|
Il Tar Lazio annulla la regolamentazione ministeriale sulle incompatibilità degli avvocati mediatori
Con la sentenza n.3989/2016, il Tar Lazio ha annullato l’art.14 bis del D.M. 180/2010 e la Circolare del Ministero della Giustizia del 14 luglio 2015, ritenendo illegittime per difetto di delega le previsioni ministeria... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 4024 dal 05/04/2016 |
|
|
|
L’avvio della mediazione, anche se facoltativa, sospende il termine di decadenza annuale dell’azione di reintegrazione nel possesso.
L’azione per la reintegrazione nel possesso va promossa entro il termine decadenziale di un anno dal primo atto di spoglio.
Se le parti esperiscono la mediazione, il termine decadenziale per promuovere il ricorso al tr... Si ringrazia il mediatore Avv. Carla Marcantelli Letto 18233 dal 04/04/2016 |
|
|
|
Il giudice invita l'opponente ad avviare la mediazione e il mediatore a formulare una proposta anche in assenza di concorde richiesta delle parti
La scelta della parte onerata del compito di avviare la mediazione, conformemente all’indirizzo espresso dalla Corte di Cassazione nella sentenza n.24629/2015, va posta a carico della parte opponente.
Così concl... Si ringrazia il mediatore Dott. Anna Casali Letto 1997 dal 04/04/2016 |
|
|
![]() |
Il giudice individua i temi della conciliazione e invita le parti a trovare una soluzione contabile condivisa con l'aiuto dei propri consulenti
Con l’ordinanza con cui invia le parti in mediazione, il giudice individua i temi della conciliazione e sollecita le parti a collaborare attivamente verso la ricerca di un accordo.
Quando la lite involge questioni pret... Si ringrazia il mediatore Avv. Marcella Spagnolo Letto 2498 dal 04/04/2016 |
|
|
|
Il mediatore deve verbalizzare quale delle parti dichiari di non voler proseguire nella mediazione
Considerata la natura e lo stato della causa, il giudice può formulare alle parti una proposta ex art. 185 bis cpc, e contestualmente invitarle ad esperire effettivamente la mediazione, pena la improcedibilità d... Si ringrazia il mediatore Avv. Mariavittoria Fratarcangeli Letto 2588 dal 22/03/2016 |
|
|
![]() |
Il creditore deve avviare la mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
La specialità del procedimento di ingiunzione giustifica la peculiare disciplina del giudizio di opposizione rispetto alla condizione di procedibilità: si consente di avviare subito l’opposizione per perme... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 11503 dal 22/03/2016 |
|
|
|
Proposta del mediatore nel corso del procedimento possessorio
Nel corso del procedimento possessorio le parti ben potrebbero addivenire ad una soluzione conciliativa della lite percorrendo la mediazione civile, a risparmio di tempi e di costi.
Dovrà in tal caso essere assicurata... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 4075 dal 14/03/2016 |
|
|
![]() |
Le pubbliche amministrazione possono condurre trattative in mediazione.
Le pubbliche amministrazioni devono partecipare obbligatoriamente al procedimento di mediazione demandata.
Il rifiuto a parteciparvi fondato sulla possibilità di incorrere in danno erariale a seguito della conciliazio... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Maurizio Bocchiola Letto 2421 dal 14/03/2016 |
|
|
|
Il mediatore deve verbalizzare quale delle parti dichiari di non voler proseguire nella mediazione
Considerata la natura e lo stato della causa, il giudice può formulare alle parti una proposta ex art. 185 bis cpc, e contestualmente invitarle ad esperire effettivamente la mediazione, pena la improcedibilità d... Si ringrazia il mediatore Avv. Andrea Iannarilli Letto 2540 dal 14/03/2016 |
|
|
|
L’avvocato deve avviare la mediazione anche senza la preventiva autorizzazione del condominio
Nelle liti condominiali, se il giudice dispone la mediazione, l’avvocato del condominio deve partecipare anche senza la preventiva autorizzazione assembleare, in quanto l’adesione all’invito e l’avvio ... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Giuseppina Salaris Letto 2770 dal 14/03/2016 |
|
|
|
Opposizione a decreto ingiuntivo: il deposito dell’istanza di mediazione grava sulla parte opposta.
