![]() |
Il verbale di mediazione è titolo idoneo per l’iscrizione dell’ipoteca giudiziale
È errata la scelta del conservatore che giustifica l’iscrizione con riserva dell’ipoteca adducendo la mancanza dei requisiti dettati dall’articolo 2818 c.c. nel verbale di mediazione.
L’ar... Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Delli Noci Letto 4414 dal 19/03/2018 |
|
|
|
Organismi e competenza territoriale
In materia di competenza territoriale dell’organismo di mediazione non può essere addossata agli utenti la verifica della operatività delle sedi che l’organismo dichiara di possedere sul territorio n... Si ringrazia il mediatore Avv. Olimpia De Carlo Letto 3720 dal 16/03/2018 |
|
|
![]() |
Opposizione a decreto ingiuntivo: il procedimento monitorio non viene travolto dalla pronuncia di improcedibilità
Tanto nell’opposizione a decreto ingiuntivo quanto nel giudizio d’appello il concetto di “improcedibilità della domanda giudiziale” espresso dall’articolo 5 comma 2 del Dlgs 28/2010 consen... Si ringrazia il mediatore Avv. Sabine Chiarella Letto 4365 dal 13/03/2018 |
|
|
|
Mediazione, responsabilità medica e mancata partecipazione della parte
Formulata una proposta conciliativa ai sensi dell'articolo 185 bis c.p.c è facoltà del giudice ricollegare alla mancata accettazione della stessa lo svolgimento della mediazione. In materia di responsabilit&... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 3480 dal 09/03/2018 |
|
|
|
Ritenere infondate le pretese avanzate dalla controparte costituisce giustificato motivo per non partecipare alla mediazione?
L’avversità delle banche nei confronti del procedimento di mediazione è comportamento che sta portando sempre più giudici ad applicare in maniera puntuale e rigorosa l’art. 8, comma 4 bis, D. ... Si ringrazia il mediatore Dott. Anna Casali Letto 2847 dal 08/03/2018 |
|
|
![]() |
Il mancato rispetto del termine di 15 giorni per la presentazione dell’istanza di mediazione non è sanzionabile se non ha ingenerato conseguenze negative sulla durata del giudizio.
Il termine di 15 giorni assegnato dal giudice per l’esperimento del tentativo di mediazione non ha natura perentoria. Lo scopo della previsione contenuta nell’articolo 5 secondo comma del D.Lgs. 28/2010 ha quale f... Si ringrazia il mediatore Avv. Roberta Calabrò Letto 3958 dal 05/03/2018 |
|
|
|
La mancata partecipazione personale della parte non invalida il procedimento di mediazione.
L’art. 8 del D.Lgs. n. 28/2010 nella parte in cui prevede che “le parti devono partecipare con l'assistenza dell'avvocato” al procedimento di mediazione mira semplicemente ad evitare l’assenza ... Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Francesca Maria Bruzzese Letto 2855 dal 02/03/2018 |
|
|
![]() |
Mediazione non obbligatoria in materia di condominio: cosa deve contenere il contratto affichè possa applicarsi la sanzione della improcedibilità?
La mediazione è condizione di procedibilità in materia di condominio esclusivamente in presenza di controversie derivanti dalla violazione delle disposizioni del libro III, titolo VII, capo II del codice civile ... Si ringrazia il mediatore Avv. Tiziana Borello Letto 4379 dal 01/03/2018 |
|
|
![]() |
Risarcimento per errata iscrizione presso la centrale rischi: la mediazione non è obbligatoria
È fondamentale, al fine di individuare l’obbligatorietà o meno della mediazione, prestare attenzione all’oggetto e alle motivazioni che accompagnano la domanda giudiziale.
Nel caso di specie il giud... Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Borchetto Letto 5561 dal 26/02/2018 |
|
|
![]() |
Può essere chiamato a partecipare alla mediazione un soggetto estraneo al giudizio?
