Sentenze Rss feed

Le ultime sentenze emesse sulla mediazione

Cerca: Argomento:

Avv. Antonina Ruiu

 Le cause aventi ad oggetto il risarcimento dei danni per infiltrazioni subite da un condòmino non sono soggette a mediazione obbligatoria

La proprietaria di un appartamento sito in un condominio agiva in giudizio contro il Condominio e la società costruttrice dell’immobile per il ristoro dei gravi danni da infiltrazioni (sia sversamento di liquami ...

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 13.2.2024, sentenza n. 569, giudice Antonia Schiattarella

Si ringrazia il mediatore Avv. Antonina Ruiu Letto 3009 dal 13/08/2024


Avv. Maria Francesca  Rosa

 Valido l’invito alla mediazione notificato al difensore costituito in giudizio: l’art. 8 del D.Lgs. 28/2010 mira a garantire l’instaurazione del contraddittorio prescindendo da rigidi formalismi

In una controversia in materia di locazione, l’intimante chiedeva la convalida dello sfratto. All'udienza di convalida, compariva personalmente l'intimato eccependo che, nelle more, aveva provveduto al pagamento...

Tribunale di Roma, Sez. VI, 30.04.2024, sentenza n. 7558, giudice Manuela Caiffa

Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Francesca Rosa Letto 1618 dal 01/08/2024


Avv. Susanna  Cavallina

 La vertenza relativa ad un prestito tra privati non rientra tra i contratti finanziari e bancari e, quindi, non è soggetta alla mediazione obbligatoria.

Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo riguardante una vertenza relativa ad un prestito tra privati in vista della costituzione di una nuova società. Parte opponente ha eccepito, in via ...

Tribunale di Verona, 03.11.2023, sentenza n. 2094, Giudice Estensore Virginia Manfroni

Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Cavallina Letto 2152 dal 31/07/2024


Avv. Manuela Canu

 Nell’impugnazione della delibera condominiale, l’istanza di mediazione generica sotto il profilo del petitum e della causa petendi rende improcedibile l’azione giudiziale e non interrompe il termine decadenziale ex art. 1137 c.c.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione della delibera assembleare, nella quale parte convenuta ha eccepito l’improcedibilità della domanda per mancato esperimento del procedimento di me...

Tribunale di Roma, 29.02.2024, sentenza n. 3910

Si ringrazia il mediatore Avv. Manuela Canu Letto 1617 dal 31/07/2024


Avv. Roberta Calabrò

 La richiesta di rinvio tardiva e priva della documentazione a supporto può essere legittimamente rigettata dal mediatore.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione della delibera assembleare, nella quale la parte convenuta eccepiva l’improcedibilità dell’azione per mancato esperimento del tentativo obbl...

Tribunale di Messina, 16.11.2023, sentenza n. 2134, Giudice Estensore Massimo Maria Antonio Morgia

Si ringrazia il mediatore Avv. Roberta Calabrò Letto 800 dal 31/07/2024


Avv. Carlotta  Calabresi

 E’ improcedibile la domanda giudiziale se la convocazione in mediazione inviata ad un indirizzo errato e/o ad una pec non corretta.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nel quale l’opponente chiedeva in via preliminare che venisse disposta la mediazione obbligatoria. In merito, il Tribunale ha cos...

Tribunale di Benevento, 06.04.2023, sentenza n. 845, Giudice Estensore Antonietta Genovese

Si ringrazia il mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 797 dal 31/07/2024


Avv. Sara  Rocchetti

 Le controversie relative ai contratti di fideiussione stipulati in favore del cliente di una banca sono escluse dall'ambito applicativo dell'art. 5, comma 1-bis, D.Lgs. n. 28 del 2010

La società M Srl in liquidazione conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Napoli Nord B spa, deducendo di aver intrattenuto, presso la stessa, alcuni rapporti di conto corrente con apertura di credito e di gestion...

Corte di Cassazione, Sez. I, 7.05.2024, ordinanza n. 12290, consigliere relatore Massimo Falabella

Si ringrazia il mediatore Avv. Sara Rocchetti Letto 1400 dal 05/07/2024


Avv. Giuseppina Rivolta

 La Corte d’Appello censura la decisione del Tribunale che aveva statuito l’improcedibilità/estinzione dell'opposizione invece che la revoca del decreto ingiuntivo opposto

La Soc. X s.r.l. in liquidazione aveva proposto opposizione avverso decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Roma per oneri condominiali non corrisposti al Condominio lamentando la nullità dello stesso. Il Condominio...

