![]() |
Scioglimento della comunione insistente sulla casa coniugale: ammissibilità della domanda introdotta mediante ricorso per divorzio – manifesta illegittimità costituzionale dell’art. 5 D.Lgs. sulla mediazione civile.
La domanda di scioglimento della comunione insistente sulla casa coniugale pur rientrando nella mediazione obbligatoria prevista dall’art. 5 del d.lgs. 28/2010, e segnatamente nella materia della divisione, non chiarisce se l... Si ringrazia il mediatore Avv. Elena M. Ferraresi Letto 11723 dal 02/08/2012 |
|
|
|
Art. 696-bis: la sua natura cautelare esclude la necessità di mediazione preventiva
Tribunale di Varese, sentenza, sezione Prima, del 24-07-2012 ((C.p.c. 696 bis) (D.lgs. 04.03.2010, n. 28, art. 5)) massima n.1.
L’ambito dell’articolo 696-bis Cpc è escluso dall’obbligatorietà... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 13569 dal 02/08/2012 |
|
|
|
Conseguenze giuridiche della nullità dell’atto di citazione e del mancato esperimento del tentativo di mediazione civile
Quando nell’atto di citazione manca l’avvertimento relativo alle decadenze di cui all’art. 38 c.p.c., e non è stato esperito il procedimento previsto dal D.Lsg. 28/10, il giudice non può dispor... Si ringrazia il mediatore Avv. Rosa Maria Ambrogi Letto 11050 dal 29/07/2012 |
|
|
|
Assente ingiustificato all mediazione, condannato al pagamento del C.U.
L’articolo 8 del decreto legislativo 28/2010 al comma quinto dispone che il giudice condanna la parte costituita che, nei casi previsti dall’articolo 5, non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 6797 dal 27/07/2012 |
|
|
|
Le controversie relative a contratti di finanziamento sono soggette alla mediazione civile.
L’art. 5, comma 1, d.lgs. 28/10 prevede che “chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa ad una controversia in materia di… contratti assicurativi, bancari e finanziari è tenuto preliminarmente a esperire il p... Si ringrazia il mediatore Dott. Elio Leaci Letto 12436 dal 21/07/2012 |
|
|
![]() |
Mediazione civile: il contegno delle parti come argomento di prova ex art.116 c.p.c. a seguito della mancata partecipazione della compagnia assicurativa.
La norma dell’art.116 cpc viene richiamata dal legislatore della mediazione (art.8 decr.lgs.cit.) nell’ambito della ricerca ed elaborazione di una serie di incentivi e deterrenti volti a indurre le parti, con la p... Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 5928 dal 21/07/2012 |
|
|
|
Mancata comparizione innanzi all’ODM senza giustificato motivo: valutazione del contegno delle parti ex art.116 c.p.c. e pagamento della sanzione.
La mancata comparizione della parte regolarmente convocata, come nel caso in esame, davanti al mediatore costituisce di regola elemento integrativo e non decisivo a favore della parte chiamante, per l’accertamento e la ... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Sassatelli Letto 4408 dal 21/07/2012 |
|
|
|
L’ipoteca iscritta con l’accordo di mediazione sebbene fondata su base volontaria costituisce una garanzia giudiziale
Nel procedimento di mediazione le parti — concludendo il negozio compositivo della lite — danno linfa ad un contratto che resta a base volontaristica, senza che l’omologa incida sulla natura del patto. Tale ... Si ringrazia il mediatore Avv. Samuele Labanca Letto 4633 dal 19/07/2012 |
|
|
|
Procedimento civile – Mediazione – Ricorso ex art. 696 bis c.p.c. – Inammissibilità.
La mancata previsione, tra le materie sottratte alla disciplina della mediazione obbligatoria, del procedimento di cui all’art. 696 bis c.p.c. comporta che, laddove il ricorso ex art. 696 bis c.p.c. verta su una delle m... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 13521 dal 17/07/2012 |
|
|
|
Il termine di quattro mesi stabilito dalla Legge per la scadenza del procedimento di mediazione è un termine ordinatorio.
Secondo quanto dispone l’art. 5, comma III, d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28, il giudice può invitare le parti a valutare la possibilità di un tentativo stragiudiziale di mediazione da esperirsi entro quattro mes... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Sassatelli Letto 9354 dal 11/07/2012 |
|
|
|
La mancata formulazione della proposta conciliativa da parte del mediatore limita la ratio ispiratrice della norma in materie di spese processuali.