Valutata la particolarità del giudizio, nel caso di specie instaurato tra una banca, un fideiussore ed in assenza del terzo debitore, ben può essere ordinata la convocazione in mediazione di un soggetto che non ... Si ringrazia il mediatore Avv. Roberta Boratto Letto 4632 dal 24/02/2018 |
|
|
![]() |
Il mancato esperimento del tentativo di mediazione, in presenza di un mutamento del rito, non travolge l’ordinanza di rilascio pronunciata nel procedimento per convalida di sfratto per morosità
L’art 5 del D. L.vo n. 28/2010 definisce la mediazione come condizione di procedibilità della domanda giudiziale in materia di locazione prevedendo, però, anche una importante eccezione. Tale disposizione,... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Maurizio Bocchiola Letto 7732 dal 21/02/2018 |
|
|
![]() |
L’improcedibilità dell’opposizione a D.I. per mancato svolgimento della mediazione non travolge la domanda monitoria
Proponendo il ricorso per decreto ingiuntivo l’attore sceglie di instaurare un procedimento conforme al principio della ragionevole durata del processo. Di contro, grava sull’opponente che instaura un ordinario gi... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Beatrice Benenati Letto 3453 dal 19/02/2018 |
|
|
![]() |
Il giudice non può effettuare una valutazione discrezionale sulla sanzione prevista dall’ art. 8, comma 4 bis d. lgs. 28/2010
La mediazione è uno strumento introdotto per consentire alle parti di evitare le lungaggini e le spese che comporta un giudizio dinanzi al Tribunale. Per tale ragione l’ingiustificata partecipazione di una delle parti alla me... Si ringrazia il mediatore Avv. Piero Belloni Letto 1922 dal 17/02/2018 |
|
|
|
È valido il patto con il quale le parti vincolano il diritto di agire in giudizio all'esperimento del tentativo di mediazione
Quando l’esperimento del tentativo di mediazione non è previsto come condizione di procedibilità rientra nella piena facoltà delle parti, mediante apposito patto scritto, subordinare il diritto di a... Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Barni Letto 1899 dal 14/02/2018 |
|
|
![]() |
Il termine di 15 giorni concesso dal giudice per attivare il procedimento di mediazione non ha natura perentoria
Il procedimento di mediazione ha natura alternativa al procedimento giurisdizionale ragion per cui non possono applicarsi allo stesso le norme del c.c. che disciplinano il decorso dei termini.
Al mancato rispetto del termine... Si ringrazia il mediatore Avv. Bianca Alagna Letto 2958 dal 12/02/2018 |
|
|
![]() |
Anche nel giudizio di revoca dell’amministratore di condominio è obbligatorio effettuare la mediazione
L’art. 71 quater disp. att. del codice civile circoscrive la definizione delle liti condominiali alle norme contenute nelle disposizioni del libro III, titolo VI, capo II del c.c. e degli articoli da 61 a 72 delle disp.... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi Letto 2710 dal 09/02/2018 |
|
|
![]() |
Può il giudice irrogare la sanzione pecuniaria ex art. 8 comma 4 bis del D. Lgs. N. 28/10 prima della conclusione del processo?
La decisione di non partecipare ad un incontro di mediazione deve necessariamente essere personale, consapevole, informata e soprattutto motivata.
Il rifiuto accompagnato da una comunicazione contenente le ragioni dello stes... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Saba Letto 1545 dal 07/02/2018 |
|
|
|
Le spese legali per la mediazione devono essere riconosciute
Illuminante e recente sentenza del Giudice di Pace di Torino che ha riconosciuto la risarcibilità da parte della compagnia assicurativa delle spese legali extragiudiziali afferenti al procedimento di medizione: " ... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 13896 dal 07/02/2018 |
|
|
![]() |
Il gratuito patrocinio a spese dello Stato non copre i compensi dell’avvocato che ha assistito la parte in mediazione
L’art.75 del D.P.R. 115/2002 detta la disciplina in materia di gratuito patrocinio.
Analizzando il profilo letterale della norma deve intendersi che tale istituto è applicabile alle sole attività a caratt... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Cornelia Cogrossi Letto 2906 dal 05/02/2018 |
|
|
![]() |
La partecipazione personale alla mediazione mira a rendere le persone autrici del proprio destino
La partecipazione personale delle parti al procedimento di mediazione è un requisito indispensabile per il corretto svolgimento della stessa.