Corte d’Appello di Roma, 28.03.2023, sentenza n. 2993, consigliere relatore Assunta Marini

Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta Letto 1299 dal 05/07/2024


Avv. Marco Ribaldone

  Ribadito il principio di Cass. n. 8473 del 2019: la necessità della comparizione personale delle parti non implica che si tratti di attività non delegabile. La delega può essere conferita al difensore con procura sostanziale

In una controversia in materia di locazione avanti al Tribunale di Vasto, la società locatrice conveniva in giudizio la società conduttrice, chiedendo la risoluzione del contratto per grave inadempimento ed il pagamen...

Cassazione, 17.07.2023, ordinanza n. 20643, relatore Pasqualina Anna Piera Condello

Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Ribaldone Letto 1511 dal 05/07/2024


Avv. Fabrizia  Resta

 La procura sostanziale in mediazione non deve essere notarile. L’inefficienza organizzativa dell'organismo di mediazione non può essere addebitata alla parte istante

La Corte d’Appello di Napoli, in un’articolata sentenza con giudice relatore prof. Marinaro, ha fatto luce sull’annosa questione della forma della procura rilevando che per delegare la partecipazione in medi...

Corte d’Appello di Napoli, 8.5.2024, sentenza n. 1994, giudice ausiliario relatore Marco Marinaro Giudice

Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 1507 dal 05/07/2024


Avv. Franca Quagliotti

 Fino all'instaurazione del giudizio ordinario l'interesse prevalente è quello di non adire il Tribunale mentre, una volta incardinato il giudizio, la pendenza si è già verificata e l'interesse è consentire la mediazione solo fino a quando la vertenza non è arrivata alla soglia delle difese ex art. 183

La controversia ha ad oggetto l’impugnazione di una sentenza del Tribunale di Velletri in tema di  contratti bancari. Deducevano gli appellanti la nullità delle pattuizioni contrattuali sotto diversi profili...

Corte d’Appello di Roma, 8.4.2024, sentenza n. 7304, consigliere estensore Marina Tucci

Si ringrazia il mediatore Avv. Franca Quagliotti Letto 640 dal 05/07/2024


Avv. Federica  Pusceddu

 Affinché la condizione di procedibilità sia soddisfatta non è sufficiente depositare l'istanza di mediazione, bensì occorre che l'attore sia presente al primo incontro dinanzi al mediatore, a prescindere dalla presenza del chiamato

In una controversia avente a oggetto un’opposizione a decreto ingiuntivo, la domanda (l’opposizione) viene dichiarata improcedibile in quanto, secondo il giudicante, l'esperimento del tentativo di mediazione n...

Tribunale di Nocera Inferiore, 22.04.2024, sentenza n. 1253, giudice Jone Galasso

Si ringrazia il mediatore Avv. Federica Pusceddu Letto 1035 dal 05/07/2024


Avv. Laura Principe

 Il concetto di “soccombenza” non è contemplato dall'istituto della mediazione e ne è, anzi, incompatibile

In una controversia avente ad oggetto l’impugnativa di delibera assembleare, un condòmino aveva espressamente dissentito alla lite, chiedendo di separare la propria responsabilità da quella del Condominio ...

Tribunale di Nocera Inferiore, 18.01.2024, sentenza n. 122, giudice Martina Fusco

Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Principe Letto 841 dal 05/07/2024


Nessuna immagine

 Anche la domanda di mediazione e la fissazione dell’incontro vanno notificati per pubblici proclami, nel caso di difficoltà nell’identificazione dei destinatari

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di accertamento di intervenuta usucapione decennale, per la quale l’attrice ha innanzitutto formulato la richiesta di notificazione per pubblici proclami ex art. 150 c.p...

Tribunale di Cuneo, 29.06.2021, sentenza n. 520, Giudice Estensore Basta

Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 1209 dal 02/07/2024


Avv. Francesca  Caramia

 Le spese della c.t.u. vanno poste a carico della parte che la richiede, nonostante la pregressa relazione tecnica esperita nel procedimento di mediazione

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di azione di riduzione per lesione di legittima e di scioglimento della comunione ereditaria. La mediazione delegata si era conclusa negativamente per mancato raggiungiment...

Tribunale di Parma, 30.01.2023, sentenza n. 124, Giudice Estensore Nicola Sinisi

Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Caramia Letto 2130 dal 02/07/2024


Avv. Francesca  Brugi

 L’accordo raggiunto in mediazione preclude il giudizio sulle domande formulate in giudizio, eccezion fatta per la regolamentazione delle spese di lite che seguiranno il criterio della cd. soccombenza virtuale ovvero quello della causalità.

