![]() |
L’istante deve comparire dinanzi al mediatore anche se la controparte non aderisce alla mediazione
Giunge dal Giudice di Pace di Napoli una ulteriore conferma sull’importanza della partecipazione personale al procedimento di mediazione. Il giudicante, dopo aver puntualmente indicato le ragioni che lo hanno portato a ... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Saba Letto 3414 dal 27/06/2018 |
|
|
![]() |
Si alla mediazione obbligatoria nel procedimento di revoca dell’amministratore di condominio.
Secondo il Tribunale di Macerata non possono sussistere dubbi sulla obbligatorietà del procedimento di mediazione nel giudizio di revoca dell’amministratore di condominio.
Infatti, la previsione contenuta nell&r... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela Russo Letto 2666 dal 25/06/2018 |
|
|
|
Esperire la procedura di mediazione significa non solo avviarla ma anche parteciparvi correttamente
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo l’onere di dare impulso al tentativo di mediazione grava sull’opponente.
Qualora, però, ad attivare la mediazione sia la parte sulla quale non grava l’o... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonina Ruiu Letto 5000 dal 22/06/2018 |
|
|
![]() |
L’opposto non può essere gravato dell’onere di attivare il procedimento di mediazione.
Anche secondo il Tribunale di Torre Annunziata l’onere di avviare la mediazione in presenza di una opposizione a decreto ingiuntivo grava sull’opponente.
La mancata instaurazione del procedimento di mediazione produce conse... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta Letto 2467 dal 18/06/2018 |
|
|
![]() |
È obbligo del giudice condannare al pagamento di una somma pari al contributo unificato la parte che non si presenta alla mediazione
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 8 comma 4 bis del D.lgs n. 28/2010 il giudice non ha nessuna possibilità di effettuare una valutazione discrezionale sull’applicabilità della sanzione della qual... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 3556 dal 13/06/2018 |
|
|
![]() |
Il termine di tre mesi per lo svolgimento della mediazione ha natura perentoria
L’unico termine avente natura perentoria dettato dal D.lgs. 28/2010 è quello contenuto nell’articolo 6.
Tale norma indica in tre mesi il termine massimo per la durata del procedimento di mediazione. Al con... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Principe Letto 20378 dal 11/06/2018 |
|
|
![]() |
Verbale negativo al primo incontro: se le parti presenziano passivamente non è avverata la condizione di procedibilità.
Quando il primo incontro si conclude con un verbale negativo nel quale il mediatore si limita a dare atto della non volontà delle parti di procedere con la mediazione la condizione di procedibilità non può... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Porrone Letto 12318 dal 06/06/2018 |
|
|
![]() |
Primo incontro: è necessaria la realizzazione della cosiddetta dualità soggettiva.
Ancora una pronuncia che conferma l'importanza della partecipazione personale delle parti alla medazione.
La presenza personale dei soggetti coinvolti in mediazione è richiesta in quanto è necessario ... Si ringrazia il mediatore Avv. Martina Pontoni Letto 3163 dal 04/06/2018 |
|
|
![]() |
Mediazione delegata: è obbligatorio, fin dal primo incontro, discutere immediatamente dei dettagli della controversia
Quando la mediazione è delegata le parti, già dal primo incontro, devono iniziare a discutere immediatamente della controversia e delle possibili soluzioni per una sua positiva risoluzione. L’obbligo di en... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 2346 dal 30/05/2018 |
|
|
![]() |
Il mancato esperimento della mediazione integra una nuova ipotesi di inattività delle parti
Per valutare le conseguenze della mancata attivazione della mediazione in materia di opposizione a D.I., è necessario armonizzare quanto previsto dall’art. 5 del D.Lgs. n. 28 del 2010 con i principi generali in m... Si ringrazia il mediatore Avv. Maura Piovani Letto 3169 dal 28/05/2018 |
|
|
|
È obbligatoria la mediazione in materia di azione revocatoria di un contratto bancario?
L’art 5 del D.Lgs. n. 28/2010 contiene una specifica elencazione delle controversie che devono essere trattate necessariamente con una mediazione obbligatoria.
