|
Opposizione a decreto ingiuntivo: la Corte d'Appello di Bologna va controcorrente
Le pronunce che si sono susseguite negli anni non sempre hanno dato una risposta unitaria a quella che sembra essere la domanda delle domande in materia di mediazione.
Di qui la difficoltà interpretativa che ha dato l... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Michela Fois Letto 4695 dal 10/02/2020 |
|
|
|
Quali sanzioni per il convenuto che non partecipa alla mediazione?
Ai fini della applicazione della sanzione ex. art. 96 cpc il comportamento tenuto dalla parte è un imprescindibile elemento di valutazione.
Se la parte, nel caso di specie il convenuto, non partecipa alla mediaz... Si ringrazia il mediatore Avv. Marta Feri Letto 4086 dal 06/02/2020 |
|
|
![]() |
Opposizione a decreto ingiuntivo: ancora una pronuncia della Suprema Corte.
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo grava sulla parte che promuove un simile giudizio l'onere di assolvere la condizione di procedibilità. Pertanto, spetta a quest’ultima l'esperimento nei termini... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 3845 dal 02/02/2020 |
|
|
|
Eccezione di improcedibilità: quali poteri per il giudice d'appello?
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 5 comma 1-bis del d. lgs. 28/2010 l’improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto a pena di decadenza o rilevata d’ufficio dal giudice non oltre la prima udi... Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 2465 dal 26/01/2020 |
|
|
![]() |
Il termine per l'esperimento del procedimento di mediazione è ordinatorio
Partendo dal presupposto che l’esperimento della mediazione è condizione di procedibilità per alcune tipologie di giudizi, è comunque necessario chiarire quale sia la natura del termine di 15g asseg... Si ringrazia il mediatore Avv. Rossana Delbarba Letto 3888 dal 23/01/2020 |
|
|
![]() |
Procura speciale e partecipazione del difensore alla mediazione
Solo la procura speciale permette al difensore della parte interessata di partecipare al procedimento di mediazione. A tal scopo, la procura, deve essere rilasciata nel rispetto della regola generale di cui all’art. 139... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela De Vita Letto 3940 dal 21/01/2020 |
|
|
|
Contratto di leasing: la mediazione è obbligatoria?
Con la sentenza n. 15200/2018 la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che l'art. 5 comma 1 bis del dlgs. 28/2010 si riferisce ai contratti bancari e non, generalmente, ai contratti stipulati con istituti di credito. A... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 5054 dal 14/01/2020 |
|
|
|
Quali conseguenze per la mancata partecipazione alla mediazione?
La presenza personale della parte è requisito indispensabile per il corretto svolgimento della mediazione. Qualora una delle parti decida di non partecipare alla mediazione e, al contempo, non giustifica la sua decisio... Si ringrazia il mediatore Avv. Olimpia De Carlo Letto 5020 dal 06/01/2020 |
|
|
![]() |
Quando deve essere eccepita l'eccezione di improcedibilità del giudizio?
L’eccezione di improcedibilità deve, a pena di decadenza, essere eccepita entro e non oltre la prima udienza successiva al tentativo di conciliazione. La tempestività con la quale le parti sono chiamate a ... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 4229 dal 29/12/2019 |
|
|
![]() |
Si ad una nuova mediazione se la precedente ha avuto un esito negativo
All’esito dell’istruttoria, eviscerate le varie difese ed eccezioni, si può esperire un nuovo procedimento di mediazione anche nella circostanza in cui si sia già passati da un infruttuoso procedimen... Si ringrazia il mediatore Avv. Sabine Chiarella Letto 1884 dal 18/12/2019 |
|
|
|
Art. 8 del D.lgs. 28/2010: ambito di applicazione e corretta interpretazione.
