Sentenze Rss feed

Le ultime sentenze emesse sulla mediazione

Cerca: Argomento:

Avv. Rocco Vicino

 Il convenuto contumace viene condannato al pagamento delle spese processuali a seguito della mancata partecipazione al procedimento di mediazione

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di tutela del diritto di comproprietà su un bene comune. Il giudizio veniva preceduto dall’esperimento della mediazione obbligatoria che si concludeva negativa...

Tribunale di Locri, 24.10.2023, sentenza n. 592, Giudice Estensore Lupis

Si ringrazia il mediatore Avv. Rocco Vicino Letto 2314 dal 04/06/2024


Avv. Federico Vaudano

 L’accordo raggiunto in mediazione impedisce al Giudice qualsivoglia valutazione delle domande formulate in giudizio, ad eccezione della regolamentazione delle spese legali che seguono il criterio della cd. soccombenza virtuale ovvero della casualità

Il caso in esame riguarda una vertenza relativa ad un procedimento di intimazione di sfratto per morosità, nel quale l’intimato si era costituito ed opposto con conseguente mutamento del rito ex art. 667 cpc ed a...

Tribunale di Patti, 19.01.2023, sentenza n. 43, Giudice Estensore Peluso

Si ringrazia il mediatore Avv. Federico Vaudano Letto 1011 dal 04/06/2024


Avv. Mariagabriella Tossi

 Chi non partecipa all’incontro di mediazione non ha interesse ad eccepire il mancato effettivo esperimento del tentativo di mediazione e la conseguente improcedibilità della domanda giudiziale

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di confini tra fondi attigui, nella quale parte convenuta ha eccepito l’improcedibilità della domanda attorea per genericità dell’istanza di mediazio...

Tribunale di Pavia, 01.03.2023, sentenza n. 281, Giudice Estensore Andrea Francesco Forcina

Si ringrazia il mediatore Avv. Mariagabriella Tossi Letto 667 dal 04/06/2024


Avv. Stefania Tognozzi

 La domanda di mediazione delegata presentata unilateralmente dinanzi all'organismo che non ha competenza territoriale non produce effetti, viene considerata come non espletata e comporta, quindi, l’improcedibilità dell’azione giudiziaria

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo in materia bancaria, nella quale il Giudice disponeva la mediazione. Parte opposta provvedeva ad avviare la mediazione nel termine di 15...

Tribunale di Civitavecchia, 06.03.2023, sentenza n. 245, Giudice Estensore Daniele Sodani

Si ringrazia il mediatore Avv. Stefania Tognozzi Letto 936 dal 03/06/2024


Avv. Simone Tiraoro

 Spirato il termine massimo di durata del procedimento di mediazione, inizia nuovamente a decorrere il termine di decadenza previsto dall'art.1137 cc

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnativa di delibera condominiale, nella quale la parte convenuta ha eccepito la tardività della predetta impugnativa. In merito, il Tribunale ha così s...

Tribunale di Salerno, 18.09.2023, sentenza n. 3851, Giudice Loredana Palcera

Si ringrazia il mediatore Avv. Simone Tiraoro Letto 2979 dal 29/05/2024


Avv. Nicola Aldo  Solimena

 CTU in mediazione utilizzabile in giudizio

La consulenza tecnica che si svolge in mediazione è utilizzabile in giudizio se in questa sede viene riprodotta tutta la documentazione su cui è basata. In giudizio è quindi possibile utilizzare la CTU fa...

Corte d'Appello di Firenze, sentenza n. 133 del 22.01.2024

Si ringrazia il mediatore Avv. Nicola Aldo Solimena Letto 970 dal 29/05/2024


Avv. Antonio  Nenzioni

 Le parti non sono obbligate ad entrare nel vivo della mediazione e ad addivenire a una soluzione della controversia, essendo sufficiente la loro comparizione al primo incontro davanti al mediatore, durante il quale possono manifestare il loro parere negativo circa la prosecuzione della procedura di mediazione.

In una controversia in materia di locazione avente ad oggetto un immobile in cui veniva esercitata l’attività di panificio, la conduttrice si opponeva al provvedimento di convalida e di ingiunzione di pagamento, ...

Corte d'appello di Cagliari, Sez. Dist. Sassari, 20.01.2023, sentenza n. 23, consigliere relatore Cristina Fois

Si ringrazia il mediatore Avv. Antonio Nenzioni Letto 1112 dal 26/05/2024


Avv. Beatrice Napolitano

 L’onere di attivare la mediazione in capo all’opposto è in armonia con il dettato costituzionale e salvaguarda il diritto di difesa, la cui tutela prevale sulle finalità deflattive, di efficienza e di ragionevole durata del processo sottese all'obbligo di mediazione

Il Tribunale di Napoli aveva dichiarato improcedibile, per mancato esperimento della mediazione obbligatoria, l'opposizione proposta dall'appellante a un decreto ingiuntivo in materia di locazione. L'appellante l...