L’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. non rientra n... Si ringrazia il mediatore Avv. Loredana Pinna Letto 8297 dal 23/05/2018 |
|
|
![]() |
L'assenza dell'avvocato in mediazione inficia la validità del procedimento
Illuminante pronuncia del Tribunale di Vasto in tema di mediazione e assistenza legale.
La presenza dell’avvocato nell'ambito della mediazione prevista quale conidzione di procedibilità è obbligatoria... Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 3079 dal 21/05/2018 |
|
|
![]() |
Conformità del verbale di mediazione alle norme imperative: sufficiente la firma da parte dei legali.
La sottoscrizione del verbale di mediazione e dell’allegato accordo da parte degli avvocati costituisce di per sé elemento idoneo ad attribuire allo stesso efficacia esecutiva. Secondo il Tribunale di Bari, se il... Si ringrazia il mediatore Avv. Lucilla Olivieri Letto 6450 dal 16/05/2018 |
|
|
![]() |
Va esclusa la natura perentoria del termine di 15 giorni dettato dall’art 5 D.lgs. 28/2010
Sul tema della perentorietà o meno del termine di 15 giorni assegnato dal giudice entro il quale dover dare avvio al procedimento di mediazione il Tribunale di Trapani interviene facendo proprio il recente orientamento... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefano Nulli Letto 1812 dal 14/05/2018 |
|
|
![]() |
Mediazione delegata: l’inerzia delle parti non può essere sanata mediante la concessione di un ulteriore ed apposito termine
Quando il giudice, valutata la natura della controversia e rilevato il mancato previo esperimento della procedura di mediazione, assegna alle parti il termine di quindici giorni per la presentazione della domanda non sta conc... Si ringrazia il mediatore Avv. Nadia Morandi Letto 2075 dal 09/05/2018 |
|
|
![]() |
Mancata partecipazione e pagamento di una somma corrispondente al valore del contributo unificato
La mancata partecipazione al procedimento di mediazione non può essere giustificata dall’invio di una semplice comunicazione scritta con la quale si fa presente la non volontà di partecipare all’inco... Si ringrazia il mediatore Avv. Margherita Mari Letto 1944 dal 07/05/2018 |
|
|
|
Opposizione a decreto ingiuntivo: quali conseguenze dal mancato esperimento della mediazione?
In presenza di una opposizione a decreto ingiuntivo lo svolgimento della mediazione, il cui avvio grava sull’opponente, è una condizione di procedibilità. Qualora la mediazione non venga esperita, è... Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Londei Letto 4767 dal 04/05/2018 |
|
|
![]() |
Il mediatore deve adottare ogni opportuno provvedimento per stimolare la partecipazione delle parti alla mediazione
Il mediatore è tenuto ad assumere ogni opportuno provvedimento per garantire la presenza personale delle parti alla mediazione.
Nel novero dei provvedimenti possono rientrare, ad esempio, tanto il rinvio del primo inc... Si ringrazia il mediatore Avv. Massimo Lazzari Letto 3122 dal 30/04/2018 |
|
|
![]() |
È obbligo del rappresentato autorizzare il rappresentante a partecipare alla mediazione
La normativa in materia di mediazione non contiene norme che definiscono le regole applicabili alla rappresentanza della parte durante il procedimento di conciliazione.
Il silenzio della normativa consente di ritenere ... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Issoglio Letto 3186 dal 27/04/2018 |
|
|
![]() |
L’art 5 comma 2 bis del Dlgs 28/10 non ha una effettiva valenza precettiva.
