![]() |
Se il giudice dispone la mediazione, questa deve essere effettivamente avviata dalle parti, non valendo la mera presenza al formale primo incontro.
In aderenza al principio di effettività della mediazione, anche il Tribunale di Monza, con una recentissima ordinanza, ritiene di accogliere quell’interpretazione giurisprudenziale di merito che obbliga le parti ... Si ringrazia il mediatore Avv. Pietro Lencioni Letto 2720 dal 18/12/2014 |
|
|
![]() |
Un interessante decisione del Tribunale Scaligero in punto connessione e competenza
Il Giudice di Verona, con una accurata e precisa analisi, valuta le problematiche inerenti domande "non altrimenti connesse", nonché contro più soggetti risolvendo, attraverso un interessante percorso logico-giuridico, questi... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppe Ruotolo Letto 4705 dal 18/12/2014 |
|
|
|
Nella mediazione demandata, a differenza che nella mediazione obbligatoria, la domanda riconvenzionale non trattata in sede conciliativa comporta l’improcedibilità del giudizio.
Quale che sia la tipologia della mediazione, delegata o obbligatoria, essa deve sempre involgere l’intera controversia.
Se vera è tale premessa, tuttavia, diverse sono le conseguenze a seconda che la mediazione obbligatoria ... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Michela Fois Letto 4371 dal 16/12/2014 |
|
|
![]() |
Non risolvi il conflitto in mediazione? Ti paghi le spese processuali.
In una recente sentenza emessa dal tribunale di Cagliari, decidendo su una lite di natura condominiale, è stato statuito che nel caso in cui la questione può essere risolta in mediazione, poiché nel giudi... Si ringrazia il mediatore Avv. Pietro Lencioni Letto 4580 dal 28/11/2014 |
|
|
![]() |
La regola d’oro della mediazione demandata: mettere le parti con le spalle al muro con una proposta sostanzialmente identica alla futura sentenza è controproducente. Occorre puntare sui benefit derivanti dall’accordo.
Occorre dichiarare con chiarezza quella che è la regola d’oro della mediazione e della proposta del giudice. Mettere una parte con le spalle al muro con una proposta che si intraveda di contenuto in tutto e per t... Si ringrazia il mediatore Avv. Veronica Claudia Donella Letto 7322 dal 23/11/2014 |
|
|
|
Le parti hanno l’obbligo ex art. 88 c.p.c. di prendere in considerazione con attenzione e diligenza la proposta formulata dal giudice ex art.185 bis c.p.c., pena la condanna per condotta processuale sleale.
Con l’ordinanza di cui all’art. 185 bis c.p.c., il giudice formula una proposta impegnandosi con formidabile energia a far emergere quanto di più genuino, essenziale e serio vi è nelle opposte posizi... Si ringrazia il mediatore Avv. Loredana Pinna Letto 4276 dal 23/11/2014 |
|
|
![]() |
Il rifiuto a prescindere di una delle parti durante il primo incontro informativo non può considerarsi effettivo svolgimento della mediazione ed è una condotta contraria alla legge.
Se dovesse passare il principio del rifiuto “a prescindere” alla mediazione nelle materie per le quali è obbligatoria, verrebbe meno lo spirito della stessa legge della mediazione, nata per costituire un si... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Fratarcangeli Letto 6935 dal 12/11/2014 |
|
|
![]() |
Spetta al mediatore valutare la possibilità di proseguire la mediazione oltre il primo incontro informativo.
Uno dei problemi interpretativi più spinosi, riguarda la possibilità o meno di intendere avvenuta la mediazione allorquando le parti, pur presenti al primo incontro informativo, si mostrano sfavorevoli alla pros... Si ringrazia il mediatore Avv. Annamaria Delli Noci Letto 7081 dal 08/11/2014 |
|
|
|
Il decreto di omologa del verbale di conciliazione raggiunto in mediazione non necessita della formula esecutiva.
Il decreto di omologa del verbale di conciliazione secondo il disposto di cui all’art 12 d.lvo 28/2010, deve intendersi alla stregua di titolo esecutivo e pertanto non risulta a tal fine indispensabile l’apposizio... Si ringrazia il mediatore Avv. Emilio Di Natale Letto 7978 dal 08/11/2014 |
|
|
![]() |
Affinché la mediazione si consideri avvenuta è necessaria la presenza personale delle parti.
La natura della mediazione di per sé richiede che all’incontro del mediatore siano presenti di persona (anche e soprattutto) le parti. Secondo il Tribunale di Bologna che ha statuito in un caso di mediazione dele... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 7802 dal 06/11/2014 |
|
|
|
La mancata partecipazione e l'assenza di poteri a conciliare: tra improduttività giuridica della mediazione e sanzioni in favore dell'erario.
