|
È irrilevante l’irregolarità della notifica al Condominio se all’incontro di mediazione sono presenti tutti i condomini
Alcuni condomini impugnavano avanti al tribunale di Vicenza una delibera dell’assemblea condominiale nella parte in cui la stessa disponeva l'immediata interruzione dell'attività commerciale di &ldq... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 1731 dal 03/10/2022 |
|
|
|
La competenza territoriale è derogabile solo su accordo delle parti con domanda congiunta
In una controversia avente oggetto la restituzione di macchinari, non avendo la parte convenuta aderito alla proposta transattiva o conciliativa ex art. 185 bis c.p.c., all’udienza il Giudice Istruttore fissava udienza ... Si ringrazia il mediatore Avv. Giorgia Eliana Russo Letto 2529 dal 02/10/2022 |
|
|
|
Tardiva l'eccezione di improcedibilità contenuta nella comparsa conclusionale
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo per oneri condominiali, il tribunale di Trapani ha accolto l’opposizione esercitata dal condomino (per asserita mancanza di prova dell’importo richiesto).
Parte oppo... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonina Ruiu Letto 1833 dal 02/10/2022 |
|
|
![]() |
L'omessa mediazione va eccepita entro la prima udienza.
Importante pronuncia della Corte d'Appello di Campobasso in materia di mediazione ex art. 5 comma 2 del d.lgs 28/2010.
La Corte d'Appello, con la citata sentenza, come da ultimo chiarito da Cass. Civ., Sez. VI- 2, Or... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 964 dal 20/09/2022 |
|
|
|
Improcedibile la domanda di un Condominio e Supercondominio (attori) in quanto sprovvisti di autorizzazione assembleare. Se manca una deliberazione o la deliberazione non è assunta con la maggioranza prevista l'amministratore non può aderire a nessuna mediazione né, a maggior ragione, promuoverla
Il tema oggetto della controversia affrontata dal Tribunale di Bologna è l’occupazione illegittima di alcuni spazi e aree comuni da parte di alcuni condòmini e locatari.
Alcuni dei condòmini citati... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Francesca Rosa Letto 2133 dal 01/09/2022 |
|
|
![]() |
Il Condominio non può essere condannato alla sanzione ex art. 8 dlgs 28/2010 quando l’amministratore non ha comunicato in assemblea di aver ricevuto un’istanza di mediazione
Il Tribunale di Palermo viene adito per l’impugnativa di una delibera condominiale da un condomino, fondata su diversi motivi: difetto della maggioranza dei condomini presenti e votanti all'assemblea condominiale, c... Si ringrazia il mediatore Avv. Sara Rocchetti Letto 1873 dal 31/08/2022 |
|
|
![]() |
Revocato decreto ingiuntivo e condannato alle spese il Condominio per avvio tardivo della mediazione (dopo l’udienza di rinvio)
In una vicenda avente ad oggetto il pagamento di oneri condominiali, il Condominio avviava l’azione di recupero della morosità con decreto ingiuntivo che veniva opposto dal condòmino moroso il quale eccepi... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta Letto 2756 dal 29/08/2022 |
|
|
![]() |
Inefficace il decreto ingiuntivo se non viene correttamente esperito il procedimento di mediazione entro l’udienza di rinvio
In una opposizione a decreto ingiuntivo in materia bancaria, il GI rigettava la richiesta di concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto, e, rilevata "... la sussistenza dei presupposti ... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Laura Riccio Letto 4540 dal 27/08/2022 |
|
|
![]() |
Se la mediazione è delegata, quando il thema decidendum è già formato, l’intera materia del contendere (comprensiva della domanda proposta dagli attori e della domanda riconvenzionale) si considera sottoposta all'organismo di mediazione
Se la mediazione è delegata quando il thema decidendum è già formato, l’intera materia del contendere (comprensiva della domanda proposta dagli attori e della domanda riconvenzionale) si considera s... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 1132 dal 26/08/2022 |
|
|
![]() |
L'accettazione dell'eredità in forma tacita può avvenire con il deposito di istanza di mediazione in materia successoria
Il caso ha ad oggetto la materia successoria. Il ricorso in cassazione contro la sentenza della Corte d’Appello di Venezia, introdotto dal figlio del de cuius contro madre e sorelle, viene rigettato in quanto non viene ... Si ringrazia il mediatore Avv. Franca Quagliotti Letto 6979 dal 26/08/2022 |
|
|
![]() |
La domanda di mediazione, in quanto equiparabile alla domanda giudiziale, costituisce atto avente efficacia interruttiva del decorso del termine utile per l'usucapione
In tema di usucapione, l'art. 1165 cod. civ., estendendo all'usucapione le norme generali in tema di prescrizione (artt. 2934 e ss. cod. civ.) "...in quanto applicabili..", ivi comprese quelle relative all... Si ringrazia il mediatore Avv. Federica Pusceddu Letto 4181 dal 25/08/2022 |
