|
La Corte di Giustizia dice NO alla difesa tecnica in mediazione per i consumatori
Nelle controversie in materia di consumo il consumatore può procedere all'avvio della mediazione senza l'obbligo della assistenza dell'avvocato.
Dopo l'avvio della mediazione, il consumatore può... Si ringrazia il mediatore Avv. Elisabetta De Pasquale Letto 3890 dal 20/11/2017 |
|
|
|
La condotta della parte assente in mediazione rileva ai fini delle spese processuali
Le parti devono avere ben chiara la valutazione, anche ai fini delle spese processuali, della condotta della parte ingiustificatamente assente nel procedimento di mediazione demandata, e la possibilità di utilizzo dell... Si ringrazia il mediatore Avv. Olimpia De Carlo Letto 2399 dal 20/11/2017 |
|
|
![]() |
L’accordo di mediazione è titolo valido per l’iscrizione di ipoteca giudiziale
Il verbale di accordo stipulato in mediazione è titolo per l’iscrizione di ipoteca, senza possibilità di sindacato sul contenuto dell’atto da parte del conservatore.
Su tale contenuto, infatti, ha s... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 3346 dal 20/11/2017 |
|
|
![]() |
Vi è responsabilità ex art.96 cpc se la mediazione naufraga per colpa dell’assicurazione
La condotta dell'Assicurazione che ha scelto deliberatamente quanto ingiustificatamente di non aderire alla mediazione demandata dal giudice impedendo il buon esito della procedura, integra certamente il requisito del dol... Si ringrazia il mediatore Avv. Lorenzo Falappi Letto 3763 dal 20/11/2017 |
|
|
![]() |
E’ ammissibile la notifica della mediazione per pubblici proclami
Qualora si renda necessario anche la notifica dell’istanza di mediazione come avviene per l’atto di citazione, può essere eseguita ricorrendo alla notifica per pubblici proclami al fine di rendere edotti i ... Si ringrazia il mediatore Avv. Vittoria Greco Letto 6076 dal 30/10/2017 |
|
|
![]() |
Senza idonea procura la mediazione è negativa
L’assenza di idonea procura a rappresentare la parte obbliga il mediatore a chiudere la mediazione con un verbale negativo per assenza della parte, la quale andrà condannata al versamento in favore dell’ent... Si ringrazia il mediatore Avv. Bianca Alagna Letto 2540 dal 30/10/2017 |
|
|
![]() |
Quando il tardivo avvio della mediazione determina la improcedibilità?
Lo scopo sotteso alla assegnazione del termine di quindici giorni per la presentazione della domanda di mediazione è quello di compulsare le parti all'attivazione della procedura, in modo che essa possa essere port... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela De Vita Letto 3229 dal 30/10/2017 |
|
|
|
L’assenza personale della parte rende inesistente la mediazione
L’assenza personale di una delle parti comporta l’inesistenza della procedura di mediazione così come prevista dal d. lgs 28/2010 e, quindi, l’improcedibilità della domanda.
Grava sul mediator... Si ringrazia il mediatore Avv. Olimpia De Carlo Letto 2802 dal 30/10/2017 |
|
|
|
Nella mediazione delegata è necessario superamento del primo incontro
Per “mediazione disposta dal Giudice” si intende che il tentativo di mediazione sia effettivamente avviato e che le parti – anziché limitarsi ad incontrarsi e informarsi, non aderendo poi alla propost... Si ringrazia il mediatore Dott. Anna Casali Letto 3163 dal 23/09/2017 |
|
|
|
La mediazione delegata va esperita effettivamente, pena la improcedibilità del giudizio
L'art.8 D.Lgs.28/2010 prevede che, durante il primo incontro, il mediatore debba verificare in concreto se vi sia la possibilità di svolgere la mediazione (con riferimento a eventuali situazioni preliminari che pos... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 4901 dal 23/09/2017 |
|
|
![]() |
La mediazione avviata in ritardo rende improcedibile l’opposizione
Il termine per l’avvio della mediazione ha natura perentoria.
