![]() |
Comunicazione dell'istanza e dies a quo per l'interruzione della decadenza per impugnare una delibera condominiale
Nel caso di specie, la comunicazione dell’istanza di mediazione veniva notificata al Condominio in data successiva ai 30 giorni dal giorno dell’assemblea (a cui l’istante aveva partecipato).
Parte attrice h... Si ringrazia il mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 2138 dal 26/05/2021 |
|
|
![]() |
Non si può rifiutare la mediazione perché ci si sente dalla parte della ragione
In questa ordinanza il magistrato romano Massimo Moriconi afferma che: “Il giudice non condivide tale pregiudiziale opposizione ad intavolare qualsivoglia trattativa. Come espresso in innumerevoli provvedimenti anche ed... Si ringrazia il mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 2492 dal 26/05/2021 |
|
|
![]() |
Mediazione demandata e spunti suggeriti nell'ordinanza
L’ordinanza del noto magistrato romano Massimo Moriconi dispone un percorso di mediazione demandata in cui “nessuna delle parti potrà considerare acquisiti (all’eventuale sentenza) gli spunti argoment... Si ringrazia il mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 1298 dal 26/05/2021 |
|
|
|
La mediazione avviata dalla parte onerata oltre il termine assegnato dal Giudice rende improcedibile la domanda giudiziale.
In caso in esame riguarda una controversia relativa ad un contratto bancario ed alla contestazione degli interessi applicati, la cui azione giudiziale deve essere preceduta dall’esperimento obbligatorio di mediazione ex... Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Londei Letto 2515 dal 18/05/2021 |
|
|
![]() |
Nel procedimento di sfratto, dopo il mutamento del rito, la mancata produzione del verbale di mediazione comporta l’improcedibilità della domanda giudiziale
Il caso in esame riguarda un procedimento di convalida di sfratto per morosità, mutato in procedimento a cognizione piena, nel quale le parti non hanno prodotto in giudizio il verbale di mediazione.
Il Tribunale di Pa... Si ringrazia il mediatore Avv. Margherita Mari Letto 5765 dal 14/05/2021 |
|
|
![]() |
E’ sempre sanzionabile la mancata partecipazione al procedimento di mediazione.
In caso in esame trae origine da una disputa relativa ad un contratto bancario che, a detta di parte attrice, conteneva clausole che stabilivano interessi usurai e, quindi, contra legem, che avrebbero dovuto essere dichiarate... Si ringrazia il mediatore Dott. Giuseppe Marsoner Letto 2836 dal 05/05/2021 |
|
|
![]() |
Patrocinio a spese dello Stato in sede di mediazione? Decida la Corte Costituzionale!
Il Tribunale di Palermo ha sollevato d'ufficio la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di spese di giustizia ed, in particolare, circa gli artt. 74, comma 2, e 75, comma 1, del D.P.R. ... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 1519 dal 20/04/2021 |
|
|
|
La mediazione prevale sulla negoziazione assistita!
Interessante provvedimento relativo ad una controversia in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti, per la quale è previsto l’obbligo di preventivo invito alla negoziazione assistit... Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 7867 dal 19/04/2021 |
|
|
![]() |
Contrasto giurisprudenziale sull'onere di avvio della mediazione nella fase di opposizione a decreto ingiuntivo e sulle conseguenze della mancata introduzione: il Tribunale di Firenze si oppone alle recenti indicazioni della Corte di Cassazione.
La diatriba relativa all’onere di attivazione del procedimento di mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo e la relativa conseguenza del mancato avviamento, sembrava superata dai recenti pronunciament... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefano Nulli Letto 2306 dal 14/04/2021 |
|
|
![]() |
Il mancato raggiungimento dell’accordo in sede di mediazione demandata permette al Giudice di formulare una proposta che, ove accettata, comporti la revoca del decreto ingiuntivo opposto a cura del giudice.
Il Tribunale di Roma si è espresso relativamente al mancato raggiungimento dell’accordo in sede di mediazione delegata.
L’Autorità giudiziaria ha rilevato che, nonostante vi fossero tutte le condi... Si ringrazia il mediatore Avv. Rossana Delbarba Letto 1627 dal 09/04/2021 |
|
|
![]() |
Anche la Pubblica Amministrazione è obbligata a partecipare al procedimento di mediazione delegata, mediante la procedimentalizzazione della condotta del funzionario pubblico presente.
