Sentenze Rss feed

Le ultime sentenze emesse sulla mediazione

Cerca: Argomento:

Avv. Laura Principe

 La mancata partecipazione al procedimento di mediazione per asserita inutilità può essere valutata dal Giudice ai fini della decisione sulle spese di lite.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia assicurativa, nella quale parte attrice chiedeva, in forza della polizza assicurativa per la persona, il risarcimento di tutti i danni patiti a seguito di un infortunio subito...

Tribunale di Pavia – Giudice Dott.ssa Marcella Frangipani - sentenza n. 1637 del 28.12.2021.

Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Principe Letto 3403 dal 13/03/2022


Avv. Franca Quagliotti

 L’ingiustificato rifiuto della proposta formulata da una delle parti in sede di mediazione può portare alla condanna delle spese legali ex art. 91, comma 1, secondo periodo, c.p.c

Il caso in esame riguarda una vertenza relativa ad una richiesta di risarcimento dei danni per responsabilità medica. La procedura di mediazione si era conclusa negativamente poiché parte attrice riteneva irris...

Tribunale di Ravenna – Giudice Estensore Dott. Paolo Gilotta - sentenza n. 32 del 18.01.2022.

Si ringrazia il mediatore Avv. Franca Quagliotti Letto 9357 dal 13/03/2022


Avv. Fabrizia  Resta

 Nella mediazione obbligatoria, la condizione di procedibilità può ritenersi realizzata anche con la dichiarazione di indisponibilità a proseguire oltre il primo incontro di mediazione.

Il caso in esame riguarda una vertenza relativa ad una servitù di passaggio. Parte convenuta, nelle proprie richieste, eccepisce anche il mancato corretto esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione e chiede ...

Tribunale di Treviso, Giudice Estensore Dott.ssa Elena Merlo - sentenza n. 15 del 05.01.2022.

Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 3645 dal 13/03/2022


Avv. Maurilio  Faso

 Dalla mancata partecipazione alla mediazione il Giudice può discrezionalmente trarre argomenti di prova ma non è obbligato

Il Tribunale di Sciacca aveva condannato X Y Z rimasti contumaci, al rilascio in favore di A B di un immobile, in quanto occupato senza titolo, condannandoli al pagamento dell'indennità di occupazione. X Y Z avevan...

Cassazione civile, sez. II, ordinanza 1.03.2022, n. 6730

Si ringrazia il mediatore Avv. Maurilio Faso Letto 2059 dal 11/03/2022


Avv. Elisabetta De Pasquale

 La domanda di mediazione comunicata entro il termine semestrale della L. 24.03.2001, n. 89, ex articolo 4, impedisce, "per una sola volta", ai sensi del D.lgs. 4.03.2010, n. 28, articolo 5, comma 6, la decadenza dal diritto di agire per l'equa riparazione

Nella vicenda in oggetto il ricorrente Sig. X agiva per la cassazione del decreto n. xxx della Corte d'appello di Salerno che aveva giudicato improponibile, perché tardiva rispetto al termine semestrale di decadenz...

Corte di Cassazione, sez. II, ordinanza 17.09. 2021 n. 25180

Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 1473 dal 10/03/2022


Avv. Miriam  De Caro

 L'improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto, a pena di decadenza, o rilevata d'ufficio dal giudice, non oltre la prima udienza

La sentenza della Corte di Cassazione ha ad oggetto la cassazione della sentenza della Corte d'Appello di Salerno che aveva rigettato l'impugnazione proposta avverso la pronuncia del Tribunale di Nocera Inferiore con ...

Corte di cassazione civile, sez. III, ordinanza 04.08.2021 n. 22208

Si ringrazia il mediatore Avv. Miriam De Caro Letto 3895 dal 10/03/2022


Avv. Olimpia De Carlo

 In contrasto con quanto previsto dall’art. 5 del Dlgs 28/2010, il tribunale di Brindisi afferma che gli effetti della domanda di mediazione derivano dal deposito dell'istanza di mediazione

In contrasto con quanto previsto dall’art. 5 del Dlgs 28/2010, il tribunale di Brindisi afferma che gli effetti della domanda di mediazione derivano dal deposito dell’istanza. In caso di impugnativa di delibera a...

Tribunale di Brindisi, 22.02.2022, sentenza n. 260, giudice Marzo

Si ringrazia il mediatore Avv. Olimpia De Carlo Letto 2417 dal 08/03/2022


Avv. Luigi Cuccuru

 Un condominio non può sottrarsi a quanto stabilito in un verbale di conciliazione giudiziale, avente forza di legge fra le parti, perché alcuni condomini recedono successivamente

La sentenza in materia condominiale ha ad oggetto il rapporto tra l'efficacia e la validita` delle delibere assembleari ed un verbale di conciliazione giudiziale. Pur non trattandosi di un accordo di conciliazione in medi...