L’opponente – su cui grava l’onere di coltivare il giudizio di opposizione – che avvia tardivamente la mediazione subisce gli effett... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Beatrice Benenati Letto 3014 dal 23/09/2017 |
|
|
![]() |
L’assenza ingiustificata concorre all’aumento delle spese di lite
L’art.8 co.IV° bis prima parte del decr. lgsl. 28/2010 relativamente alla mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento di mediazione prevede che il giudice può desumere argomenti di prova ... Si ringrazia il mediatore Avv. Marcella Irene Carboni Letto 3546 dal 28/07/2017 |
|
|
![]() |
La mediazione senza la presenza della parte provoca la improcedibilità della domanda
La mediazione richiede necessariamente la presenza delle parti coinvolte nel giudizio di persona e non a mezzo delegati (siano essi i difensori o altri soggetti).
Conseguenza di ciò è che l’assenza person... Si ringrazia il mediatore Avv. Vittoria Greco Letto 3455 dal 28/07/2017 |
|
|
![]() |
L’opponente deve avviare la mediazione per evitare l’improcedibilità del giudizio
Il Tribunale di Rovigo ritiene di condividere l’orientamento di legittimità (cfr. Cass. Civ. n. 24629 del 3 dicembre 2015) per il quale: “in tema di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di esperi... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 2617 dal 28/07/2017 |
|
|
|
Il consumatore può fare a meno dell’assistenza legale
Con una recente sentenza la Corte di Giustizia Europea ha affermato che la normativa italiana non può imporre l’obbligo di assistenza legale per il consumatore che prenda parte ad una procedura di adr.
Nel conte... Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Testa Letto 1845 dal 28/07/2017 |
|
|
![]() |
Il giudice sanziona la banca assente ingiustificata
La mancata partecipazione in mediazione costituisce un comportamento contrario alla ratio della mediazione.
Quando l’assenza è priva di giustificazione come nel caso in commento, il giudice condanna la parte che... Si ringrazia il mediatore Avv. Pietro Lencioni Letto 3869 dal 12/07/2017 |
|
|
![]() |
L’assenza in mediazione delegata costa la condanna ex art.96 cpc
Il mancato rispetto dell'ordine impartito dal Giudice ai sensi dell'art. 5 co.II° D.Lgs. 28/2010, ovvero l’invito ad avviare la mediazione, integra i presupposti della colpa grave (se non dolo) ed è c... Si ringrazia il mediatore Avv. Sabine Chiarella Letto 3421 dal 12/07/2017 |
|
|
|
Necessaria la partecipazione dell’istante anche se il convenuto è assente
La mediazione può dirsi correttamente esperita solo con la presenza personale della parte anche quando il convenuto non aderisce alla procedura.
La mancata ed ingiustificata comparizione in qualunque tipologia di medi... Si ringrazia il mediatore Avv. Rosa Maria Ambrogi Letto 2781 dal 12/07/2017 |
|
|
![]() |
Il mancato esperimento della mediazione obbligatoria rende improcedibile la domanda
Per il Tribunale di Ravenna il mancato esperimento della mediazione “ante causam” nelle materie in cui questa è obbligatoria, provoca la improcedibilità del successivo giudizio.
La scelta operata da... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Valeria Emma Ornaghi Letto 24704 dal 12/07/2017 |
|
|
![]() |
Il termine per l’avvio della mediazione non è processuale.