Aderendo ad un consolidato orientamento giurisprudenziale di merito, anche il Tribunale di Cassino ritiene necessario l’effettivo svolgimento della mediazione tra le parti. Difatti, il verbale di mediazione con esito ne... Si ringrazia il mediatore Notaio Maria Teresa Battista Letto 6860 dal 06/11/2014 |
|
|
![]() |
L’omessa mediazione nella fase di opposizione a decreto ingiuntivo comporta l’improcedibilità/estinzione del giudizio di merito e il passaggio in giudicato del decreto opposto.
In caso di pretesa azionata in via monitoria, l’esperimento della mediazione è possibile solo quando è proposta opposizione, e comunque dopo l’adozione dei provvedimenti considerati urgenti e latu se... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Barbara Gradini Letto 8237 dal 06/11/2014 |
|
|
![]() |
Ammissibilità della mediazione civile nel giudizio per querela di falso. – Invio di fax al posto della presenza fisica dell’avvocato in mediazione: non superata la condizione di procedibilità della domanda. – Condanna alle spese.
Nel giudizio per querela di falso non intervengono limiti pubblicistici che impediscono la disponibilità del diritto dell’attore ad introdurre la mediazione civile. Questo è il principio enunciato in una r... Si ringrazia il mediatore Avv. Aldo Corcioni Letto 10297 dal 02/10/2014 |
|
|
![]() |
Le amministrazioni pubbliche sono tenute a partecipare alla mediazione civile: l’assenza ingiustificata può causare un danno erariale.
Nella controversia che vede parte in causa l’Inail in surroga nei confronti della compagnia assicurativa per i danni riportati dal danneggiato, è possibile procedere alla mediazione civile su invito del Giudice, ... Si ringrazia il mediatore Dott. Laura Damoli Letto 6853 dal 30/09/2014 |
|
|
![]() |
Il mancato avvio della mediazione su invito del giudice determina l’improcedibilità del giudizio e la condanna dell’attore alle spese di giudizio.
12 mila euro di spese di giustizia. A tanto ammonta la condanna ai danni dell’attore che non ha proceduto all’introduzione della mediazione su invito del giudice, senza fornire alcuna giustificazione. La condanna,... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 7438 dal 30/09/2014 |
|
|
![]() |
Il ruolo del notaio nella mediazione civile: controllo di legalità ed accertamento dell'effettiva volontà delle parti .
Per i giudici della Cassazione, nella redazione degli atti pubblici così come nella mediazione civile, è preciso compito del notaio effettuare sia un controllo di legalità sulla scrittura privata che si a... Si ringrazia il mediatore Avv. Paola Dessi Letto 5514 dal 30/09/2014 |
|
|
![]() |
La mancata ed ingiustificata partecipazione alla mediazione delegata rafforza il valore probatorio ai fini del raggiungimento della prova sulla responsabilità.
Il Tribunale di Roma, ha condannato Compagnia assicuratrice assente ingiustificata alla mediazione delegata, al pagamento di una somma pari al contributo unificato dovuto per la causa e al risarcimento dei danni richiesti dal... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela De Vita Letto 3592 dal 14/08/2014 |
|
|
![]() |
La mancata proposizione del procedimento di mediazione in sede di opposizione a decreto ingiuntivo implica la improcedibilità della domanda e la conferma del decreto monitorio.
Nel caso in cui nessuna delle due parti nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo proceda a depositare la domanda di mediazione, al giudice non resta che dichiarare con sentenza la improcedibilità della domanda ... Si ringrazia il mediatore Ing. Domenico Greco Letto 9107 dal 07/08/2014 |
|
|
![]() |
Il semplice rifiuto di iniziare la mediazione non integra il superamento della condizione di procedibilità prevista dal D.Lgs. 28/2010.
Nel caso in cui le parti producono in giudizio un verbale di mediazione dal quale si evince che l’esito negativo sia seguito alla semplice illustrazione da parte del mediatore della funzione e dello svolgimento della pr... Si ringrazia il mediatore Avv. Enrico Chiriatti Letto 7806 dal 06/08/2014 |
|
|
![]() |
Gli avvocati devono riferire al giudice sull’esito della mediazione indicando le parti (sostanziali) che non sono comparse, le ragioni pregiudiziali che hanno impedito la mediazione e coloro che hanno rifiutato l’eventuale proposta del mediatore.
Con una innovativa ordinanza in tema di effettiva partecipazione alla mediazione civile, il Tribunale di Firenze ha onerato gli avvocati a relazione sull’esito del primo incontro, indicando le parti sostanziali assenti,... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi Letto 3149 dal 18/07/2014 |
|
|
|
Nella mediazione delegata occorre invitare anche la parte rimasta contumace nel processo.