Tribunale di Taranto, 22.02.2022, sentenza n. 463, giudice Attanasio

Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 1670 dal 08/03/2022


Avv. Maria A. Crissantu

 L’improcedibilità maturata non può essere in alcun modo superata disponendo nuovamente la mediazione. Dal verbale non è stato possibile evincere il contenuto della procura.

  In una vicenda avente ad oggetto la violazione del dovere di comportarsi secondo buona fede da parte dell’Azienda di Mobilità della città X in danno di Y, la Corte d’Appello di Napoli, in div...

Corte d’Appello di Napoli, Sez. VII, 2.2.2022 n. 420, estensore Marinaro

Si ringrazia il mediatore Avv. Maria A. Crissantu Letto 1793 dal 08/03/2022


Avv. Silvia Cremaschini

 L'appello è improcedibile se la mediazione viene avviata tardivamente dopo il rilievo d'ufficio del giudice. Il verbale di mediazione non sottoscritto dal mediatore è considerato inesistente. La mediazione in periodo di "lockdown" si sarebbe potuta svolgere in via telematica

Anche questa sentenza della Corte di Appello di Napoli affronta il tema della regolarità del procedimento di mediazione in una controversia in materia bancaria avente ad oggetto l’ingiunzione per il pagamento di ...

Corte d’Appello di Napoli, Sez. VII, 2.2.2022 n. 421, estensore Marinaro

Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Cremaschini Letto 2679 dal 08/03/2022


Avv. Sabine  Chiarella

 La Corte d'Appello di Napoli non ritiene avverata la condizione di procedibilità in presenza di diverse anomalie nel verbale di mediazione tra cui il difetto di rappresentanza del difensore senza procura sostanziale ad hoc. L’onere che condiziona la domanda di appello grava sulla parte che agisce vale a dire sulla parte appellante

La Corte di Appello di Napoli si è pronunciata sul tema della rappresentanza sostanziale delle parti in mediazione e ha adottato una linea molto stringente condannando tutte le parti alla sanzione ex art. 8.   C...

Corte Appello Napoli, Sez VII, 31.01.2022 n. 360, estensore Marinaro

Si ringrazia il mediatore Avv. Sabine Chiarella Letto 2454 dal 08/03/2022


Dott.ssa Marina Gracola

 La condizione di procedibilità può ritenersi realizzata anche qualora il rappresentante di una parte comunichi al primo incontro davanti al mediatore la propria indisponibilità a procedere oltre, in forza di un mandato che lo autorizzi a partecipare al primo incontro ma non a proseguire nella procedura.

Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto spese condominiali. Preliminarmente, il condomino opponente chiedeva la revoca del decreto ingiuntivo, oggetto di opposizione, per omess...

Tribunale di Torino, Sentenza n. 111 del 13 gennaio 2022

Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Marina Gracola Letto 2542 dal 07/03/2022


Avv. Susanna  Cavallina

 Tardiva la domanda di impugnazione di delibera assembleare di condominio se l'istanza di mediazione viene notificata all'indirizzo dello stabile

La sentenza ha ad oggetto l'impugnazione di una deliberazione dell'assemblea di condominio. Il condominio si costituisce in giudizio eccependo fra le altre cose anche l'improcedibilità della domanda attore...

Tribunale di Taranto, 10.12.2021, sentenza n. 2877, giudice Gloria

Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Cavallina Letto 2466 dal 02/03/2022


Dott.ssa Laura Riccio

 Ai fini prescrizionali e decadenziali rileva la comunicazione della domanda di mediazione alle altre parti.

Il caso in esame riguarda l’impugnazione di una delibera condominiale.   Il Condominio convenuta, nelle varie proprie deduzioni e richieste, eccepiva la decadenza del diritto di impugnare la delibera ai sensi del...

Tribunale di Terni, sentenza n. 762 del 22.09.2021.

Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Laura Riccio Letto 1584 dal 24/02/2022


Avv. Emanuela  Palamà

 In mediazione le parti devono partecipare personalmente e non fermarsi al primo incontro senza esperire effettivamente il tentativo di mediazione, pena l’improcedibilità della domanda

Con l’ordinanza in commento, resa in un procedimento di opposizione a precetto per omesso versamento, disposto in sede di divorzio, degli assegni di mantenimento in favore della figlia maggiorenne ma economicamente non ...