Il caso in esame riguarda un procedimento di intimazione di sfratto per morosità, nel quale vi è stato mutamento del rito a seguito di opposizione da parte dell’intimata, con conseguente assegnazione del t...

Tribunale di Patti, 19.01.2023, sentenza n. 43, Giudice Estensore Peluso

Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Brugi Letto 721 dal 02/07/2024


Avv. Calogero  Andaloro

 La mediazione telematica svolta presso un Organismo con sede non evincibile nel circondario del Tribunale competente comporta l’improcedibilità della domanda giudiziale.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale è stato eccepito il mancato esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione per incompetenza territoriale dell&rsq...

Tribunale di Taranto, 03.04.2023, sentenza n. 791, Giudice Macchitella

Si ringrazia il mediatore Avv. Calogero Andaloro Letto 607 dal 02/07/2024


Avv. Annamaria Ajello

 Mediazione demandata in appello: disposta dalla Corte, come condizione di procedibilità, per aver riscontrato un, seppur minimo, accenno di disponibilità delle parti alla definizione stragiudiziale della lite nel corso della mediazione poi conclusasi negativamente in primo grado.

Con questa ordinanza, la Corte d’Appello di Napoli rimanda le parti in mediazione, dopo che il primo tentativo, esperito in primo grado, si era concluso negativamente, ma aveva evidenziato una, seppur minima, disponibil...

Corte d’Appello di Napoli, ordinanza del 11.04.2024, giudice Assunta d’Amore

Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Ajello Letto 1147 dal 28/06/2024


Avv. Francesca  Brugi

 In caso di mediazione obbligatoria, la dichiarazione di incompetenza territoriale del tribunale adito si estende anche alla procedura di mediazione già esperita presso un organismo avente sede in quel luogo. In caso di riassunzione della causa presso il tribunale competente, l’attore dovrà quindi rinnovare anche il tentativo di mediazione. Pena: l’improcedibilità della domanda.

In questa vicenda processuale, il cliente di un istituto bancario adiva il Tribunale di Lagonegro, chiedendo l’accertamento dell’applicazione da parte della banca di interessi ritenuti usurari e anatocistici e il ...

Tribunale di Modena, 15.02.2024, sentenza n. 405, giudice Roberto Masoni

Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Brugi Letto 1563 dal 28/06/2024


Nessuna immagine

 La mediazione non è obbligatoria se la diffamazione non è perpetrata a mezzo stampa o con altra forma di pubblicità, bensì a mezzo pec.

In questa vicenda processuale l’attore adiva il Tribunale civile di Napoli chiedendo il risarcimento del danno non patrimoniale, morale, da lesione all’immagine, all’onore, al decoro professionale e al prest...

Tribunale di Napoli, 15.03.2024, sentenza n. 2970, giudice Manuela Robustella

Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 1712 dal 28/06/2024


Avv. Silvio Zicconi

 La mancata partecipazione al primo incontro di mediazione da parte della parte opposta comporta l’improcedibilità della domanda giudiziale, mentre la mancata partecipazione agli incontri successivi comporta la sanzione pecuniaria e la valutazione della condotta delle parti ai sensi dell’art. 116 cpc.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, nella quale, rigettata l’istanza di provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo e disponeva l’avvio della mediazione...

Tribunale di Napoli nord, 07.11.2023, sentenza n. 4452, Giudice Estensore Rabuano

Si ringrazia il mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 8266 dal 26/06/2024


Avv. Alessandra  Zanussi

 La mediazione avviata solo nei confronti del debitore principale e non nei confronti del coobbligato rende la domanda giudiziale improcedibile nei confronti di quest’ultimo.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo in materia bancaria, nella quale, dopo la concessione della provvisoria esecuzione del decreto opposto, veniva fissato il termine di giorni...

Tribunale di Caltagirone, 29.06.2023, sentenza n. 396, Giudice Estensore Criscione

Si ringrazia il mediatore Avv. Alessandra Zanussi Letto 1029 dal 26/06/2024


Avv. Martina Pontoni

 La domanda di accertamento dell'occupazione senza titolo di un immobile non rientra tra le materie sottoposte a mediazione obbligatoria.

Il caso in esame riguarda la richiesta, ex art. 447 bis c.p.c., di rilascio di un immobile occupato senza titolo., nella quale la resistente ha eccepito l’improcedibilità della domanda per omesso esperimento del ...