|
|
![]() |
Confermato l'orientamento giurisprudenziale secondo cui è precluso al giudice d'appello rilevare l'improcedibilità della domanda giudiziale per omesso espletamento della procedura in mediazione
La decisione, avente ad oggetto la risoluzione di un contratto di comodato, uniformandosi all'orientamento dominante che successivamente viene riportato, riafferma che, in difetto di tempestiva eccezione del convenuto o d... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Principe Letto 4237 dal 25/08/2022 |
|
|
![]() |
Articolata ordinanza in materia di responsabilità medica in cui il tribunale di Verona invita le parti ad esperire il tentativo di mediazione dando precise indicazioni sulla scelta dell’Organismo e sulla presenza delle parti, invitando la PA a partecipare anche in assenza della compagnia di assicurazione senza temere la responsabilità erariale
La vicenda ha ad oggetto una complessa controversia in materia di responsabilità medica già oggetto di sentenza passata in giudicato che aveva accertato la responsabilità della struttura sanitaria per il ... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Domenica Porcu Letto 1846 dal 22/08/2022 |
|
|
![]() |
In materia di accertamento dell’usucapione la mediazione è obbligatoria a pena di improcedibilità
Nella vicenda de qua veniva instaurata un’azione per l’accertamento dell’intervenuta usucapione di taluni appezzamenti di terreno siti in provincia di Palermo avanti al tribunale di Palermo.
Si costituivano... Si ringrazia il mediatore Avv. Martina Pontoni Letto 2320 dal 22/08/2022 |
|
|
![]() |
La Corte d'Appello di Brescia ritiene perentorio il termine di 15 giorni per avviare la mediazione in contrasto con la Corte di Cassazione
La Corte d’appello di Brescia qui annotata, coeva all’importante precedente della Corte di Cassazione 14 dicembre 2021, n. 40035 (https://www.101mediatori.it/sentenze-mediazione/la-corte-di-cassazione-pone-fine-ad... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 1809 dal 02/08/2022 |
|
|
![]() |
Ancora un giudice che con orientamento minoritario fa scadere il temine per impugnare una delibera assembleare il giorno del deposito dell'istanza di mediazione anziché della comunicazione al convenuto Condominio
La sentenza viene pronunciata in un giudizio di impugnazione di delibera assembleare condominiale e assume una posizione minoritaria sul tema della decadenza dal termine di 30 giorni per impugnare, facendola scadere il giorno... Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Pisapia Letto 1641 dal 27/07/2022 |
|
|
![]() |
La domanda di mediazione presentata unilateralmente innanzi ad un organismo territorialmente incompetente non produce alcun effetto e comporta l’improcedibilità della domanda proposta in giudizio.
Il caso in esame riguarda una vertenza avente per oggetto la richiesta di restituzione di macchinari o, in subordine, il pagamento di una somma di denaro.
Nel corso del giudizio, il Giudice ha dapprima formulato una proposta... Si ringrazia il mediatore Avv. Samantha Lepera Letto 2410 dal 25/07/2022 |
|
|
|
Le spese e competenze di lite e di mediazione vengono poste a carico della parte che ha mantenuto un atteggiamento ostativo in fase di mediazione obbligatoria.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia ereditaria.
Il Giudice ha accolto le domande attoree di rimborso delle spese della successione e di pagamento dell'indennità di occupazione a titolo di danno per n... Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Londei Letto 2787 dal 25/07/2022 |
|
|
![]() |
L’azione giudiziaria svolta per ottenere il risarcimento del danno patito a seguito dell’occupazione abusiva di un immobile non è soggetta alla mediazione obbligatoria.
Il caso in esame riguarda una vertenza avente ad oggetto la richiesta di risarcimento del danno formulata dal proprietario di un immobile seguito di occupazione abusiva.
Il convenuto chiedeva il rigetto delle domande attoree... Si ringrazia il mediatore Avv. Carola Maini Letto 6513 dal 12/07/2022 |
|
|
![]() |
L’atto di citazione avente ad oggetto l’impugnazione di una delibera assembleare deve essere consegnato per la notifica entro il termine di trenta giorni che decorre nuovamente, per una sola volta, dal deposito del verbale con cui si è concluso il procedimento di mediazione.
Il caso in esame riguarda l’impugnativa di una delibera assembleare.
Il condomino attore evidenziava che lo stato patrimoniale allegato al bilancio oggetto di delibera era errato e chiedeva che venisse dichiarata nulla... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Manca Letto 4827 dal 12/07/2022 |
|
|
![]() |
L’istanza di mediazione in materia obbligatoria depositata pochi giorni prima dell'udienza, senza che sia stato effettivamente svolto il procedimento di mediazione, comporta l’improcedibilità della domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia bancaria.