Tribunale di Firenze, ordinanza del 22.12.2021

Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 2260 dal 20/02/2022


Avv. Giuseppina Rivolta

 La parte che non compare personalmente all’incontro preliminare di mediazione obbligatoria deve conferire ad altro soggetto - che può essere anche il difensore - la procura speciale sostanziale, al fine di non incorrere nel vizio di improcedibilità dell’azione.

Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo in materia bancaria nella quale il Giudice ha autorizzato la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo e invitato le parti ad incardinare la procedura di...

Tribunale di Velletri, Sezione 2 Civile, Giudice Dott. Marcello Buscema, Sentenza n. 1892 del 19.10.2021.

Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta Letto 6973 dal 18/02/2022


Avv. Sarah Evelyn Cannas

 Spetta al giudice del merito, nel caso in cui dichiari cessata la materia del contendere, di deliberare il fondamento della domanda per decidere sulle spese secondo il principio della soccombenza virtuale

Il tema di questo caso è la rilevanza di un accordo di mediazione che riconosce di fatto l’illegittimità di una delibera assembleare di condominio ai fini condanna alle spese dello stesso. M.V. impugnava ...

Corte di cassazione civile, sez. VI, sentenza 9 febbraio 2021 n. 3040

Si ringrazia il mediatore Avv. Sarah Evelyn Cannas Letto 8472 dal 11/02/2022


Avv. Roberta Calabrò

 Rigettata l’eccezione di improcedibilità dell’azione revocatoria per assenza della mediazione obbligatoria

Questa vicenda ha ad oggetto l’azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. per sentire dichiarare inefficace un atto notarile di risoluzione per mutuo consenso della donazione di un diritto di usufrutto su un immobil...

Tribunale sez. II - Milano, 16/11/2021, n. 9350, Estensore dott. Francesco Pipicelli

Si ringrazia il mediatore Avv. Roberta Calabrò Letto 6005 dal 11/02/2022


Avv. Sara  Rocchetti

 Il deposito dell’istanza di mediazione interrompe il termine ex art. 1137 c.c. per impugnare la delibera condominiale.

Il caso in esame riguarda l’impugnazione di una delibera condominiale. L'attore, proprietario dell'appartamento condominiale, deduceva di non avere ricevuto l’avviso di convocazione assembleare, ma di ave...

Tribunale di Roma – Giudice Estensore Dott. Fabio Miccio - sentenza n. 20254 del 30.12.2021.

Si ringrazia il mediatore Avv. Sara Rocchetti Letto 3379 dal 31/01/2022


Avv. Maria Francesca  Rosa

 La domanda giudiziale non può essere dichiarata improcedibile anche se il procedimento di mediazione è stato avviato dopo il temine di 15 giorni, ma comunque in tempo utile.

Il caso in esame riguarda una opposizione a decreto ingiuntivo, a seguito della quale alla prima udienza era concessa la provvisoria esecuzione del titolo e assegnati termini per la mediazione. Gli attori opponenti chiedev...

Tribunale di Pavia - Giudice Estensore Dott. Renato Cameli - sentenza n. 143 del 16.11.2021.

Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Francesca Rosa Letto 2537 dal 31/01/2022


Avv. Calogero  Andaloro

 Cause condominiali: non sempre prevista la mediazione obbligatoria

Il Tribunale di Torino, con la recente sentenza n. 4927 del 11.11.2021 – estensore Dott.ssa Di Donato, ha stabilito che l'azione ex art. 2051 cod. civ. contro il condominio non richiede l'esperimento della proce...

Tribunale di Torino, sentenza n. 4927 11/11/2021

Si ringrazia il mediatore Avv. Calogero Andaloro Letto 12910 dal 30/01/2022


Dott. Salvatore Favarolo

 Gratuito Patrocinio a spese dello Stato ammesso anche nella mediazione Obbligatoria chiusa con accordo.

Con sentenza nr.10/2022, depositata il 20 gennaio 2022, la Corte Costituzionale ha riconosciuto il gratuito patrocinio a spese dello Stato ai non abbienti, anche nell'attività difensiva a loro favore nel procedimen...

Sentenza Corte Costituzionale nr.10/2022 depositata il 20 gennaio 2022

Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 2352 dal 30/01/2022


Avv. Franca Quagliotti

 LA MEDIAZIONE DELEGATA

Con la presente, nel ringraziare 101 Mediatori per l’opportunità, vorrei argomentare in merito alle pronunce dei Giudici dei Tribunali d’Italia che ormai considerano la mediazione fondamentale al fine di di...