Il termine di 15 giorni disposto dal giudice per l’avvio della mediazione non può intendersi come un termine processuale, posto che il procedimento di mediazione non è assimilabile al procedimento ordinari... Si ringrazia il mediatore Avv. Marcella Irene Carboni Letto 8307 dal 28/06/2017 |
|
|
![]() |
Il mediatore deve sollecitare la partecipazione personale della parte
Incombe sul mediatore l’onere di verbalizzare i motivi eventualmente addotti dalle parti assenti per giustificare la propria mancata comparizione personale e, comunque, di adottare ogni opportuno provvedimento finalizza... Si ringrazia il mediatore Avv. Daniela De Vita Letto 3340 dal 28/06/2017 |
|
|
![]() |
Mediazione civile esclusa nelle domande riconvenzionali
Non è obbligatorio esperire una nuova mediazione sulle domande spiegate dal convenuto in riconvenzionale e dai terzi o nei confronti dei terzi chiamati in causa.
La mediazione civile deve intendersi ragionevolmente li... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Fratarcangeli Letto 3377 dal 19/06/2017 |
|
|
![]() |
La banca assente in mediazione sanzionata dal giudice
La Banca che non ha partecipato al procedimento di mediazione senza mai addurre nessuna giustificazione di tale sua scelta va condannata al pagamento all’entrata del bilancio dello Stato di una somma pari al contributo ... Si ringrazia il mediatore Avv. Paola Dessi Letto 2944 dal 19/06/2017 |
|
|
|
Mediazione improcedibile se la parte non partecipa personalmente
L’art. 8 c. 1 d.lgs. 28/2010 prevede espressamente che al primo incontro e agli incontri successivi, fino al termine della procedura, “le parti devono partecipare con l’assistenza dell’avvocato”.... Si ringrazia il mediatore Dott. Anna Casali Letto 5352 dal 19/06/2017 |
|
|
![]() |
Nullità della mediazione per omessa comunicazione dell'incontro.
Il differimento dell’incontro di mediazione deve essere comunicato correttamente al convenuto per consentirne la sua partecipazione. L’omessa comunicazione costituisce una violazione del principio del contradditto... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Antonio Manca Letto 5801 dal 26/05/2017 |
|
|
![]() |
Per sanzionare la parte assente è necessario depositare il verbale di mediazione
Non può essere irrogata alla convenuta la sanzione pecuniaria per ingiustificata assenza in mediazione, se la parte istante non produce in udienza il verbale di mediazione e non permette al giudice di verificare se il ... Si ringrazia il mediatore Avv. Mila Masciadri Letto 2665 dal 26/05/2017 |
|
|
![]() |
Impugnazione della delibera di condominio e termine decadenziale entro cui introdurre la mediazione
Se si vuol impugnare una delibera di condominio è necessario promuovere la mediazione entro trenta giorni dalla comunicazione della delibera.
In tal caso la legge è chiara nel collegare gli effetti impeditivi d... Si ringrazia il mediatore Avv. Raffaele Boianelli Letto 3889 dal 17/05/2017 |
|
|
![]() |
La mediazione non esperita correttamente causa l’improcedibilità del giudizio
L’art. 5, comma 1-bis, d.lgs. n. 28/10, che impone al giudice l’obbligo di assegnare alle parti il termine per la presentazione della domanda di mediazione e fissare la successiva udienza, si applica soltanto al c... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Maurizio Bocchiola Letto 3861 dal 17/05/2017 |
|
|
![]() |
Accertamento dell’avvenuta usucapione in mediazione
L’accordo raggiungo in mediazione tra le parti col quale si accerta l’avvenuta usucapione di una servitù di passaggio può essere prodotto nel successivo giudizio.
In tal caso, il giudice stante la m... Si ringrazia il mediatore Avv. Sabine Chiarella Letto 5008 dal 17/05/2017 |
|
|
|
La mediazione delegata può essere facilitata dalla proposta del giudice
La mediazione delegata può essere opportunamente anticipata dalla proposta del giudice ex art. 185 bis cpc. L’esito negativo di tale iniziativa non rende del tutto vana la procedura di mediazione se il mediatore ... Si ringrazia il mediatore Avv. Loredana Pinna Letto 2364 dal 04/05/2017 |
|