: Tribunale di Milano, 03.10.2023, sentenza n. 7549, Giudice Estensore Francesca Savignano

Si ringrazia il mediatore Avv. Martina Pontoni Letto 13022 dal 23/06/2024


Avv. Laura Poccioni

 Nel caso di mediazione avviata in luogo della negoziazione assistita può essere posto a carico della controparte il compenso per l’assistenza legale nella fase di mediazione, ma non la spesa di avvio della procedura di mediazione.

Il caso in esame riguarda una vertenza relativa ad un contratto di mutuo/prestito, nella quale parte attrice chiedeva oltre alla condanna della convenuta alla restituzione della somma corrisposta a titolo di mutuo/prestito, a...

Tribunale di Vicenza, del 21.08.2023 sentenza n. 1538, Giudice Estensore Davide Ciutto

Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 1042 dal 18/06/2024


Avv. Patrizia Pisapia

 L'indicazione della preferenza dello specifico mediatore da parte di chi promuove il procedimento di mediazione non inficia l'imparzialità, né la terzietà del mediatore. Le norme che regolano l'individuazione del giudice non sono applicabili al mediatore che non ha il potere di adottare decisioni

In una controversia avente ad oggetto un contratto di comodato, l’attore proprietario agiva contro il genero chiedendo di dichiarare risolto il contratto di comodato ai sensi dell'art. 1811 o, in alternativa, ai sen...

Tribunale di Rieti 22.02.2024 sentenza n. 123

Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Pisapia Letto 1183 dal 12/06/2024


Avv. Laura Poccioni

 Il D.lgs. 28/2010 non richiede che chi ha dato avvio al procedimento partecipi a tutti gli incontri fissati dal mediatore

Il Tribunale di Palermo, all'esito del giudizio promosso da una condòmina nei confronti di un Condominio in Palermo in opposizione a decreto ingiuntivo, aveva intimato all'opponente il pagamento di una somma, d...

Corte d’Appello di Palermo, 7.09.2023, sentenza n. 1524, giudice ausiliario relatore Pino Maruzza

Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 892 dal 09/06/2024


Nessuna immagine

 Il potere del giudice di disporre l'esperimento del procedimento di mediazione è disposizione processuale, per la quale vale il principio tempus regit actum. L'eccezione di improcedibilità ad istanza della parte avversa può essere formalizzata senza necessità di rispettare un termine, così come il giudice è legittimato a rilevarla d'ufficio in sentenza

In una controversia bancaria, con ricorso ex art. 702 bis c.p.c. presso il Tribunale di Foggia X S.r.l. agiva nei confronti di Banca Y S.p.a chiedendo la declaratoria di nullità del contratto di conto corrente e la con...

Corte d’Appello di Bari, Sez. II, 19.04.2023, sentenza n. 614, consigliere relatore Luciano Guaglione

Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 1077 dal 09/06/2024


Avv. Francesca Pieri

 Gli appellanti non possono far valere in giudizio un profilo di improcedibilità della domanda di primo grado alla quale hanno volontariamente dato corso, senza opporre eccezioni, proseguendo nel tentativo di mediazione, ancorché questo si sia chiuso senza accordo.

La vicenda ha ad oggetto l’impugnazione di una delibera assembleare in cui venivano ripartiti i lavori attinenti a due scale di uno stabile divisi tra loro da un “giunto tecnico”. Gli attori concludevano chi...

Corte d'Appello di Bari, 23.01.2024, sentenza n. 70

Si ringrazia il mediatore Avv. Francesca Pieri Letto 845 dal 08/06/2024


Avv. Emanuela  Palamà

 Il termine per impugnare una delibera assembleare decorre dal deposito del verbale di mediazione e non dalla notifica del medesimo alle parti via pec

La causa ha ad oggetto l’appello avverso una sentenza del Tribunale di Cosenza in materia di impugnazione di una delibera assembleare. Le odierne appellanti, assenti all’assemblea, avevano ricevuto il verbale asse...

Corte d’Appello di Catanzaro, I Sez., 27.09.2023, sentenza n. 1076

Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 1009 dal 08/06/2024


Avv. Stefano Nulli

 L’art. 5, quarto comma, del D.lgs. 28/2010 stabilisce l’interruzione del termine decadenziale per impugnare una delibera assembleare e non la sospensione.

La vicenda aveva ad oggetto l’impugnazione di una delibera assembleare da parte di una società sotto diversi profili tra cui la presentazione contestuale di più rendiconti, il conferimento di deleghe in conflitt...

Tribunale di Napoli, Sez.VI, Civile, 5.4.2024, sentenza n. 3743

Si ringrazia il mediatore Avv. Stefano Nulli Letto 921 dal 07/06/2024


aa









ok