Ordinanza del Tribunale di Torino del 23/12/2021

Si ringrazia il mediatore Avv. Franca Quagliotti Letto 2202 dal 25/01/2022


Avv. Silvia Cremaschini

 Accordo di mediazione trascritto ex art. 2643 n. 12-bis) c.c. inidoneo a rendere opponibile all’esecuzione l’avvenuto acquisto per usucapione.

La Sentenza si occupa dell’opposizione di terzo all’esecuzione (ex art. 619 c.p.c.) volta all’accertamento della sua qualità di proprietario dell’immobile soggetto a procedura esecutiv...

Tribunale di Roma Sez. IV- Sent. 21.06.2021

Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Cremaschini Letto 4740 dal 24/01/2022


Avv. Antonina Ruiu

 La comunicazione della domanda di mediazione interrompe il decorrere del termine decadenziale per l’impugnazione della delibera assembleare, che riprende a decorrere in caso di esito negativo della mediazione dal deposito del verbale di mediazione presso la segreteria dell’Organismo di mediazione.

Il caso de quo riguarda l’impugnazione di una delibera condominiale, della quale parte attrice eccepisce l’annullabilità per contrarietà alla Legge e al regolamento condominiale. Parte convenuta ecc...

Tribunale di Pavia, Giudice Estensore Dott. Luciano Arcudi - sentenza n. 1466 del 23.11.2021.

Si ringrazia il mediatore Avv. Antonina Ruiu Letto 9894 dal 24/01/2022


Avv. Giorgia Eliana Russo

 L'istanza di mediazione deve avere gli stessi elementi (parti, oggetto e ragioni) proposti in sede processuale poiché, in caso contrario, l’implementazione dell'oggetto della controversia in sede giudiziale può essere considerata tardiva.

Il caso in esame riguarda l’impugnazione di una delibera condominiale con la quale l'assemblea dei condomini ha approvato la proposta transattiva avanzata dal condominio in sede di mediazione per la rettifica delle ...

Tribunale di Roma, Giudice Estensore Dott.ssa Maria Grazia Berti - sentenza n. 20160 del 29.12.2021.

Si ringrazia il mediatore Avv. Giorgia Eliana Russo Letto 5125 dal 24/01/2022


Avv. Davide Bozzoli

  Il patrocinio a spese dello Stato va garantito ai non abbienti anche per la mediazione svolta con successo.

Il giudizio di costituzionalità è stato promosso dal Tribunale ordinario di Oristano con ordinanza dell’8 luglio 2020 e dal Tribunale ordinario di Palermo con ordinanza del 17 marzo 2021. La Corte ha dich...

Corte Costituzionale, sentenza n. 10/2022

Si ringrazia il mediatore Avv. Davide Bozzoli Letto 1612 dal 21/01/2022


Dott.ssa Cristina Scatto

 L’accordo di mediazione comporta la cessazione della materia del contendere senza recepimento in sentenza delle condizioni stabilite dalle parti.

Il caso in oggetto riguarda una vertenza in materia di divisione ereditaria e nullità del testamento. Il Giudice Istruttore assegnava alla parte attrice il termine di quindici giorni per provvedere all'esperimento...

Tribunale di Bergamo, Giudice Estensore Dott.ssa Rosa Maria Alba Costanzo - sentenza n. 2175 del 24.11.2021.

Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 3061 dal 11/01/2022


Avv. Antonia Maria Rosaria Borrello

 La Corte d’Appello dell’Aquila ribadisce che l’improcedibilità non si può eccepire né rilevare dopo la prima udienza e che l’irritualità della procedura non è equiparabile all’omessa mediazione

In materia di diritti reali, il tribunale di prime cure aveva dichiarato l'improcedibilità della domanda proposta dall'attore sul rilievo, d'ufficio, del mancato avveramento della condizione di procedibilit...

Corte d’appello dell’Aquila sez. I, sentenza del 15.07.2021, n. 1129

Si ringrazia il mediatore Avv. Antonia Maria Rosaria Borrello Letto 2967 dal 10/01/2022


Avv. Sandra Borchetto

 L'assenza della parte, quand'anche sia attrice, all'incontro di mediazione disposto ex art. 5 D.Lgs. 28/10, è sì punita dal D.Lgs. n. 28/10, ma non con l'improcedibilità, bensì con le sanzioni di cui all'art. 8, c. 4 bis

In un caso di opposizione a decreto ingiuntivo su ricorso di una banca, il tribunale rigettava preliminarmente l'eccezione di improcedibilità dell’opposizione per mancata partecipazione dell'opponente all...

Tribunale sez. II - Napoli, 07.05.2021, n. 4337, estensore Paolo Andrea Vassallo

Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Borchetto Letto 3069 dal 09/01/2022


aa









ok