Sentenze Rss feed

Le ultime sentenze emesse sulla mediazione

Cerca: Argomento:

Avv. Daniela De Vita

 La pubblica amministrazione che non partecipa alla mediazione può esporla a danno erariale.

La pubblica amministrazione che con la sua condotta agnostica, immotivatamente anodina e deresponsabilizzata rifiuta la proposta formulata dal giudice ex art.185 bis cpc nel corso del processo e/o non partecipa senza giustifi...

Tribunale di Roma, ordinanza 22.6.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela De Vita Letto 2492 dal 17/01/2016


Avv. Annamaria Delli Noci

 Su invito del giudice il mediatore può formulare alle parti una proposta conciliativa

Nella mediazione delegata ex art. 5 comma 2 D.Lgs.28/2010, il giudice può invitare il mediatore a formulare una proposta anche in assenza di congiunta richiesta delle parti, necessariamente presenti in mediazione. In ...

Tribunale di Siracusa, ordinanza 5.7.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Delli Noci Letto 2320 dal 17/01/2016


Avv. Emiliano Goracci

 L'avvio della mediazione oltre il termine perentorio assegnato dal giudice rende improcedibile la domanda.

L’invio delle parti in mediazione costituisce potere discrezionale dell’ufficio e se disposto costituisce “condizione di procedibilità della domanda giudiziale” (art. 5, II co. D.Lgs. citato). ...

Tribunale di Firenze, Sentenza 04.6.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Emiliano Goracci Letto 2712 dal 09/01/2016


Avv. Maria Lina Guarino

 Utilità della mediazione demandata e della proposta del mediatore anche con la parte contumace.

La possibilità di pervenire ad una soluzione conciliativa della lite persiste anche laddove il convenuto sia contumace nel processo. A illustrarne le ragioni è il Tribunale di Roma, secondo cui la contumacia de...

Tribunale di Roma, ordinanza 7.12.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 3316 dal 07/01/2016


Avv. Stefania Tognozzi

 Il principio di riservatezza non copre le dichiarazioni con le quali si valuta la ritualità della mediazione.

Nell’ordinanza in commento veniva contestato all’avvocato di parte attrice la violazione del principio di riservatezza poiché aveva riportato nel verbale di udienza il contenuto di alcune pec e dei verbali ...

Tribunale di Roma, ordinanza 14.12.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 16288 dal 07/01/2016


Dott. Commercialista Valeria Emma Ornaghi

 L’ingiustificata assenza in mediazione costituisce una condotta grave e sanzionabile ex art. 96 cpc

La mancata ed ingiustificata partecipazione in mediazione rappresenta una condotta grave poiché contraria alla logica sostanziale perseguita dal legislatore, secondo cui le parti devono esperire concretamente la mediaz...

Tribunale di Roma, sentenza 17.12.2015

Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Valeria Emma Ornaghi Letto 4520 dal 23/12/2015


Avv. Cristina Gonaria Sardu

 Se più attori sono titolari di posizioni scindibili tra loro, ogni parte ha interesse ad esperire la mediazione.

La condanna al pagamento di una somma pari al contributo unificato previsto dall’art. 8 comma 5 d.lgs. 28/2010, avendo natura sanzionatoria, va adottata nei confronti di ciascuna delle parti che non abbiano partecipato ...

Tribunale di Verona, sentenza 12.11.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Cristina Gonaria Sardu Letto 2882 dal 16/12/2015


Avv. Giovanni Aldo Sechi

 La mediazione delegata si intende esperita se le parti vanno oltre il primo incontro informale.

Aderendo al principio di effettività, il Tribunale di Reggio Calabria precisa che “per mediazione disposta dal Giudice”  si intende che il tentativo di mediazione sia effettivamente avviato e le parti ...

Tribunale Reggio Calabria, ordinanza 05.10.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Aldo Sechi Letto 3037 dal 12/12/2015


Avv. Manola Lombardini

 L’attività di assistenza in mediazione va determinata facendo riferimento ai valori previsti per le prestazioni stragiudiziali.

Nella determinazione dei compensi in favore dell’avvocato per l’attività di assistenza in mediazione, essendo detta fase conciliativa autonoma rispetto a quella di difesa svolta nel successivo giudizio...

Tribunale di Verona, sentenza 29.10.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Manola Lombardini Letto 2747 dal 10/12/2015


Avv. Vittoria  Greco

 Se l’opponente non esperisce la mediazione l’opposizione è improcedibile: lo chiarisce la Corte di Cassazione.

La Suprema Corte di Cassazione mette fine alla dibattuta questione degli effetti dell’omessa mediazione civile nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo. Per gli ermellini l’art. 5 del D.Lgs. 28/2010 ha un...

