![]() |
Rapporto tra la mediazione e l'indennizzo per equa riparazione
La domanda di mediazione comunicata entro il termine semestrale ex art. 4 della legge 24 marzo 2001, n. 89 impedisce, "per una sola volta", ai sensi dell’art. 5, comma 6, del d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, la dec... Si ringrazia il mediatore Avv. Rossana Delbarba Letto 2346 dal 02/01/2019 |
|
|
![]() |
Caratteristiche della mediazione e ruolo del mediatore
Il Tribunale di Tempio Pausania approfitta della necessità di mandare le parti in mediazione per ricapitolare alcune caratteristiche fondamentali dell’istituto. Innanzitutto è necessario che le parti si ri... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela De Vita Letto 3252 dal 18/12/2018 |
|
|
|
L' istituto della mediazione esige la presenza personale di entrambi le parti.
La partecipazione personale della parte che ha promosso la mediazione è uno dei requisiti fondamentali per consentire all'istituto di svolgere il suo compito. La mediazione ha quale obiettivo quello di consentire a... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 2847 dal 05/12/2018 |
|
|
![]() |
la rinnovazione della mediazione con un ambito soggettivo più ampio di quello originario può assicurare maggiormente il risultato conciliativo
La partecipazione delle compagnie assicuratrici dell'ente ospedaliero al procedimento di mediazione è fondamentale in quanto sono parti necesarrie dello stesso. Infatti, solo se anche le compagnie assicuratrici par... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 2135 dal 30/11/2018 |
|
|
![]() |
No alla provvisoria esecutività del provvedimento se la parte è assente alla mediazione.
Entrambe le parti devono partecipare al procedimento di mediazione. Detto obbligo si desume dal disposto ex art. 8 co. 4 bis.
Per mancata partecipazione si deve intendere non solo l'assenza ma anche il rifiuto ingiustifi... Si ringrazia il mediatore Avv. Sabine Chiarella Letto 5522 dal 26/11/2018 |
|
|
|
Improcedibilità della domanda per mancato esperimento della mediazione
La domanda di merito è improcedibile ogni qual volta il procedimento si conclude per via del mancato esperimento della mediazione. La mediazione, infatti, in alcuni casi espressamente previsti dal D.lgs 28/2010 &... Si ringrazia il mediatore Dott. Anna Casali Letto 4367 dal 19/11/2018 |
|
|
![]() |
Nomina amministratore di condominio: è obbligatoria la mediazione?
Seppur la massima ufficiale dell’ordinanza del 18 gennaio 2018 della Corte di Cassazione indirizza nel senso della obbligatorietà della mediazione in materia di revoca dell’amministratore di condominio, sec... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabrizia Resta Letto 4291 dal 14/11/2018 |
|
|
![]() |
Mediazione obbligatoria in presenza di cause connesse
Qualora la controversia abbia ad oggetto il contratto di affitto d’azienda la mediazione è condizione di procedibilità.
Nella sentenza in commento il Tribunale ha dichiarato l'improcedibilità d... Si ringrazia il mediatore Avv. Roberta Calabrò Letto 3617 dal 07/11/2018 |
|
|
![]() |
Assegnazione alle parti del termine di 15g.
In tema di mediazione obbligatoria per volontà delle parti, qualora sia stata espressamente eccepita l'improcedibilità della domanda sulla base della clausola di mediazione e a fronte della tempestiva e... Si ringrazia il mediatore Avv. Tiziana Borello Letto 1955 dal 05/11/2018 |
|
|
![]() |
Mediazione delegata dal giudice e mancata partecipazione della parte.
È fondamentale, in tema di mediazione demandata, che le parti partecipino attivamente al procedimento di mediazione. Esse, infatti, oltre a dover essere presenti personalmente ed accompagnate dai loro difensori devono ... Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Borchetto Letto 2864 dal 24/10/2018 |
|
|
![]() |
Quando scatta l'obbligo di versare le indennità per la partecipazione alla mediazione?
