![]() |
L’ingiunto deve avviare la mediazione pena la improcedibilità dell’opposizione
Per il tribunale di Bologna l’onere di avvio della mediazione grava sulla parte che deve proporre tempestivamente l’opposizione.
La mancata attivazione del procedimento di mediazione delegata nel termine prefissa... Si ringrazia il mediatore Avv. Marcella Irene Carboni Letto 4482 dal 04/05/2017 |
|
|
|
Sulla validità delle attività processuali compiute prima della mediazione
Le decadenze processuali avverate prima dell’eccezione di improcedibilità per omessa mediazione sollevata dal convenuto, nel giudizio, si considerano maturate.
La mediazione, infatti, precisa la Corte, costituis... Si ringrazia il mediatore Avv. Patrizia Testa Letto 2078 dal 04/05/2017 |
|
|
![]() |
Il giudice può onerare l’opposta se nega la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo
In alcuni casi il giudice, nell’ambito della sua discrezionalità, può ritenere più opportuno porre l’onere dell’avvio della mediazione in capo all’opposta.
A tale conclusione giun... Si ringrazia il mediatore Avv. Giovanni Fratarcangeli Letto 2916 dal 27/04/2017 |
|
|
|
La comunicazione di avvio mediazione può essere notificata anche alla parte
E’ valida la notifica della comunicazione di avvio mediazione effettuata dall’Organismo direttamente al domicilio della parte anziché del legale costituito in giudizio.
Secondo il tribunale di Rimini, l&rs... Si ringrazia il mediatore Avv. Manola Lombardini Letto 8508 dal 27/04/2017 |
|
|
![]() |
Violazione del principio di effettività della mediazione
In mediazione le parti devono partecipare personalmente con l’assistenza dell’avvocato ed esperire effettivamente la procedura a pena della improcedibilità della domanda.
Se durante l’incontro non ra... Si ringrazia il mediatore Avv. Bianca Alagna Letto 3492 dal 26/04/2017 |
|
|
![]() |
Il tardivo avvio della mediazione rende improcedibile l’opposizione a d. ingiuntivo
Il termine per l’avvio della mediazione ha natura perentoria come può desumersi, anche in via interpretativa, tutte le volte che, per lo scopo che persegue e la funzione che adempie, lo stesso debba essere rigoro... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 3312 dal 26/04/2017 |
|
|
![]() |
La parte assente è condannata al pagamento di una sanzione pari al contributo unificato
Il giudice condanna la convenuta che non ha partecipato al procedimento di mediazione senza giustificato motivo, a corrispondere all'entrata del bilancio dello Stato una somma pari all'importo del contributo unificato... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta Letto 3361 dal 13/04/2017 |
|
|
![]() |
In mediazione è necessaria la presenza personale delle parti
Il ricorso giudiziale e la domanda riconvenzionale spiegata dal convenuto sono improcedibili se durante la mediazione entrambe le parti, personalmente assenti, sono rappresentate dai rispettivi avvocati che, come noto, hanno ... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Beatrice Benenati Letto 4921 dal 13/04/2017 |
|
|
![]() |
Se l’accordo di mediazione è nullo per colpa del mediatore ne risponde l’Organismo
Se l'accordo di mediazione è nullo la responsabilità risarcitoria ricade sull'Organismo (il caso riguardava un accordo raggiunto su una divisione ereditaria con una parte priva della qualità di er... Si ringrazia il mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 6434 dal 13/04/2017 |
|
|
![]() |
La riconvenzionale del convenuto non è soggetta a mediazione
Per il Tribunale di Roma la mediazione obbligatoria non si estende alle domande riconvenzionali sollevate dal convenuto o proposte da eventuali terzi intervenuti (essendo, le disposizioni che prevedono condizioni di procedibi... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta Letto 2740 dal 05/04/2017 |
|
|
![]() |
E’ improcedibile il giudizio se la mediazione viene avviata tardivamente
La parte onerata dell’avvio della mediazione deve depositare la domanda entro il termine indicato dal giudice, da intendersi perentorio e non prorogabile.