La specialità del procedimento di ingiunzione giustifica la peculiare disciplina del giudizio di opposizione rispetto alla condizione di procedibilità: si consente di avviare subito l’opposizione per perme... Si ringrazia il mediatore Avv. Emiliano Goracci Letto 4652 dal 14/03/2016 |
|
|
![]() |
Il mediatore nomina il consulente tecnico e formula una proposta.
Le controversie su questioni puramente tecnico contabili possono trovare soluzione nella mediazione attraverso la designazione di un consulente iscritto all’Albo dei CTU del Tribunale.
All’esito della consulenza ... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Pagliuca Letto 4368 dal 09/03/2016 |
|
|
![]() |
La mediazione obbligatoria non si estende alle domande nei riguardi di terzi chiamati in causa
La mediazione non può estendersi alle domande spiegate nei confronti di terzi, né questi possono sollevare l’eccezione di improcedibilità per non essere stati coinvolti nella mediazione.
Con queste... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Negro Letto 3646 dal 08/03/2016 |
|
|
|
Tribunale di Benevento: onere di avvio della mediazione grava sul creditore opposto
L’onere di avvio della mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo va posto a carico del creditore intimante.
Non può ritenersi condivisibile il diverso orientamento espresso dalla Suprema Corte ... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Aldo Sechi Letto 4415 dal 07/03/2016 |
|
|
![]() |
L’onere di avvio della mediazione grava sulla parte opposta.
La specialità del procedimento di ingiunzione giustifica la peculiare disciplina del giudizio di opposizione rispetto alla condizione di procedibilità: si consente di avviare subito l’opposizione per perme... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Antonio Manca Letto 2565 dal 29/02/2016 |
|
|
![]() |
Condanna al pagamento del contributo unificato nei confronti della parte assente nella mediazione volontaria
L’obbligo di partecipazione in mediazione si estende anche alla mediazione volontaria, dovendo essere sanzionato il comportamento della parte assente ingiustificata che con la sua condotta provoca l’avvio del proc... Si ringrazia il mediatore Avv. Pietro Lorenzo Elia Letto 3209 dal 29/02/2016 |
|
|
|
Alla mediazione non svolta effettivamente consegue la revoca del decreto ingiuntivo opposto.
La mediazione va concretamente esperita dalle parti.
A questa soluzione giunge il Tribunale di Busto Arsizio facendo applicazione del principio di effettività della mediazione, elaborato dal Tribunale di Firenze nella... Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Testa Letto 4652 dal 23/02/2016 |
|
|
![]() |
La mediazione non può considerarsi esperita con l’incontro dei soli avvocati sebbene muniti di procura speciale.
Nella mediazione delegata in cui il giudizio di mediabilità è già espresso con l’ordinanza che la dispone, le parti devono presentarsi personalmente, non essendo sufficiente la presenza dei soli dif... Si ringrazia il mediatore Avv. Marco Benesperi Letto 2558 dal 13/02/2016 |
|
|
|
E’ ingiustificata l’assenza della parte che risiede all’estero potendo partecipare avvalendosi degli strumenti telematici.
Ai sensi dell’art. 5, co. 1-bis e dell’ art. 5, co. 2, del cit. D.Lgs., le parti in mediazione devono partecipare personalmente, assistite dai rispettivi difensori. La formulazione utilizzata dal legislatore... Si ringrazia il mediatore Avv. Loredana Pinna Letto 6134 dal 13/02/2016 |
|
|
|
Va revocato il decreto ingiuntivo se le parti non avviano la mediazione.
La mediazione non può considerarsi esperita con un incontro preliminare tra i soli legali delle parti, ancorché muniti di procura speciale per la partecipazione alla mediazione.
L’omesso avvio, inoltre, d... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Michela Fois Letto 2564 dal 13/02/2016 |
|
|
![]() |
Il mediatore deve verbalizzare la volontà delle parti che intendono entrare in mediazione e le ragioni di quelle che si rifiutano.
