![]() |
L’assenza ingiustificata di una parte in mediazione deve essere valutata come elemento di prova ai sensi dell’art. 116 c.p.c.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di comodato, nella quale parte attrice chiedeva il rilascio immediato dell'immobile e la condanna al risarcimento dei danni per occupazione senza titolo, mentre la parte c... Si ringrazia il mediatore Avv. Francesco Massobrio Letto 1438 dal 27/05/2022 |
|
|
![]() |
Il giudice ritiene improcedibile una domanda di accertamento di usucapione in quanto la parte attrice non presenzia in mediazione ed è sprovvista di procura notarile
La controversia ha ad oggetto la domanda depositata da X per l'accertamento dell’usucapione di un locale cantina nei confronti di un condominio. Il contraddittorio veniva integrato con i condomini dello stabile. I c... Si ringrazia il mediatore Dott. Giuseppe Marsoner Letto 2208 dal 26/05/2022 |
|
|
![]() |
Condannato il condominio per assenza ingiustificata al procedimento di mediazione
Un condomino impugnava una delibera che riteneva invalida per mancato raggiungimento del quorum e violazione dell'art. 1123 c.c. per la costituzione del fondo cassa morosi; per violazione dell'art. 1130 bis, 1135 e 11... Si ringrazia il mediatore Avv. Margherita Mari Letto 1498 dal 26/05/2022 |
|
|
![]() |
L’accordo di mediazione, che dispone anche in merito alle spese legali, comporta l’estinzione del giudizio ex art.306 c.p.c
Il caso de quo riguarda una vertenza giudiziale che si è conclusa con un accordo di mediazione che ha regolamentato anche la questione relativa alle spese di causa.
In merito il Tribunale ha rilevato quanto segue:
... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 1938 dal 22/05/2022 |
|
|
![]() |
La condizione di procedibilità non si realizza con il mero deposito della domanda di mediazione, ma con la comparizione della parte istante all’incontro di mediazione.
Il caso de quo riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo in materia locatizia, nella quale il Giudice aveva posto a carico della parte opponente l’onere di promuovere il procedimento di mediazione.
Parte oppon... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Mereu Letto 1478 dal 22/05/2022 |
|
|
![]() |
L’azione revocatoria non è soggetta alla mediazione obbligatoria.
Nel caso in esame la curatela del fallimento citava in giudizio l’Istituto di Credito per sentire dichiarare inefficaci i rimborsi delle rate del mutuo effettuati dalla società, con la conseguente condanna alla r... Si ringrazia il mediatore Avv. Simonetta Mibelli Letto 2537 dal 22/05/2022 |
|
|
![]() |
La comunicazione dell’incontro di mediazione al difensore è regolare se la procura è stata conferita anche per la fase stragiudiziale.
Nel caso di specie, parte opponente eccepiva l’irregolarità della comunicazione dell’istanza di mediazione e della fissazione del primo incontro, inviata al difensore anziché alla parte.
In merito, ... Si ringrazia il mediatore Avv. Nadia Morandi Letto 1811 dal 22/05/2022 |
|
|
![]() |
In caso di controversia in materia successoria ma solo di natura pecuniaria il Tribunale di Oristano ha ritenuto valida una procura speciale rilasciata in lingua straniera, corredata da traduzione e autenticata da un funzionario incaricato dal sindaco dello Stato estero
Il caso di specie ha ad oggetto la materia successoria, in particolare la collazione e la divisione di una comunione ereditaria e l’azione di riduzione.
Il giudice adito, con una sentenza articolata, facendo riferiment... Si ringrazia il mediatore Avv. Caterina Mancuso Letto 2575 dal 18/05/2022 |
|
|
![]() |
Se le parti, nel corso di una procedura di mediazione obbligatoria per legge, hanno raggiunto un accordo amichevole di definizione della controversia, deve essere dichiarata, anche d'ufficio, la cessazione della materia del contendere essendo venuto meno l'interesse delle parti medesime alla naturale conclusione del giudizio.