Il potere riconosciuto al mediatore dall’art. 11, secondo comma, del D. Lgs. n. 28/10, di formulare una proposta di conciliazione, se limitato dal regolamento interno dell’organismo di mediazione, determina una frustrazione d... Si ringrazia il mediatore Dott. Elio Leaci Letto 3259 dal 10/07/2012 |
|
|
|
L’improcedibilità della domanda giudiziale per mancato esperimento della mediazione civile va dichiarata con sentenza.
Quando le parti non danno corso al procedimento di mediazione la domanda giudiziale deve essere dichiarata improcedibile con sentenza, trattandosi di statuizione di ordine decisorio (benché solo in rito). In forza del ... Si ringrazia il mediatore Avv. Samuele Labanca Letto 18184 dal 05/07/2012 |
|
|
![]() |
Nel processo sommario di cognizione ex art.702 bis e ss. c.p.c., non si applica la mediazione civile eccetto quando, per la complessità del caso o della istruttoria, si rende necessaria la mutazione nel rito ordinario.
La disposizione prevista dall'art. 5, comma 4 del decreto sulla mediazione può essere analogicamente applicata al caso del processo sommario di cognizione per l'ipotesi in cui, non potendosi procedere nelle forme previste dag... Si ringrazia il mediatore Avv. Cesare Coccoli Letto 9810 dal 05/07/2012 |
|
|
|
Ai fini della validità dell’istanza di mediazione civile è sufficiente che la stessa contenga l’oggetto e le ragioni della pretesa.
Nell’ambito della procedura di mediazione non è obbligatoria l’assistenza tecnica di un difensore, per cui non può ritenersi che le domande proposte in sede di mediazione debbano essere compiutamente... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Alessandro Ruggeri Letto 9256 dal 05/07/2012 |
|
|
![]() |
La mediazione civile è applicabile innanzi al giudice di pace e il mancato esperimento determina l’improcedibilità della domanda giudiziale.
Per espressa previsione dell’ art. 6, 2° comma del D.Lgs.28/10, qualora prima della proposizione della domanda giudiziale non sia stata esperita la mediazione civile, il giudice, nel fissare i termini per la nuova u... Si ringrazia il mediatore Avv. Rosanna Laudonia Letto 8641 dal 04/07/2012 |
|
|
|
Contratti assicurativi e cumulo soggettivo di domande in relazione alla mediazione civile.
Il criterio discretivo utile a definire la tipologia di rapporti riconducibili alla categoria dei contratti assicurativi di cui al primo comma dell’art. 5 comma 1 del d. lgs. 28/2010, è quello di carattere soggettivo fondato ... Si ringrazia il mediatore Avv. Fabio Stasi Letto 4625 dal 27/06/2012 |
|
|
![]() |
Mediazione civile e opposizione a decreto ingiuntivo: individuazione del termine per la proposizione del procedimento a pena di improcedibilità.
All'interno del procedimento monitorio, una volta consumato il potere dell’opposto di chiedere la provvisoria esecutorietà del decreto ingiuntivo impugnato, se la causa rientra nel campo di applicazione dell&... Si ringrazia il mediatore Avv. Rosanna Laudonia Letto 9817 dal 04/06/2012 |
|
|
![]() |
Opposizione a decreto ingiuntivo: onerata all’instaurazione della mediazione civile è la parte opposta (attore sostanziale)
La pronuncia giudiziale che statuisce in ordine alla concessione della esecutività della ingiunzione (648 c.p.c.), oppure in ordine alla sospensione della stessa (649 c.p.c.), riattiva, nel processo, l’onere di p... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 8384 dal 04/06/2012 |
|
|
|
Mancata partecipazione al procedimento di mediazione: prima ordinanza di condanna al pagamento di una somma pari al contributo unificato!
La parte costituita che nei casi previsti dall’articolo 5 del D.Lgs. 28/10, non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo, va condannata al versamento all’entrata del bilancio dello Stato di una som... Si ringrazia il mediatore Avv. Adele Ricucci Letto 12909 dal 04/06/2012 |
|
|
![]() |
Non è necessaria la mediazione civile nel ricorso ex art.696 bis c.p.c.
Il Tribunale di Milano ha affermato che nell’istanza di ATP svolta ex art. 696 bis c.p.c., è da escludere in via preliminare l’improcedibilità per mancato pregresso esperimento del procedimento di mediazione, condizione che s... Si ringrazia il mediatore Avv. Franco Martino Letto 11196 dal 31/05/2012 |
|
|
|
Procedimento per convalida di sfratto: mediazione obbligatoria dopo il mutamento del rito ex art.667 c.p.c.