Il Giudice del Tribunale di Roma. Dott. Massimo Moriconi, si è pronunciato in un procedimento che vede coinvolta la Pubblica Amministrazione con una interessantissima ordinanza.
Nel caso di specie, l’Autorit&agr... Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 1883 dal 09/04/2021 |
|
|
![]() |
L'improcedibilità per omesso svolgimento della mediazione deve essere eccepita dal convenuto, a pena di decadenza, o rilevata d'ufficio dal giudice, non oltre la prima udienza del primo grado di giudizio.
L’ordinanza della Suprema Corte riguarda una diatriba tra un locatore e un conduttore, ove nel primo grado di giudizio il Giudice di Pace di Milano ha accolto la domanda di risarcimento dei danni subiti da un immobile p... Si ringrazia il mediatore Avv. Maura Piovani Letto 14532 dal 31/03/2021 |
|
|
![]() |
La Suprema Corte conferma che nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo l’onere di attivare la mediazione è a carico del creditore opposto.
La Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione si è nuovamente espressa relativamente alla parte che deve essere considerata onerata di attivare la procedura di mediazione nel giudizio di opposizione a decre... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 19991 dal 24/03/2021 |
|
|
|
Ancora una pronuncia che ritiene PERENTORIO il termine di 15 gg per la proposizione della mediazione
"..Ai sensi dell'art. 5, comma 2, D.Lvo citato, "Fermo quanto previsto dal comma 1-bis e salvo quanto disposto dai commi 3 e 4, il giudice, anche in sede di giudizio di appello, valutata la natura della causa, l... Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 5071 dal 21/03/2021 |
|
|
![]() |
Non è giustificabile la mancata partecipazione alla procedura di mediazione per asserita inutilità della procedura conciliativa.
La Corte d’Appello di Genova interviene sulla questione relativa alla mancata partecipazione al procedimento di mediazione ritenuta inutile.
Nel caso di specie, l'appellante lamentava l’erroneità ... Si ringrazia il mediatore Avv. Martina Pontoni Letto 2607 dal 15/03/2021 |
|
|
![]() |
Nella mediazione delegata il procedimento di mediazione deve essere effettivamente avviato
Il caso trae origine da un’opposizione a decreto ingiuntivo.
La società acquirente deduceva che i ricambi per carriponte ordinati non avevano risolto i difetti di funzionamento dei medesimi carriponte acquistati... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Domenica Porcu Letto 1559 dal 15/03/2021 |
|
|
![]() |
Facoltà del mediatore di formulare proposta anche se le parti non lo richiedono.
Il Tribunale di Busto Arsizio, con l'Ordinanza del 10/02/2021 indica alle parti in causa il termine per esperire la procedura di mediazione obbligatoria e invita il mediatore a formulare una proposta conciliativa anche in... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 3420 dal 10/03/2021 |
|
|
![]() |
Le parti sono tenute a partecipare personalmente alla mediazione, tanto che la mancata ed ingiustificata partecipazione rende improcedibile la domanda, comporta la sanzione al versamento di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio e costituisce argomento di prova nel giudizio.
Estremamente interessante è il verbale di udienza redatto dal Tribunale di Busto Arsizio in data 10.02.2021, in una vertenza in materia bancaria nella quale non è stato instaurato il procedimento di mediazione.
... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Principe Letto 1962 dal 18/02/2021 |
|
|
![]() |
La ritenuta insanabilità del conflitto non giustifica l’assenza della parte in mediazione.
Il provvedimento che si analizza riguarda l’impugnazione di delibere assembleari.
Il condominio non partecipava alla procedura di mediazione alla quale era stato ritualmente invitato, sostenendo l’impossibilit&ag... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 3106 dal 17/02/2021 |
|
|
![]() |
L’assenza ingiustificata dell’Istituto di Credito al primo incontro di mediazione determina l’improcedibilità della domanda giudiziale e la revoca del decreto ingiuntivo opposto.
La sentenza trae origine dall’opposizione a decreto ingiuntivo che era stato emesso in favore della Banca.
Parte opponente aveva attivato la procedura di mediazione e la Banca opposta non compariva al primo incontro, c... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Laura Riccio Letto 2735 dal 12/02/2021 |
|
|
|
La parte che non partecipa alla mediazione rende improcedibile la domanda giudiziale anche se formula successivamente una richiesta di riapertura della mediazione e può subire la condanna al risarcimento del danno ex art. 96 c.p.c.