L'art 8 comma 1 del dlgs 28/2010 è sufficientemente trasparente nell'imporre quale principio cardine del procedimento di mediazione la dualità delle parti e degli avvocati. Se così non fosse, non ... Si ringrazia il mediatore Dott. Anna Casali Letto 3149 dal 11/12/2019 |
|
|
![]() |
La condizione di procedibilità alla luce della recente sentenza della corte di Cassazione
La condizione di procedibilità si avvera nel momento in cui le parti compaiono ad un primo incontro davanti al mediatore anche nella circostanza in cui le stesse rappresentino la volontà di non proseguire nella ... Si ringrazia il mediatore Avv. Roberta Calabrò Letto 5046 dal 07/12/2019 |
|
|
![]() |
termine di 15 g. e principio di economia processuale
Nonostante l’art. 5 co. 1-bis del D. Lgs. 28/2010 non lo sancisca espressamente, il termine di 15 g. previsto per l‘attivazione del procedimento di mediazione è un termine perentorio.
La perentoriet&... Si ringrazia il mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 2927 dal 29/11/2019 |
|
|
![]() |
Mediazione e improcedibilità del giudizio di opposizione.
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo il mancato esperimento della procedura di mediazione costituisce causa di improcedibilità del giudizio di opposizione.
L’opponente che non introduce il tentativo di... Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Borchetto Letto 5125 dal 24/11/2019 |
|
|
![]() |
Discordanza tra la domanda di mediazione e quella avanzata in via giudiziaria: quali effetti sulla procedibilità?
La mancanza di identità tra la domanda oggetto di mediazione e quella avanzata in via giudiziaria non ha come conseguenza immediata la dichiarazione di improcedibilità.
È pacifico, infatti, che l'ist... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Maurizio Bocchiola Letto 2642 dal 14/11/2019 |
|
|
![]() |
Sullo svolgimento della mediazione delegata.
In tema di mediazione delegata ex. art. 5 comma 2 del dlgs. 28/2010 il Tribunale di Bari detta alcune condizioni affinchè il tentativo di conciliazione possa svolgersi nel miglior modo possibile:
- partecipazione pers... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Beatrice Benenati Letto 1488 dal 06/11/2019 |
|
|
![]() |
Sul significato di mediazione disposta dal Giudice
Solo quando le parti avviano il procedimento di mediazione, si presentano dinanzi al mediatore e partecipano attivamente alla procedura è rispettato l'ordine del giudice di tentare una risoluzione della crisi in vi... Si ringrazia il mediatore Avv. Piero Belloni Letto 2145 dal 29/10/2019 |
|
|
|
Opposizione a decreto ingiuntivo: non grava sul creditore l'onere di introdurre il tentativo di mediazione
Nell'opposizione a decreto ingiuntivo porre l'onere di attivare la mediazione a carico del creditore significherebbe premiare la passività dell'opponente e accrescere gli oneri in capo alla parte creditrice... Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Barni Letto 3801 dal 23/10/2019 |
|
|
![]() |
Sfratto per morosità: su chi grava l'onere di introdurre il procedimento di mediazione?
L'articolo 5 del dlgs. 28/2010 prevede che "chi intende esercitare in giudizio un'azione relativa ad una controversia in materia di locazione è tenuto preliminarmente ad esperire il procedimento di mediazi... Si ringrazia il mediatore Avv. Monica Allulli Letto 18413 dal 15/10/2019 |
|
|
![]() |
Se la parte si limita a dichiarare la propria indisponibilità a proseguire oltre il primo incontro la condizione di procedibilità si avvera?
La condizione di procedibilità ex art. 5, comma 1bis del D. Lgs 28/2010 prevede espressamente che " la condizione di procedibilità si considera avverata se il primo incontro dinanzi al mediatore si conclude... Si ringrazia il mediatore Avv. Bianca Alagna Letto 4350 dal 14/10/2019 |
|
|
![]() |
La mediazione è inutile e non partecipo: deve applicarsi la sanzione ex art. 8 comma 4 bis
Per andare esente dalla sanzione prevista dall'art 8 c. 4 bis del DLGS 28/2010 la parte deve allegare e provare la sussistenza di un impedimento oggettivo che ne abbia impedito la comparizione dinanzi al mediatore. ... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Maria Luisa Zini Letto 2776 dal 08/10/2019 |
|
|
|
Ancora una conferma da parte della Suprema Corte: l'onere di esperire il procedimento di mediazione grava sull'opponente.