Alla prima udienza il Giudice ha rilevato che la domanda giudiziale aveva ad oggetto l’accertamento della nullità del contratto bancario e che, perta... Si ringrazia il mediatore Avv. Caterina Mancuso Letto 3700 dal 27/06/2022 |
|
|
![]() |
La domanda di mediazione interrompe i termini decadenziali solo se viene proposta nei confronti di tutti i litisconsorti necessari.
Il caso de quo riguarda una vertenza in materia possessoria, nella quale la procedura di mediazione era stata attivata solo nei confronti di alcuni dei comproprietari che, a detta di parte ricorrente, sarebbero stati gli auto... Si ringrazia il mediatore Avv. Giorgia Mannu Letto 6720 dal 27/06/2022 |
|
|
![]() |
L’assenza di una parte in mediazione incide sulle spese di lite.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo.
A seguito di ordinanza del Giudice Istruttore, le parti hanno avviato il procedimento di mediazione che si è concluso con verbale ... Si ringrazia il mediatore Avv. Margherita Mari Letto 1150 dal 26/06/2022 |
|
|
![]() |
L'avvio della mediazione determina un effetto di tipo interruttivo e non meramente sospensivo, per cui il termine per impugnare la delibera, dopo il deposito del verbale negativo della mediazione, è, di nuovo e per intero, quello di trenta giorni
Il Tribunale di Busto Arsizio si pronuncia su un tema in cui è stato in passato un orientamento discordante in tema di termini per l’impugnazione di delibera dell’assemblea condominiale.
Il giudice disatte... Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 2961 dal 19/06/2022 |
|
|
![]() |
La presenza della parte istante al primo incontro di mediazione è obbligatoria ma ciò non esclude che tale attività sia delegabile, essendo la possibilità di delegare ad un terzo soggetto (anche il proprio avvocato) il potere sostanziale di partecipare al procedimento del tutto conforme ai principi fondamentali del nostro ordinamento in tema di mandato (art. 1392 c.c.)
Il caso di specie ha ad oggetto l’accertamento in ordine alla proprietà di un immobile e il rilascio da parte dell’occupante sine titulo (il nipote dell’attore) oltre la condanna al risarcimento del d... Si ringrazia il mediatore Avv. Pietro Orlando Letto 3667 dal 18/06/2022 |
|
|
![]() |
Sufficiente affinché sia esperita la condizione di procedibilità che il mediatore non abbia rilevato la carenza della procura sostanziale
La vicenda ha ad oggetto il recupero delle somme da parte di una Banca nei confronti di una società dichiarata fallita e di tre garanti. Due garanti nel frattempo avevano costituito un fondo patrimoniale conferendo imm... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefano Nulli Letto 1659 dal 18/06/2022 |
|
|
|
Se la parte opponente non eccepisce l'improcedibilità entro la prima udienza il giudice d'ufficio non può più rilevare il mancato esperimento della mediazione
In una controversia in materia di subappalto, il subappaltatore non ricevendo il pagamento delle sue spettanze, otteneva dal Tribunale di Firenze decreto ingiuntivo per il pagamento di tali somme. L’appaltatore proponev... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonio Nenzioni Letto 1558 dal 17/06/2022 |
|
|
|
In caso di mediazione delegata ciò che rileva è l'utile esperimento, entro l'udienza di rinvio fissata dal giudice, della procedura di mediazione
Il contenzioso ha ad oggetto un sinistro stradale avvenuto nel 2014. Svolta l’istruttoria e la ctu, il giudice formulava una proposta conciliativa alle parti, invitando le stesse all'esperimento della mediazione ex ... Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 1420 dal 17/06/2022 |
|
|
![]() |
L’atto di precetto per l’esecuzione dell’obbligo di fare contenuto nell’accordo di mediazione è perfettamente valido nel caso in cui una parte non abbia adempiuto agli impegni assunti in mediazione.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a precetto, che consegue al raggiungimento di un accordo in sede di mediazione obbligatoria.
In merito, parte opponente ritiene di non essere inadempiente risp... Si ringrazia il mediatore Dott. Giuseppe Marsoner Letto 4129 dal 11/06/2022 |
|
|
![]() |
Quando la Mediazione non sostituisce la negoziazione assistita?
Tribunale di Roma, Giudice Estensore Dott. Adriano Carmelo Franco – sentenza n. 8144 del 24.05.2022.
Nel caso in esame, avente ad oggetto una pretesa risarcitoria inferiore ad € 50.... Si ringrazia il mediatore Avv. Alessandra Zanussi Letto 8034 dal 09/06/2022 |
|