Il caso ha ad oggetto un giudizio di opposizione al procedimento di convalida di sfratto per morosità. L’accordo amichevole raggiunto in sede di mediazione viene disatteso da una delle parti (il conduttore) perta... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Manca Letto 2317 dal 18/05/2022 |
|
|
![]() |
Improcedibile la domanda se il verbale di mediazione prodotto reca una data antecedente al provvedimento di rimessione alla mediazione e non riporta gli elementi essenziali corrispondenti alla domanda (persone, petitum e causa petendi), in esatta simmetria tra i fatti di mediazione e quelli esposti in sede processuale
Nella vicenda all’attenzione della Corte di Cassazione, la corte d’appello di Salerno aveva confermato la sentenza di primo grado che aveva dichiarato la domanda improcedibile per mancato esperimento del tentativo... Si ringrazia il mediatore Avv. Carola Maini Letto 1359 dal 18/05/2022 |
|
|
|
In caso di inottemperanza da parte dell’opposto all’onere di promuovere la procedura di mediazione, il giudice pronuncia l’improcedibilità dell’azione monitoria con conseguente revoca del decreto ingiuntivo
Il caso ha ad oggetto un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo per pagamento di oneri condominiali, dunque una materia obbligatoria, in cui nessuna delle parti (né l’opposto – onerato – n&e... Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Londei Letto 2583 dal 18/05/2022 |
|
|
![]() |
La consulenza tecnica in mediazione può essere utilizzata nel successivo giudizio come prova atipica valutabile secondo scienza e coscienza
Il caso ha ad oggetto un’azione di regolamento dei confini e di apposizione dei termini a tutela della proprietà. Esperito senza esito positivo il tentativo di mediazione obbligatoria e istruita, la causa documen... Si ringrazia il mediatore Avv. Samantha Lepera Letto 3687 dal 18/05/2022 |
|
|
![]() |
La Cassazione pone fine al principio di effettività della mediazione così come elaborato dalla giurisprudenza di Firenze
L’ordinanza in commento ha preso una netta posizione contro la giurisprudenza di merito secondo la quale, affinché possa dirsi validamente ed efficacemente esperito il tentativo di mediazione obbligatoria, il pri... Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Issoglio Letto 3921 dal 04/05/2022 |
|
|
|
L’istanza di mediazione interrompe i termini di prescrizione ed impedisce per una sola volta la decadenza dal diritto di agire.
Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo.
Parte opposta deduceva l’inidoneità della domanda di mediazione ad interrompere il termine di legge per la proposizione dell’opposizio... Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 17411 dal 29/04/2022 |
|
|
|
La clausola contrattuale di mediazione ha valore cogente per le parti e se non viene espletata prima del giudizio soggetto a mediazione obbligatoria, determina l’improcedibilità della domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda un’opposizione a decreto ingiuntivo, ove l'ingiunta ha proposto opposizione, eccependo, tra le varie, anche l’improcedibilità della azione monitoria avversaria poiché l&... Si ringrazia il mediatore Avv. Antonio Nenzioni Letto 7249 dal 25/04/2022 |
|
|
![]() |
Le parti possono produrre in giudizio la consulenza tecnica svolta in mediazione, senza per ciò violarne il principio di riservatezza.
Il caso in esame riguarda una vertenza relativa ad opposizione a decreto ingiuntivo.
In sede giudiziaria, l'opposto produceva, tra i vari documenti, anche la relazione redatta dal consulente tecnico nominato dall'O... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefano Nulli Letto 1926 dal 24/04/2022 |
|
|
![]() |
L’amministratore condominiale che non comunica al Condominio la pendenza di una procedura di mediazione non adempie al proprio mandato e può essere condannato a risponderne personalmente.
Il caso in esame riguarda una vertenza relativa all’impugnazione di una delibera assembleare.
All’incontro di mediazione non partecipava l’Amministratore del Condominio, nonostante fosse stato debitamente c... Si ringrazia il mediatore Avv. Pietro Orlando Letto 6767 dal 24/04/2022 |
|
|
![]() |
In presenza di una clausola contrattuale che rende obbligatoria la mediazione la domanda giudiziale è improcedibile
Il caso ha ad oggetto contratti di appalto per servizi informatici in cui la società X srl ha ottenuto il decreto ingiuntivo nei confronti della società Y srl, per corrispettivi attinenti a servizi resi nell&rsq... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppe Ianni Letto 3184 dal 23/04/2022 |
|
|
![]() |
Se le parti raggiungono l’accordo conciliativo in materia di locazione, il giudice ritiene preclusa la possibilità di proseguire l’azione di risoluzione per inadempimento contrattuale e dichiara cessata la materia del contendere.
Se le parti raggiungono l’accordo conciliativo in materia di locazione, il giudice ritiene preclusa la possibilità di proseguire l’azione di risoluzione per inadempimento contrattuale e dichiara cessata la ... Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Guido Letto 2386 dal 23/04/2022 |
|
|
![]() |
Ove il giudice abbia disposto il mutamento del rito conseguente all’opposizione proposta dal conduttore ed invitato le parti ad attivare la procedura di mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, del D.lgs. n. 28 del 2010, spetta al locatore-intimante l’onere di introdurre la mediazione, a pena di improcedibilità delle domande avanzate in sede di intimazione di sfratto.