La sottoscrizione del verbale di prosecuzione obbliga la parte a corrispondere le indennità dovute per la partecipazione al procedimento di mediazione. Con la sottoscrizione, infatti, le parti accettano il regolamento ... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Maurizio Bocchiola Letto 2377 dal 17/10/2018 |
|
|
![]() |
Grava sull'opponente che intende percorrere "la via lunga" l'onere di attivare il procedimento di mediazione in materia di opposizione a D.I.
Il Tribunale di Bologna, chiamato ad individuare la parte sulla quale grava l'onere di avviare il procedimento di mediazione in materia di opposizione al decreto ingiuntivo, richiama una fondamentale pronuncia della Corte... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Beatrice Benenati Letto 2098 dal 12/10/2018 |
|
|
![]() |
Azione risarcitoria ex. Art 1669 c.c. e mediazione obbligatoria
L'eccezione d'improcedibilità dell'azione risarcitoria ex art. 1669 c.c. per mancato esperimento della mediazione obbligatoria non ha fondamento. La domanda,infatti, trova titolo in un rapporto contrattuale... Si ringrazia il mediatore Avv. Piero Belloni Letto 15008 dal 08/10/2018 |
|
|
|
Il mediatore può avanzare una proposta alle parti anche quando l'accordo non è raggiunto
La finalità della mediazione è quella di consentire alle parti di difenirie, in maniera extra giudiziale, una controversia sorta tra le stesse. Ciò, ovviamente, evitando le lungaggini processuali ed i cos... Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Barni Letto 2063 dal 03/10/2018 |
|
|
![]() |
Definizione di contratti bancari e finanziari ex art. 5 dlgs 28 del 2010
Ai sensi di quanto previsto dall'art 5 d.lgs. n. 28 del 2010, ogni qual volta la controversia verte su contratti bancari e finanziari l'espletamento del tentativo di mediazione è obbligatorio in quanto condizio... Si ringrazia il mediatore Avv. Monica Allulli Letto 6053 dal 27/09/2018 |
|
|
![]() |
Quali conseguenze per la parte che non partecipa alla mediazione?
La mancata partecipazione, senza motivo, al procedimento di mediazione, può portare all'irrogazione nei confronti della parte che si rende protagonista di detto comportamento scorretto, di due diverse tipologie di ... Si ringrazia il mediatore Avv. Bianca Alagna Letto 2624 dal 21/09/2018 |
|
|
|
Il terzo, appositamente delegato, può partecipare alla mediazione solo in casi eccezionali.
Nel procedimento di mediazione è necessaria la partecipazione personale, non delegabile a terzo soggetto, salvo casi eccezionali (di impossibilità giuridica o materiale a comparire di persona) delle parti. La ne... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 5281 dal 19/09/2018 |
|
|
|
Mediazione: qual è il ruolo dell’avvocato?
Il tentativo di mediazione non può considerarsi assolto mediante la partecipazione dei soli difensori all’incontro preliminare informativo. Nel procedimento di mediazione gli avvocati svolgono una funzione di ass... Si ringrazia il mediatore Avv. Grazia Vinci Letto 3116 dal 14/09/2018 |
|
|
![]() |
Mancato esperimento del procedimento di mediazione ed assegnazione del termine di 15 giorni.
Il giudice, dopo aver rilevato d'ufficio, entro la prima udienza, l'improcedibilità dell'azione per mancato esperimento del procedimento di mediazione, non può limitarsi ad emettere una sentenza in r... Si ringrazia il mediatore Avv. Rocco Vicino Letto 4682 dal 10/09/2018 |
|
|
![]() |
Una parte non può rifiutarsi di partecipare aprioristicamente alla mediazione
La comunicazione attraverso la quale una parte rinuncia aprioristicamente a partecipare alla mediazione, esternando una volontà contraria a qualsiasi tipo di accordo volto a definire la questione, consente al giudice d... Si ringrazia il mediatore Avv. Pino Velardo Letto 2261 dal 03/09/2018 |
|
|
![]() |
La parte opponente ha l’obbligo di partecipare al procedimento di mediazione
Nell’opposizione a decreto ingiuntivo grava sull’opponente l’onere di attivare il procedimento di mediazione perché è l’opponente che intende precludere la via breve per percorrere la via... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonio Vallone Letto 2851 dal 31/08/2018 |
|
|
![]() |
L’avvocato che partecipa alla mediazione in nome e per conto della parte deve essere in possesso di apposita procura notarile
La parte interessata ad assolvere la condizione di procedibilità deve partecipare personalmente alla mediazione.