La mediazione è istituto pensato per rendere le persone autrici del ... Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 2199 dal 01/02/2018 |
|
|
![]() |
Nell’opposizione a decreto ingiuntivo è l’opposto a dover depositare l’istanza di mediazione
Importante presa di posizione del Tribunale di Napoli Nord in materia di opposizione a decreto ingiuntivo in materia di contratti bancari. Secondo il giudicante l’onore di avviare il procedimento di mediazione grava sul... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta Letto 3646 dal 31/01/2018 |
|
|
![]() |
È compito dell’avvocato informare la parte sull'istituto della mediazione.
L’ art. 4 del D.Lgs. n.28/10 pone a carico dell’Avvocato l’obbligo di informare il cliente sulla possibilità o sull’obbligo di esperire la mediazione. Dunque non è motivazione valida per ... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 3003 dal 29/01/2018 |
|
|
![]() |
Il mancato rispetto delle norme deontologiche può costare all'avvocato la cancellazione dall'elenco dei mediatori.
Il mediatore, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 4 del D.M. n.180 del 2010, deve necessariamente possedere una serie di requisiti tra i quali: l’onorabilità, l’assenza di condanne definitive pe... Si ringrazia il mediatore Avv. Monica Allulli Letto 8483 dal 26/01/2018 |
|
|
|
Clausola di mediazione contrattuale - La domanda è improcedibile se non si è esperito il procedimento
Ancora una recente sentenza in tema di mediazione.
In questo caso, il Tribunale di Roma ha dichiarato la improcedibilità della domanda giudiziale nel caso in cui le parti abbiano inserito, a livello contrattuale, la c... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 7053 dal 25/01/2018 |
|
|
|
Per garantire la proficuità della mediazione è necessario andare oltre il primo incontro a carattere informativo.
In tema di proposta di mediazione avanzata dal giudice ex art. 5 comma 2 bis D.Lgs. 28/2010, assume rilevanza primaria l’effettiva partecipazione delle parti al procedimento di mediazione. La mediazione è un isti... Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Francesca Maria Bruzzese Letto 1834 dal 25/01/2018 |
|
|
![]() |
Mancata partecipazione alla Mediazione: condanna alle spese ex art. 92 e 88 c.p.c. anche per la parte non soccombente
Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 8 comma 4 bis del D. Lgs. N. 28/2010 dalla mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento di mediazione il giudice può desumere argomenti di p... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 14956 dal 24/01/2018 |
|
|
![]() |
Indennità mediazione per divisione ereditaria: ogni partecipante è tenuto a pagarla anche in presenza di interessi coincidenti
Per indennità si intende “l'importo posto a carico degli utenti per la fruizione del servizio di mediazione fornito dagli organismi” (D.M. n.180/2010 art. 1).
Tale importo comprende le spese di avvio d... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Negro Letto 6350 dal 22/01/2018 |
|
|
![]() |
La scelta di non partecipare alla mediazione guidata dal giudice costa caro alla assicurazione
Ai fini dell’applicazione della sanzione prevista dall’art.96 comma 3 cpc, la giurisprudenza richiede la sussistenza del dolo o della colpa grave poiché non è ragionevole che possa essere sanzionata ... Si ringrazia il mediatore Avv. Piero Belloni Letto 2858 dal 05/12/2017 |
|
|
|
Sulle questioni tecniche è utile nominare un ctu già durante la mediazione
Quando la controversia investe questioni puramente tecniche o contabili come nel caso in commento (rideterminazione del conto corrente ordinario per interessi, spese e commissioni illegittimamente applicate), il giudice pu&og... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 2439 dal 05/12/2017 |
|
|
|
Opposizione a decreto ingiuntivo: spetta all'opponente dar corso alla mediazione
Il Tribunale di Termini Imerese affronta la tematica relativa a chi tra opponente e convenuto opposto spetti dar corso alla procedura di mediazione in caso di oppossiizone a decreto ingiuntivo.
Il Giudice accoglie l'inte... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 2986 dal 05/12/2017 |
|