Il principio relativo alla riservatezza delle dichiarazioni delle parti deve essere riferito al solo contenuto sostanziale dell'incontro di mediazione, vale a dire al merito della lite.
Ogni qualvolta, invece, tali dichi... Si ringrazia il mediatore Avv. Lorenzo Minotti Letto 5504 dal 13/02/2016 |
|
|
|
Compatibilità tra Adr consumatori e mediazione obbligatoria al vaglio della Corte di Giustizia Europea
Con una recente ed interessante ordinanza in materia di controversie tra consumatori e banche, il Tribunale di Verona ha rinviato gli atti alla Corte di Giustizia Europea sollevando una questione pregiudiziale di interpretazi... Si ringrazia il mediatore Avv. Ermanno Rho Letto 2794 dal 13/02/2016 |
|
|
![]() |
La mediazione delegata è più vantaggiosa della proposta del giudice
La proposta formulata dal giudice ex art. 185 bis cpc richiede tempo, impegno e perizia, potendo essere controproducente laddove interferisca in modo disarmonico sulle posizioni delle parti che siano, già per loro cont... Si ringrazia il mediatore Dott. Gianni Colombo Letto 2480 dal 06/02/2016 |
|
|
![]() |
E' ingiustificato il timore che alla conciliazione possa seguire per la P.A. un danno erariale.
L’idea secondo cui l’ente pubblico che giunge ad un accordo nell’ambito di una mediazione può incorrere in un danno erariale, è priva di giustificazioni.
Nella mediazione le pubbliche amminist... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 2488 dal 04/02/2016 |
|
|
![]() |
La lite sul cortile è soggetta alla mediazione.
Nell’ambito di una controversia tra due confinanti, il Tribunale di Lecce ha stabilito che la domanda con cui si chiede dichiararsi il cortile come bene accessorio dell’abitazione, in quanto volta alla tutela dei ... Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 1747 dal 04/02/2016 |
|
|
|
Gli accordi di divisione immobiliare conclusi in mediazione sono trascrivibili
Con un recente decreto il Tribunale di Roma si è pronunciato positivamente contro il provvedimento del Conservatore dei Registri Immobiliari che aveva trascritto con riserva l’accordo di divisione raggiunto all&r... Si ringrazia il mediatore Dott. Anna Casali Letto 4594 dal 01/02/2016 |
|
|
![]() |
L’onere di avviare la mediazione è a carico dell’opposto, erra la Cassazione.
A distanza di poche settimane dalla sentenza della Cassazione con cui i giudici di legittimità hanno posto l’onere di avvio della mediazione all’interno del procedimento di mediazione a carico della parte o... Si ringrazia il mediatore Avv. Raffaele Boianelli Letto 3852 dal 30/01/2016 |
|
|
![]() |
Cumulo tra più domande in corso di causa: va disposta la mediazione per tutte le richieste.
Nel caso in cui la domanda cumulata dal convenuto, dal terzo chiamato in causa o dallo stesso attore sotto forma di reconventio reconventionis, sia inedita, ossia si venga ad aggiungere ad una domanda principale che è ... Si ringrazia il mediatore Avv. Paola Dessi Letto 2764 dal 23/01/2016 |
|
|
![]() |
La mediazione si intende effettivamente avviata se le parti proseguono oltre il primo incontro informativo.
Nell’ordinanza in commento le parti concludevano una mediazione ante causam, senza andare oltre il primo incontro informativo.
Adivano quindi il tribunale e il giudice, alla prima udienza, diversamente opinando r... Si ringrazia il mediatore Avv. Marcella Irene Carboni Letto 3621 dal 23/01/2016 |
|
|
|
La mediazione obbligatoria va esperita anche se le parti hanno preventivamente percorso la negoziazione assistita.
Se le parti hanno preventivamente esperito - con esito negativo - la negoziazione assistita per risolvere una lite che era invece soggetta alla mediazione obbligatoria, va comunque percorsa la seconda via prima di accedere in... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Laura Mancini Letto 3875 dal 17/01/2016 |
|