Secondo quanto dispone l'art. 5 IV co. d.lvo 28/2010, la necessità del tentativo di mediazione è esclusa nei procedimenti per convalida di licenza o sfratto, fino al mutamento del rito di cui all'articol... Si ringrazia il mediatore Avv. Paola Bini Letto 11905 dal 22/05/2012 |
|
|
|
La mediazione civile è inapplicabile nei giudizi innanzi al giudice di pace
La mediazione civile è inapplicabile nel giudizio innanzi al giudice di pace, pena una inutile duplicazione delle competenze ad essi assegnate, nonché l’ostacolo alla celerità del processo.
L’art.311 c.p.c., non soltanto si ... Si ringrazia il mediatore Avv. Susanna Sassatelli Letto 11085 dal 16/05/2012 |
|
|
![]() |
Mediazione civile: presupposti dell’omologa del verbale di accordo.
Il verbale di accordo raggiunto nel procedimento di mediazione civile, può essere omologato quando non è contrario all’ordine pubblico o a norme imperative (art.12 D.lgs.28/2010). A tal fine, la verifica d... Si ringrazia il mediatore Avv. Gabriella Armenia Letto 6832 dal 14/05/2012 |
|
|
![]() |
Legittimità costituzionale della mediazione civile: udienza pubblica fissata al 23 ottobre 2012
La Corte Costituzionale ha fissato al 23 ottobre 2012 l’udienza pubblica sulla questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tar del Lazio con l'ordinanza di rinvio del 12 aprile 2011 riguardo al proc... Si ringrazia il mediatore Avv. Cesare Coccoli Letto 10726 dal 03/05/2012 |
|
|
![]() |
Le spese sostenute per la mediazione civile sono a carico della parte che soccombe nel processo
Le spese di "avvio del procedimento" sono a carico di ciascuna parte che aderisce alla mediazione nella misura di euro 40, oltre ad Iva (art. 16 D.M. 18 ottobre 2010, n. 180), che ciascuna parte ha sopportato antici... Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 12383 dal 25/04/2012 |
|
|
![]() |
Anche la domanda riconvenzionale è soggetta alla mediazione obbligatoria, pena la improcedibilità della medesima e non dell’intero giudizio.
In caso di domande (anche riconvenzionali) avanzate da soggetti diversi dall’attore va applicata la disciplina di cui all’art.5 primo comma D.Lgs. 28/2010. La legge non distingue fra domanda dell’attore e do... Si ringrazia il mediatore Dott. Vittoria Bocchetti Letto 9600 dal 05/04/2012 |
|
|
![]() |
Nella nozione di “contratti assicurativi, bancari e finanziari” di cui all’art.5 D.Lgs. 28/2010 sono ricomprese le controversie che fanno riferimento alla natura "professionale" di una delle parti, più che a specifiche tipologie contrattuali tra soli privati
Le controversie aventi ad oggetto un contratto di opzione su azioni stipulato tra privati non pare rientrino nell'ambito delle controversie in materia di "contratti finanziari", per le quali il legislatore nell'art.5 citato... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesco Lucchetti Letto 4657 dal 05/04/2012 |
|
|
![]() |
Il mancato avvio della mediazione entro l’udienza successiva alla prima in cui il giudice ha invitato le parti ad adire un organismo, determina l’improcedibilità della domanda.
Il D.Lgs. 28/2010 sulla mediazione obbligatoria prevede all’art. 5 primo comma, che l'esperimento del procedimento di mediazione e' condizione di procedibilita' della domanda giudiziale. La norma va interpre... Si ringrazia il mediatore Avv. Gabriella Armenia Letto 4329 dal 05/04/2012 |
|
|
|
L’azione di rivendicazione diversamente da quella di restituzione è soggetta alla mediazione obbligatoria ex D.Lgs n.28/2010
In tema di difesa della proprietà, l'azione di rivendicazione e quella di restituzione, pur tendendo al medesimo risultato pratico del recupero della materiale disponibilità del bene, hanno natura e presupposti diversi: con l... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Alessandro Ruggeri Letto 18037 dal 21/03/2012 |
|
|
![]() |
Trascrivibilità del verbale di accordo in materia di usucapione. Effetti processuali della domanda riconvenzionale soggetta a mediazione obbligatoria nel processo giù instaurato.
Secondo il Tribunale di Como l’accordo di mediazione è espressione del potere negoziale delle parti ex art 1321 c.c., in quanto attraverso di esso viene regolamentata la situazione giuridica sostanziale. Quando l... Si ringrazia il mediatore Notaio Giovanni De Pasquale Letto 7759 dal 15/03/2012 |
|