Ove il giudice abbia disposto il mutamento del rito conseguente all’opposizione proposta dal conduttore ed invitato le parti ad attivare la procedura di mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, del D.lgs. n. ... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Marina Gracola Letto 5271 dal 23/04/2022 |
|
|
![]() |
L’interruzione della decadenza e della prescrizione previste dall’art. 5 comma 6, d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28 si verifica per effetto non già della mera presentazione dell’istanza di mediazione, ma solo nel momento in cui essa è comunicata alle altre parti
L'onere della comunicazione della presentazione della domanda di mediazione, per produrre sulla prescrizione e la decadenza gli effetti della domanda giudiziale, incombe sulla parte che l'ha presentata.
La domanda ... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Peter Lewis Geti Letto 882 dal 23/04/2022 |
|
|
![]() |
Vi deve essere simmetria tra il contenuto dell’istanza di mediazione l’atto introduttivo del giudizio
Il Tribunale di Roma dichiara inammissibile l’impugnazione perché tardiva: “mancando la necessaria simmetria tra l’istanza di mediazione e la domanda giudiziale in concreto formulata, la mediazione no... Si ringrazia il mediatore Avv. Diletta Fusaro Letto 2937 dal 05/04/2022 |
|
|
|
L’amministratore che esprime un parere negativo circa la possibilità di proseguire nella procedura – in quanto il mandato conferito dal condominio all’assemblea era di non procedere nella mediazione – non equivale a rifiuto di partecipare alla mediazione.
Il tribunale di Torino si pronuncia su un caso di opposizione a decreto ingiuntivo proposta da un condomino (il condominio aveva chiesto l’emissione di decreto ingiuntivo per oneri condominiali).
Il giudice ric... Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Michela Fois Letto 2097 dal 04/04/2022 |
|
|
|
Se il condominio non partecipa alla mediazione senza giustificato motivo il giudice può trarre argomenti di prova
La sentenza del Tribunale di Modena in commento tratta il tema del conferimento delle deleghe all’amministratore di condominio.
Nel caso di specie, veniva ritenuta fondata l’eccezione di nullità de... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Floris Letto 1633 dal 04/04/2022 |
|
|
![]() |
L’istanza deve essere inviata alla parte personalmente e non al procuratore costituito
Il Giudice di Pace di Roma con una sentenza articolata ha trattato un tema “spinoso” vale a dire a chi va fatta la comunicazione dell’istanza di mediazione quanto è delegata o c’è un giud... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 14130 dal 03/04/2022 |
|
|
![]() |
Il verbale di mediazione che non è sottoscritto dalle parti, dagli avvocati e/o dal mediatore è invalido ed è causa di improcedibilità della domanda giudiziale soggetta a mediazione obbligatoria.
Il caso in esame riguarda una vertenza relativa ad un contratto finanziario.
L’Istituto di Credito convenuto eccepiva, in via preliminare, l'improcedibilità della domanda per mancato esperimento del tentativ... Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 7176 dal 01/04/2022 |
|
|
![]() |
Dal momento della comunicazione alle altre parti, la domanda di mediazione è un valido atto interruttivo dell’usucapione.
Il caso in esame riguarda due vicini di casa.
Parte attrice chiedeva la condanna dei convenuti alla demolizione e/o arretramento del manufatto che deduceva essere stato realizzato in violazione delle distanze legali tra cost... Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Pisapia Letto 3834 dal 20/03/2022 |
|
|
![]() |
Le spese di mediazione vengono poste a carico della parte soccombente, nella misura in cui la domanda viene ritenuta fondata.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di risarcimento da responsabilità medica.
Infatti, parte attrice ha chiesto la condanna dell’Azienda Ospedaliera al risarcimento dei danni patrimoniali e non pat... Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Poccioni Letto 16862 dal 19/03/2022 |
|
|
![]() |
La mediazione deve essere esperita nei confronti di tutti i convenuti, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale nei confronti dei soggetti nei cui confronti la mediazione non è stata esperita.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di risarcimento da diffamazione a mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, il cui giudizio veniva introdotto con ricorso ex art. 702 bis c.p.c.
Il Giudice d... Si ringrazia il mediatore Avv. Martina Pontoni Letto 3862 dal 19/03/2022 |
|
|
![]() |
La mediazione deve essere avviata nel termine perentorio di 15 giorni, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale.
Il caso in esame riguarda una vertenza in materia bancaria, nella quale parte attrice deduceva la violazione delle disposizioni anti-usura e del divieto di anatocismo.
L’Istituto di Credito non si costituiva in giudizi... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Domenica Porcu Letto 5136 dal 19/03/2022 |
|