La condizione di procedibilità, afferma l’art 5 del Dlgs 28/2010, si considera avverata se il primo incontro dinanzi al mediatore si conclude senza accordo. La previsione, però, necessita di una lettura es... Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Guido Letto 2195 dal 20/04/2018 |
|
|
|
Ammissibile la prova testimoniale del mediatore in relazione alle modalità di partecipazione delle parti alla mediazione
L’art. 10 del dlgs 28/2010 sancisce il principio di riservatezza relativo all’impossibilità per il mediatore di deporre sul contenuto delle dichiarazioni e delle informazioni rese nel procedimento di mediaz... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 4956 dal 18/04/2018 |
|
|
|
La mediazione disposta dal giudice è condizione di procedibilità dell’azione
Discrezionalmente e qualora intraveda la possibilità di addivenire ad una conclusione pacifica della controversia, il giudice può disporre che le parti intraprendano un tentativo di mediazione. Automaticamente, ... Si ringrazia il mediatore Avv. Emiliano Goracci Letto 4445 dal 16/04/2018 |
|
|
![]() |
È facoltà della parte, in presenza di una espressa procura speciale, autorizzare un terzo a partecipare alla mediazione
Ben può una delle parti evitare di presenziare personalmente al procedimento di mediazione. Ciò a patto che risulti da espressa procura speciale che legittimato alla partecipazione alla mediazione è un so... Si ringrazia il mediatore Avv. Paola Gioannini Letto 2940 dal 13/04/2018 |
|
|
![]() |
Il termine per impugnare la delibera dell’assemblea condominiale decorre da capo dal deposito del verbale di mediazione presso la segreteria dell’organismo
Il IV comma dell’articolo 5 del D.Lgs. 28/2010 stabilisce che la domanda giudiziale deve essere proposta entro il “medesimo termine di decadenza decorrente dal deposito del verbale di cui all’art. 11 presso ... Si ringrazia il mediatore Avv. Franca Quagliotti Letto 2472 dal 09/04/2018 |
|
|
|
Nell'opposizione a decreto ingiuntivo l'obbligo di dare avvio alla mediazione non aggrava la posizione dell'opponente
Non basta, per discostarsi dall’orientamento espresso dalla Corte di Cassazione in materia di opposizione al decreto ingiuntivo, evidenziare che porre l’onere di avvio della mediazione in capo al debitore opponent... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Michela Fois Letto 2652 dal 06/04/2018 |
|
|
|
No alla mediazione obbligatoria se la controversia verte su un rapporto fideiussorio
L’art 5 co. 1 bis del D.lgs 28/2010 ha qualificato l’esperimento della mediazione come condizione di procedibilità per tutte le controversie aventi ad oggetto i rapporti bancari. In presenza, però, d... Si ringrazia il mediatore Avv. Marta Feri Letto 4588 dal 04/04/2018 |
|
|
|
Assumere un atteggiamento ostativo durante la mediazione può costare la condanna al pagamento delle spese
Per individuare il soggetto tenuto a versare le spese inerenti il procedimento di mediazione assume rilevanza non solo la soccombenza ma anche il comportamento che le parti hanno tenuto durante gli incontri presso l’Org... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia di Maria Letto 5391 dal 29/03/2018 |
|
|
![]() |
Il mediatore, in assenza di un accordo tra le parti, deve avanzare alle stesse una proposta conciliativa
Se le parti non riescono a raggiungere un accordo amichevole gioca un ruolo rilevante la figura del mediatore. Questo ha l’onere di avanzare una precisa e puntuale proposta non potendo, nell’ottica della sentenza ... Si ringrazia il mediatore Avv. Paola Dessi Letto 2808 dal 26/03/2018 |
|
|
![]() |
Mediazione e gratuito patrocinio a spese dello stato
Se la mediazione obbligatoria si conclude con un accordo le conseguenze positive si ingenerano tanto in capo alle parti quanto in capo allo Stato. Ciò accade soprattutto quando la parte assistita in mediazione è... Si ringrazia il mediatore Avv. Rossana Delbarba Letto 2836 dal 23/03/2018 |
|
|
![]() |
Responsabilità medica: la mediazione è condizione di procedibilità anche per le domande fatte valere dal convenuto o dai terzi nel corso del processo?
La sentenza in commento apre un interessante scenario in riferimento alle controversie aventi ad oggetto la responsabilità medica. La legge 24 del 2017 ha introdotto, quale condizione di procedibilità per le dom... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela De Vita Letto 6823 dal 22/03/2018 |
|