Con l'ordinanza interlocutoria n. 18741 del 12/07/2019 la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione aveva, sperando in una pronuncia definitiva e risolutoria, richiesto l'intervento delle Sezioni Unite su una que... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 3509 dal 25/09/2019 |
|
|
|
Convalida di sfratto: quando è obbligatorio l'esperimento del tentativo di mediazione?
Nei procedimenti per convalida di licenza o di sfratto non vi è l'obbligo di espletare il procedimento di mediazione fino al mutamento del rito di cui all'articolo 667 del cpc. Il dlgs 28/2010, infatti, attrave... Si ringrazia il mediatore Avv. Grazia Vinci Letto 3042 dal 25/09/2019 |
|
|
![]() |
Quando scatta l'obbligo di esperire la mediazione in materia di decreto ingiuntivo?
Si può parlare di obbligatorietà della mediazione solo dopo la concessione della provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo o dopo la sospensione dello stesso. L'art. 5 comma IV del D.Lgs. n.... Si ringrazia il mediatore Avv. Rocco Vicino Letto 3082 dal 20/09/2019 |
|
|
![]() |
Opposizione a decreto ingiuntivo: è sull'attore sostanziale che grava l'onere di avviare il procedimento di mediazione .
Il creditore che vuole attivare il procedimento monitorio non ha l’obbligo di esperire il tentativo di mediazione. Detto obbligo sorge solo nella circostanza in cui il debitore presenti una opposizione al decreto ingiun... Si ringrazia il mediatore Avv. Pino Velardo Letto 2168 dal 10/09/2019 |
|
|
![]() |
La condizione di procedibilità è avverata se il primo incontro si tiene entro l'udienza di rinvio fissata dal giudice
La natura ordinatoria del termine di 15 giorni per l’attivazione del procedimento di mediazione è compatibile con la declaratoria d’improcedibilità nei casi, come quello di specie, di mancato effetti... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonio Vallone Letto 2996 dal 26/08/2019 |
|
|
![]() |
Per riattivare il dialogo tra le parti è necessario che queste partecipino alla mediazione di persona.
La partecipazione alla mediazione è un atto personalissimo della parte e delegabile solo tramite procura notarile. Se a ciò si aggiunge che la partecipazione del difensore della parte ha il solo scopo di ga... Si ringrazia il mediatore Avv. Mariagabriella Tossi Letto 2003 dal 05/08/2019 |
|
|
![]() |
Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo: le posizioni in attesa della pronuncia delle Sezioni Unite.
Su chi ricade l'onere di instaurare il procedimento di mediazione in materia di opposizione a decreto ingiuntivo? Sul creditore o sul debitore opponente?
Con l'ordinanza in commento la Terza Sezione Civile de... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 2705 dal 01/08/2019 |
|
|
![]() |
Rapporto tra sospensione feriale e mediazione
La sospensione dei termini nel periodo feriale, prevista dalla legge 7 ottobre 1969 n. 742 trova applicazione anche nei casi in cui la parte proponga preventivamente istanza di mediazione, in una controversia in cui la presen... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Sotgia Letto 3161 dal 30/07/2019 |
|
|
![]() |
Sulla corretta interpretazione dei termini "spesa, tassa o diritto" contenuti nell'art 17 del dlgs. 28/2010
La previsione contenuta nell'art. 17 comma 2 del dlgs. 28/2010 deve essere interpretata, ex art. 12 delle preleggi, nel rispetto del significato delle parole contenute nella norma e del senso che assume la connessione tra... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Elisa Semeraro Letto 3371 dal 20/07/2019 |
|