Corte di Cassazione, Sez. Civile, sentenza n.24629/2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Vittoria Greco Letto 4561 dal 09/12/2015


Avv. Fabrizia  Resta

 Usucapione in mediazione: il verbale di accordo benché trascritto non pregiudica i titoli anteriormente trascritti dai creditori ipotecari.

La Corte d’Appello di Reggio Calabria entra nella spinosa questione degli effetti  dell’accordo di mediazione avente ad oggetto l’accertamento dell’usucapione e lo fa ponendola in confronto alla d...

Corte di Appello di Reggio Calabria, sentenza 12.11.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 7021 dal 28/11/2015


Avv. Lorenzo Minotti

 Opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione: conseguenze diverse a seconda dell’ordine disposto dal giudice.

Sugli effetti del mancato esperimento del procedimento di mediazione nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, si registra una nuova sentenza del Tribunale di Pavia in persona del giudice dott. Gio...

Tribunale di Pavia, sentenza 12.10.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Lorenzo Minotti Letto 3983 dal 28/11/2015


Avv. Mario Antonio Stoppa

 Mediazione demandata: il giudice anticipa alle parti quesiti che formulerà al CTU.

L’ordinanza in commento emessa dal Tribunale di Bari nella persona del Giudice dott.ssa. Laura Fazio, è di notevole importanza poiché per la prima volta vengono anticipati alle parti - nel mentre queste so...

Tribunale di Bari, ordinanza 19.10.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 2839 dal 21/11/2015


Dott. Giuliano Marini

 Mediazione demandata: il giudice invita le parti a riferire sulle posizioni assunte in mediazione.

La condizione di procedibilità della mediazione demandata molto spesso viene superata attraverso la semplice presenza delle parti al primo incontro nel quale si dà atto a verbale che non sussistono le ragioni pe...

Tribunale di Pistoia, ordinanza 22.9.2015

Si ringrazia il mediatore Dott. Giuliano Marini Letto 2689 dal 18/11/2015


Avv. Mario Antonio Stoppa

 Revocato il decreto ingiuntivo ottenuto dalla banca per non aver effettivamente esperito la mediazione

Con una recente sentenza emessa dal tribunale fiorentino in tema di opposizione a decreto ingiuntivo, il giudice, concessa la provvisoria esecutorietà del decreto monitorio in favore della banca, invitava le parti ad e...

Tribunale di Firenze, sentenza 15.10.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 3117 dal 18/11/2015


Avv. Rosa Maria Ambrogi

 Spese di mediazione e formazione degli avvocati secondo la recente sentenza del Consiglio di Stato.

Il Consiglio di Stato con la sentenza emessa nella giornata di ieri ha definitivamente stabilito che le spese di mediazione sono dovute. Fermo restando la legittimità della mediazione sotto il profilo costituzionale, ...

Consiglio di Stato, sentenza 17.11.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Rosa Maria Ambrogi Letto 2644 dal 18/11/2015


Avv. Silvio Zicconi

 Conciliazione ante causam fallita: il giudice può invitare le parti ad una nuova mediazione nel corso del giudizio.

La finalità della mediazione demandata è quella di testimoniare pacatamente con equidistanza ed imparzialità, i punti di debolezza e di forza delle rispettive posizioni, consentendo al contempo di esaltar...

Tribunale di Roma, sentenza 29.10.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 2526 dal 16/11/2015


Avv. Patrizia  Testa

 Mancato esperimento della mediazione per inefficienza dell’Organismo: le parti possono avviare una nuova mediazione.

Nell’ordinanza in commento avente ad oggetto una opposizione a decreto ingiuntivo, il giudice disponeva la mediazione invitando le parti ad adire un Organismo di mediazione. L’esperimento conciliativo, tutta...

Tribunale di Pavia, ordinanza 26.10.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Testa Letto 2506 dal 16/11/2015


Avv. Giusy Santacaterina

 Il giudice può disporre una nuova mediazione anche se le parti hanno già esperito la conciliazione prima del giudizio

Nell’ordinanza in commento le parti avevano esperito la mediazione prima del giudizio, trattandosi di materia in tema di risarcimento dei danni riportati a seguito di sinistro stradale (ex previsione normativa). L&rsqu...

Tribunale di Milano, Sez. XIII, sentenza 30.10.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Giusy Santacaterina Letto 3704 dal 11/11/2015


Avv. Valeria Schiavi

 Opposizione a d.i. e mancato avvio della mediazione: improcedibilità ed efficacia di giudicato del decreto secondo il Tribunale di Campobasso

Nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo concesso a seguito di mancato pagamento delle rate di un mutuo, se il giudice dispone la mediazione e la parte interessata non vi adempie, per il Tribunale ...