La convocazione al procedimento di mediazione delegato dal giudice, dovrà riguardare anche la parte rimasta contumace nella causa. Ciò al fine di propiziare un accordo pieno che riguardi tutte le parti senza che... Si ringrazia il mediatore Dott. Elisa Felicini Letto 5663 dal 18/07/2014 |
|
|
![]() |
Nella mediazione civile le parti devono partecipare personalmente.
Continua ad essere condiviso il recente orientamento del tribunale fiorentino secondo cui la mancata effettiva partecipazione delle parti al procedimento di mediazione può essere valutata negativamente sia ai fini dell... Si ringrazia il mediatore Avv. Paola Dessi Letto 3393 dal 05/07/2014 |
|
|
![]() |
La domanda riconvenzionale avente ad oggetto questioni che ricadono nelle materie per le quali è prevista l’obbligatorietà della mediazione, non determina l’inammissibilità/improcedibilità della domanda giudiziale.
Il Tribunale di Reggio Calabria sposa l’orientamento della giurisprudenza di merito che ritiene non estendibile la mediazione obbligatoria alle domande riconvenzionali spiegate dal convenuto o da terzi a giudizio gi&agr... Si ringrazia il mediatore Avv. Enrico Chiriatti Letto 9034 dal 23/06/2014 |
|
|
|
L’eccezione di improcedibilità della mediazione deve essere sollevata dalle parti o rilevata dal giudice entro e non oltre la prima udienza del giudizio di primo grado e non può essere proposta per la prima volta nei gradi successivi.
Nel caso in esame il Tribunale di Bari investito della richiesta di convalida di sfratto per finita locazione intimata nei confronti della Telecom, su opposizione di questa, si limitava a concedere in favore del ricorrente il... Si ringrazia il mediatore Avv. Loredana Pinna Letto 10293 dal 20/06/2014 |
|
|
|
La mediazione civile è obbligatoria anche nelle liti tra l’ex amministratore e il condominio aventi ad oggetto compensi non pagati.
In caso di controversia riguardante il mancato pagamento dei compensi professionali in favore dell'amministratore, questo dovrà preliminarmente convenire dinanzi ad un organismo di mediazione il condominio, pena la... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Laura Mancini Letto 8550 dal 11/06/2014 |
|
|
|
La mancata accettazione della proposta conciliativa può causare un danno erariale.
La compagnia assicurativa designata dal fondo di garanzia delle vittime della strada può essere condannata al triplo dei compensi di causa con invio degli atti alla Procura Generale della Corte dei Conti per la valutaz... Si ringrazia il mediatore Avv. Alice Pucci Letto 9984 dal 11/06/2014 |
|
|
|
E' ingiustificata l'assenza della parte che non partecipa alla mediazione ritenendo fondata la sua posizione.
In caso di sinistro stradale, la compagnia di assicurazione che non partecipa alla mediazione adducendo quale giustificazione la fondatezza delle proprie ragioni, ostacola il corretto esplicarsi degli strumenti conciliativi e... Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Francesca Maria Bruzzese Letto 5181 dal 04/06/2014 |
|
|
|
Nel primo incontro di mediazione le parti possono opporsi all’inizio della procedura solo in presenza di impedimenti che incidono sull’effettivo esperimento e non invece per una mera volontà personale a rinunciarvi.
Il Tribunale di Firenze in una recente sentenza ha ritenuto non assolto l’obbligo di esperire il procedimento preliminare di mediazione in un caso in cui i rappresentanti delle parti si erano limitati a comunicare al me... Si ringrazia il mediatore Dott. Anna Casali Letto 3146 dal 27/05/2014 |
|
|
|
Incorre nella sanzione processuale ex art.96 c.p.c. la compagnia assicurativa che non partecipa alla mediazione civile senza giustificato motivo.
Nella sentenza in commento trova conferma l’orientamento giurisprudenziale che sanziona ai sensi dell’art.96 c.p.c. la condotta dilatoria e ingiustificata della parte che non partecipa alla mediazione. Ancora una ... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Lorenzo Bianchini Letto 4330 dal 21/04/2014 |
|
|
![]() |
L’iter giudiziario della causa è sproporzionato? Il giudice propone alle parti una ipotesi transattiva ex art.185 bis c.p.c., ed in caso di disaccordo, le invita alla mediazione civile.
Quando l’iter giudiziario della causa appare sproporzionato rispetto ai termini reali della controversia, il giudice, valutata la congruenza e rilevanza dei mezzi di prova richiesti ed ammissibili, può invitare l... Si ringrazia il mediatore Avv. Pierfrancesco Fratini Letto 7430 dal 15/04/2014 |
|