delegata avveniva il decesso del convenuto e il mediatore dava atto della impossibilità a proseguire negli incontri.
Gli eredi, riassunta la causa... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia di Maria Letto 14891 dal 19/04/2016 |
|
|
![]() |
Le parti hanno maggiori opportunità di risolvere il conflitto nella mediazione rispetto al processo.
Nella mediazione civile, differentemente dal processo nel quale il giudice deve decidere sulla scorta delle rigide regole processuali, per giungere ad una soluzione bonaria della lite le parti possono giovarsi dell... Si ringrazia il mediatore Avv. Cristina Gonaria Sardu Letto 2080 dal 19/04/2016 |
|
|
![]() |
Mediazione anche in appello se la lite può essere definita bonariamente
Durante il processo di appello il Giudice può disporre l'avvio della mediazione se per la particolarità della lite e la qualità delle parti si ravvisano i presupposti per un bonario componimento.
Nel... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela Pagliarosi Letto 2169 dal 19/04/2016 |
|