Il caso analizzato riguarda un’opposizione tardiva ad una convalida di sfratto ex art.668 c.p.c.
Il ricorrente si opponeva alla convalida di sfratto chiedeva, in via preliminare, che venisse sospesa l'esecuzione de... Si ringrazia il mediatore Avv. Adele Ricucci Letto 3453 dal 28/01/2021 |
|
|
![]() |
La delega priva dell'autentica notarile delle sottoscrizioni determina l’improcedibilità della domanda giudiziale e la condanna ex art. 96, comma 3, c.p.c.
Il caso esaminato dal Tribunale di Avellino riguarda una contesa bancaria avente ad oggetto un contratto di conto corrente, un contratto di mutuo ed un contratto di fideiussione.
L’Istituto di Credito convenuto eccepiv... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta Letto 2034 dal 21/01/2021 |
|
|
![]() |
Le allegazioni e i documenti in sede di mediazione non rilevano nel giudizio
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di successione ereditaria.
In corso di causa, parte ricorrente chiedeva la condanna del fratello al pagamento di una somma indebitamente trattenuta e che affermava essere sta... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Saba Letto 5490 dal 20/01/2021 |
|
|
|
Spese legali di mediazione? Hanno natura di danno emergente e vengono addebitate alla parte che ha determinato la lite.
Il caso de quo riguarda alcuni condomini che hanno convenuto in giudizio il Condominio al fine di ottenere la rifusione delle spese sostenute per l'esperimento di tre procedimenti di mediazione instaurati sul presupposto ... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Giuseppina Salaris Letto 4085 dal 12/01/2021 |
|
|
|
La proposta del Giudice e la mediazione demandata.
Il Tribunale di Roma, nella persona del Giudice Estensore Massimo Moriconi, ha emesso un altro provvedimento molto interessante relativamente alla proposta del Giudice e alla mediazione demandata.
In particolare, sulla base ... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Aldo Sechi Letto 2415 dal 28/12/2020 |
|
|
![]() |
Tribunale di Bologna: il termine per la conclusione del procedimento di mediazione non è perentorio!!!!
Tribunale che vai, sentenza che trovi!!!
L’Organismo 101 Mediatori ha recentemente pubblicato sul proprio sito internet una sentenza del Tribunale di Imperia che riteneva perentorio il termine di durata del procediment... Si ringrazia il mediatore Avv. Micaela Sedea Letto 1920 dal 18/12/2020 |
|
|
![]() |
Il termine di durata della mediazione è perentorio.
Con sentenza del 11.09.2020 il Tribunale di Imperia ha statuito relativamente alla tardività della proposizione del ricorso ex art. 1134 c.c. per impugnare la delibera condominiale.
Il caso di specie riguard... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Elisa Semeraro Letto 3532 dal 15/12/2020 |
|
|
![]() |
Mediazione obbligatoria in materia condominiale? E’ obbligatoria la delibera dell’assemblea!
La Corte di Cassazione si è recentemente espressa relativamente alla mediazione obbligatoria in materia condominiale ed alla questione dell’autorizzazione assembleare all’Amministratore del Condominio alla ... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 4063 dal 09/12/2020 |
|
|
![]() |
La domanda di mediazione relativa all’impugnazione di una delibera condominiale interrompe i termini decadenziali se non ha contenuto generico.
Con sentenza del 01.10.2020 il Tribunale di Foggia, Giudice Estensore Dott. Vincenzo Paolo Depalma, ha statuito relativamente ad una impugnativa di una delibera condominiale.
Il Condominio convenuto ha eccepito la tardivit... Si ringrazia il mediatore Avv. Pino Velardo Letto 4028 dal 25/11/2020 |
|
|
![]() |
Mancata adesione al procedimento di mediazione? Scatta la sanzione della condanna per lite temeraria.
In relazione ad una richiesta di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c.c. di diritti reali derivanti da una vertenza ereditaria, con sentenza del 15.07.2020 il Tribunale di Verona ha rilevato un evidente intento d... Si ringrazia il mediatore Avv. Rocco Vicino Letto 3291 dal 20/11/2020 |
|