Tribunale di Campobasso, sentenza 3.01.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Valeria Schiavi Letto 3369 dal 29/10/2015


Avv. Giovanni Antonio Manca

 Mancato pagamento della parcella: il giudice manda l’avvocato e cliente in mediazione.

Nel caso di controversia tra avvocato e cliente sul mancato pagamento della prestazioni professionali, non è sempre economico agire in giudizio né tantomeno avere certezza delle possibilità di recupero de...

Tribunale di Milano, ordinanza 14.10.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Antonio Manca Letto 5491 dal 29/10/2015


Avv. Pietro Lencioni

 Mediazione demandata: improcedibilità se il deposito della istanza avviene oltre i termini e senza richiesta di proroga.

Nell’ambito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la parte interessata ha l’onere di depositare l’istanza di mediazione entro i termini fissati dal giudice e dalla legge ex art. 5 comma 1 bis d.l...

Tribunale di Como, sentenza 12.01.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Pietro Lencioni Letto 3671 dal 29/10/2015


Avv. Patrizia  Testa

 Validità della istanza di mediazione priva dell’oggetto e proposta oltre i 15 giorni previsti dal giudice.

Nella mediazione delegata il deposito della istanza di conciliazione oltre i 15 giorni stabiliti dal giudice non pregiudica la validità del procedimento che è da intendersi comunque valido. Difatti, secondo il ...

Tribunale di Pavia, sentenza 14.10.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Testa Letto 4307 dal 28/10/2015


Dott.ssa Cristina Scatto

 Conflittualità di coppia: il giudice invita le parti a percorrere la mediazione civile.

Nell’ordinanza in commento uno dei due ex coniugi chiedeva all’altro il pagamento di una parte del trattamento di fine rapporto lavorativo tra cui una quota del c.d incentivo all'esodo. Il giudice, valutate l...

Tribunale di Milano, ordinanza 14.10.2015

Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 3449 dal 27/10/2015


Avv. Elisa Fichera

 Proposta di accordo formulata dal mediatore su invito del giudice.

Nell’ambito del procedimento di mediazione l’art. 11 del D.Lgs. stabilisce che “Quando l'accordo non è raggiunto, il mediatore può formulare una proposta di conciliazione. In ogni caso, il ...

Tribunale di Siracusa, ordinanza 11.9.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Elisa Fichera Letto 3179 dal 18/10/2015


Avv. Andrea  Iannarilli

 Impugnazione di delibera condominiale: la mediazione fallita impedisce la decadenza ma…

In materia di impugnazioni di delibere assembleari, il condomino ha trenta giorni di tempo per agire in giudizio e chiederne la sospensione. Considerata l'applicabilità della disciplina della mediazione anche in...

Tribunale di Palermo, sentenza 18.9.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Andrea Iannarilli Letto 6802 dal 17/10/2015


Avv. Andrea  Iannarilli

 Impugnazione di delibera condominiale: la mediazione fallita impedisce la decadenza ma…

In materia di impugnazioni di delibere assembleari, il condomino ha trenta giorni di tempo per agire in giudizio e richiederne la sospensione. Se però il condomino instaura la procedura di mediazione, viene impedito i...

Tribunale di Palermo, sentenza 18.9.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Andrea Iannarilli Letto 3899 dal 17/10/2015


Avv. Donato  Mele Mongiò

 La mediazione va effettivamente avviata e le parti non possono limitarsi a presenziare al primo incontro.

Nella mediazione demandata la valutazione dei presupposti di mediabilità della lite sono già espressi nell’ordinanza del Giudice. L’adempimento dell’ordine del magistrato presuppone l’ap...

Tribunale di Monza, ordinanza 14.7.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 2807 dal 13/10/2015


Dott. Commercialista Ernesto Maraia

 Opposizione a sfratto: improcedibile se le parti non si presentano personalmente in mediazione.

Sulla necessaria presenza delle parti nel procedimento di mediazione molto si discute. La giurisprudenza dominante ritiene insufficiente la sola presenza dei legali facendone discendere l’improcedibilità della do...

Tribunale di Verona, ordinanza 21.9.2015

Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Ernesto Maraia Letto 3529 dal 12/10/2015


Avv. Silvia Pagliuca

 Opposizione a decreto ingiuntivo: per il Tribunale di Cuneo va revocato il decreto monitorio se le parti non attivano la mediazione.

Nella diatriba sugli effetti della mancata attivazione della mediazione a seguito di opposizione a decreto ingiuntivo, si inserisce una recentissima sentenza del Tribunale di Cuneo ad aumentare le incertezze. Nel caso in esa...

Tribunale di Cuneo, sentenza 01.10.2015

Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Pagliuca Letto 3033 dal 12/10/2015


aa









ok