Gli effetti del mancato o ritardato avvio si riverberano sulla ... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 7146 dal 03/04/2017 |
|
|
|
Condotta stragiudiziale scorretta, condanna al pagamento delle spese di mediazione
La parte che ricorre alla mediazione a causa del comportamento scorretto tenuto dalla convenuta durante la fase stragiudiziale in violazione del dovere di correttezza, è condannata al pagamento delle relative spese di ... Si ringrazia il mediatore Dott.ssa Cristina Scatto Letto 5505 dal 03/04/2017 |
|
|
![]() |
L’usucapione accertato in mediazione e trascritto prevale sul fallimento.
Ai sensi dell’art. 45 L.F. anche gli accordi di mediazione che accertano l’usucapione sono opponibili alla procedura concorsuale soltanto se trascritti nei registri immobiliari prima dell’iscrizione della se... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta Letto 7966 dal 24/03/2017 |
|
|
![]() |
Il giudice può compensare le spese di giudizio se il convenuto non partecipa alla mediazione
Devono essere compensate le spese di giudizio quanto la parte vittoriosa nel processo è rimasta assente in mediazione, sì da impedire alla controparte di conoscere per tempo le ragioni che avrebbero sconsigliato... Si ringrazia il mediatore Avv. Cristina Gonaria Sardu Letto 2965 dal 24/03/2017 |
|
|
![]() |
Perentorietà del termine di avvio della mediazione
Secondo la giurisprudenza di merito il termine di 15 giorni, ex art. 5, secondo comma, ultimo periodo D. Lgs. 28/2010, concesso dal giudice per l'avvio della mediazione, deve intendersi perentorio, sicché in caso d... Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Cornelia Cogrossi Letto 3910 dal 24/03/2017 |
|
|
![]() |
Mediazione obbligatoria in materia civile e commerciale: onere del mediatore di formulazione della proposta anche in presenza di una sola parte
Una recentissima pronuncia del Tar Abruzzo, Sezione di Pescara[1] è intervenuta in materia di mediazione civile obbligatoria e, segnatamente, in ordine all'onere del mediatore di formulare un proposta di conciliazi... Si ringrazia il mediatore Avv. Emanuela Palamà Letto 3204 dal 18/03/2017 |
|
|
![]() |
Inammissibile la richiesta di proroga del termine di avvio della mediazione per motivi economici.
La mediazione deve essere avviata nel termine di quindici giorni dalla conoscenza dell’ordinanza con cui il giudice dispone la mediazione.
Anche ammettendo la natura ordinatoria del termine, non può essere conce... Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppina Rivolta Letto 9235 dal 10/03/2017 |
|
|
![]() |
La natura del termine di quindici giorni per l’avvio della mediazione
In giurisprudenza di merito vi sono orientamenti contrastanti sulla natura del termine assegnato per l’avvio della mediazione.
Secondo un orientamento predominante il termine avrebbe carattere perentorio e non prorogab... Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Saba Letto 2823 dal 10/03/2017 |
|
|
![]() |
Delibera assembleare in violazione dell’accordo di mediazione
Quando le parti raggiungono un accordo di mediazione sulle procedure da adottare per l’affidamento e l’esecuzione dei futuri lavori edilizi del condominio, la successiva delibera assembleare contraria alle pattuiz... Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 3198 dal 02/03/2017 |
|
|
![]() |
Mancata partecipazione alla mediazione
La giurisprudenza, ribadisce, ancora una volta, che che l’ingiustificata mancata partecipazione alla mediazione demandata dal giudice costituisce comportamento scorretto.