Qualora sia impossibilitata è necessario che conferisca al difensore che partecipa per suo nome e... Si ringrazia il mediatore Avv. Mariagabriella Tossi Letto 3738 dal 23/07/2018 |
|
|
![]() |
Le parti devono partecipare a tutti gli incontri che il mediatore riterrà opportuno espletare per un auspicabile superamento del conflitto
Interessante pronuncia del Giudice, dott. Carlo Albanese che riassume in maniera puntuale e precisa le caratteristiche che ogni procedimento di mediazione, per dirsi correttamente espletato, dovrebbe possedere.
In primis, &e... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 2117 dal 20/07/2018 |
|
|
![]() |
Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo: necessario tutelare la ragionevole durata del processo
Far ricadere sull’opponente l’onere di attivare la mediazione (in materia di opposizione a decreto ingiuntivo) significa valorizzare nel miglior modo possibile la natura deflattiva del procedimento di mediazione. ... Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 4814 dal 18/07/2018 |
|
|
![]() |
Mediazione e opposizione al procedimento di convalida di sfratto
Il Comma 4 lettera b) dell’art. 5 del D.lgs. n. 28/2010 stabilisce che, il comma 1-bis, non si applica "nei procedimenti per convalida di licenza o sfratto, fino al mutamento del rito di cui all'articolo 667 de... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Sotgia Letto 13464 dal 13/07/2018 |
|
|
![]() |
La perentorietà del termine di 15 giorni concesso dal giudice è desumibile anche per via interpretativa
Ancora una pronuncia circa la natura perentoria o meno del termine di 15 giorni concesso dal giudice per la presentazione della domanda di mediazione.
Secondo il Tribunale di Nocera inferiore quando, valutata la natura della... Si ringrazia il mediatore Avv. Angela Soccio Letto 4838 dal 11/07/2018 |
|
|
![]() |
Azione revocatoria di una donazione immobiliare: è obbligatorio l’esperimento del tentativo di mediazione?
In tema di azione revocatoria di una donazione immobiliare non è obbligatorio l’esperimento del tentativo di mediazione.
Secondo la Corte d’Appello di Milano, il mancato svolgimento della mediazione non pu... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Elisa Semeraro Letto 11095 dal 09/07/2018 |
|
|
|
Può la Corte d'Appello dichiarare l'improcedibilità della impugnazione per il mancato esperimento del tentativo di mediazione in primo grado?
È obbligo del giudice di prime cure accertare l'effettivo esperimento del tentativo di mediazione. Dinanzi al mediatore, affinchè la condizione di procedibilità possa considerarsi avverata, devono obb... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Aldo Sechi Letto 6190 dal 06/07/2018 |
|
|
|
L'organismo di mediazione non è una succursale del Tribunale.
Importante presa di posizione del Tribunale di Roma sulla dimensione che deve attribuirsi alla mediazione.
L’ordinanza in commento, pronunciata dal Giudice dott. Massimo Moroni, oltre a chiarire le questioni che le par... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 2267 dal 04/07/2018 |
|
|
|
La normativa nazionale che impone l'obbligo per le parti di essere assistite da un avvocato per promuovere una procedura di mediazione non può ritenersi incompatibile con le norme di diritto comunitario.
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con la sentenza n. 457 del 14.06.2017 ha stabilito che " […] il requisito di una procedura di mediazione come condizione di procedibilità di un ricorso giurisd... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Giuseppina Salaris Letto 1966 dal 29/06/2018 |
|