Ne consegue che l’applicazion... Si ringrazia il mediatore Avv. Monica Allulli Letto 4833 dal 02/03/2017 |
|
|
|
Il giudice può richiedere una breve nota sullo svolgimento della mediazione
Nell’ordinanza in commento il giudice ha invitato gli avvocati a depositare in cancelleria una nota in cui indicare le modalità di svolgimento della mediazione, ed in particolare:
- in merito all’eventuale... Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Francesca Maria Bruzzese Letto 3151 dal 02/03/2017 |
|
|
![]() |
Proposta conciliativa del giudice e mediazione d’ufficio
Se il giudice in corso di causa propone una conciliazione ai sensi dell'art.185 bis cpc e le parti non accettano, può disporre la mediazione d'ufficio.
In tal caso la condizione di procedibilità si inte... Si ringrazia il mediatore Dott. Gianpaolo Beretta Letto 2953 dal 01/03/2017 |
|
|
![]() |
Mediazione e termine perentorio per l’avvio del procedimento
Il termine di quindici giorni disposto con ordinanza dal giudice per l'avvio della mediazione deve intendersi perentorio, sia in ragione della sua funzione che delle conseguenze decadenziali ad esso connesse.
Il mancato ... Si ringrazia il mediatore Avv. Luigi Cuccuru Letto 2841 dal 01/03/2017 |
|
|
|
La domanda riconvenzionale è soggetta alla mediazione
La domanda riconvenzionale su una delle materie previste previste dall’art. 5 comma 1 bis D.Lgs. 28/2010, deve essere devoluta preliminarmente alla mediazione, e con essa anche le domande che non vi sono soggette, al fi... Si ringrazia il mediatore Avv. Carla Marcantelli Letto 2823 dal 01/03/2017 |
|
|
![]() |
L’avvocato non può sostituire la parte in mediazione
Nella mediazione delegata è necessaria la presenza personale della parte oltre che dell’avvocato, il quale non può sostituire il cliente.
Nel caso della mediazione esperita dal solo legale e quindi in vio... Si ringrazia il mediatore Dott. Commercialista Valeria Emma Ornaghi Letto 4208 dal 21/02/2017 |
|
|
![]() |
La parte che non prende sul serio e con impegno la mediazione, abusa del processo.
Il contegno della parte opponente che non partecipa personalmente al primo incontro di mediazione delegata, allegando giustificazioni poco credibili (il costo della mediazione o la volontà di definire la lite fuori dal... Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Negro Letto 3318 dal 11/02/2017 |
|
|
![]() |
Tribunale o mediazione per la lite sulla divisione immobiliare?
Il giudizio sulla divisione di un immobile non comodamente divisibile trova la sua naturale e vantaggiosa conclusione nella mediazione.
Proprio grazie allo strumento conciliativo le parti possono evitare sia il rischio di de... Si ringrazia il mediatore Avv. Raffaele Boianelli Letto 6573 dal 11/02/2017 |
|
|
![]() |
La riconvenzionale del convenuto è soggetta alla mediazione
La riconvenzionale articolata dalla convenuta in corso di giudizio è soggetta al preventivo esperimento del procedimento di mediazione (se la materia rientra tra quelle ex art. 5 comma 1 bis, D.Lgs.28/2010), essendo ap... Si ringrazia il mediatore Avv. Sabine Chiarella Letto 3986 dal 30/01/2017 |
|
|
![]() |
Patrocinio a spese dello Stato anche nella mediazione civile
Il Tribunale di Firenze avallando una precedente pronuncia sul punto, ha ritenuto meritevole di accoglimento l’istanza presentata dall’avvocato, e volta a ottenere la liquidazione dei compensi per l’attivit&... Si ringrazia il mediatore Dott. Gianpaolo Beretta Letto 2697 dal 29/01/2017 |
|
|
![]() |
Se l’opponente non avvia la mediazione il decreto ingiuntivo diviene esecutivo
Il Tribunale di Bolzano aderisce all’orientamento dominante che ritiene improcedibile il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo nel caso in cui l’opponente non avvia la mediazione.
Sul debitore ingiunto, pe... Si ringrazia il mediatore Avv. Mila Masciadri Letto 6651 dal 29/01/2017 |
|