Corte d'appello di Napoli, Sez. II, 18.07.2023 n. 3351, consigliere relatore Maria Luisa Arienzo

Si ringrazia il mediatore Avv. Beatrice Napolitano Letto 1222 dal 26/05/2024


Avv. Sonia Mureddu

  È necessaria la partecipazione del legale rappresentante o di soggetti che, inseriti nell’organizzazione dell’impresa, abbiano contezza del programma commerciale dell’ente e dell’incidenza sullo stesso e sui relativi utili della singola transazione

In una controversia bancaria avente ad oggetto un mutuo chirografario, la società Y proponeva opposizione avverso decreto ingiuntivo con cui il Tribunale di Napoli Nord le aveva ingiunto il pagamento di una somma in f...

Corte d’appello di Napoli, Sez. VII, (già III BIS), n. 73 del 2024, consigliere relatore Lucia Minauro

Si ringrazia il mediatore Avv. Sonia Mureddu Letto 1191 dal 26/05/2024


Avv. Simonetta  Mibelli

 L’accordo di mediazione relativo all’accertamento di acquisto per usucapione può essere soggetto ad azione revocatoria da parte di soggetti terzi.

Il caso in esame riguarda un’azione revocatoria esperita a seguito di un accordo di mediazione con il quale è stato accertato l’acquisto per usucapione di un immobile. In merito, il Tribunale ha cos&igra...

Tribunale di Lecce, 21.02.2023, sentenza n. 491, Giudice Estensore Anna Rita Pasca

Si ringrazia il mediatore Avv. Simonetta Mibelli Letto 2098 dal 21/05/2024


Avv. Donato  Mele Mongiò

 Solo la comunicazione del deposito della domanda di mediazione e l’allegazione della medesima, contenente anche la causa petendi, interrompe il termine decadenziale ex art. 1137, 2° comma, c.c.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione della delibera condominiale. Parte attrice deduceva, tra le varie, che il Condominio convenuto non aveva partecipato alla mediazione, mentre parte convenuta...

Tribunale di Aosta, 28.04.2023, sentenza n. 147, Giudice Estensore Simona Modolo

Si ringrazia il mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 1278 dal 21/05/2024


Avv. Gabriele Mastropietro

 Riconosciuta la liquidazione dei compensi dell’avvocato anche per l’assistenza alla parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, prestata nella mediazione obbligatoria conclusasi negativamente.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di liquidazione del compenso dell’avvocato per l’assistenza legale prestata in sede di mediazione obbligatoria conclusasi negativamente, in favore della parte amme...

Tribunale di Savona, 05.12.2023, decreto RG. 844/2021, Giudice Estensore Maria Clementina Traverso

Si ringrazia il mediatore Avv. Gabriele Mastropietro Letto 1869 dal 21/05/2024


Nessuna immagine

 L’ordinamento riconosce l’interesse, sottostante al negozio conciliativo dichiarativo dei presupposti dell’usucapione meritevole di tutela anche per le conciliazioni concluse nel periodo antecedente l'introduzione della norma prevista dal n. 12 bis dell'art. 2643 c.c. L’accordo conciliativo non è opponibile al terzo acquirente estraneo a un tale negozio.

M nel 2011 convenne in giudizio MT perché fosse accertato il proprio diritto di proprietà per usucapione d’un immobile che l’attore assumeva di avere posseduto “uti dominus” sin dall&rsqu...

Cassazione, Sez. II, 23.11.2023, sentenza n. 32620, consigliere relatore Giuseppe Grasso

Si ringrazia il mediatore News 101 Letto 1100 dal 19/05/2024


Avv. Francesco  Massobrio

 Le attività svolte dall’avvocato in fase di conciliazione conclusa positivamente vanno remunerate considerando il compenso per la fase decisoria, cui va aggiunto l’aumento di un quarto (25%)

La vicenda trae origine dal ricorso proposto, ex art 702 bis cpc e art.14 del D. Lgs n.150 del 2011, da un avvocato nei confronti dei propri clienti per il pagamento dei compensi professionali per l'attività difens...

Cassazione Civile, Sez. II, 29.03.2024, n. 8576, consigliere relatore Rossana Giannaccari

Si ringrazia il mediatore Avv. Francesco Massobrio Letto 1276 dal 19/05/2024


Dott. Giuseppe Marsoner

 Nelle controversie in materie nelle quali è previsto come obbligatorio il ricorso alla negoziazione assistita, se le parti si avvalgono invece della procedura di mediazione, la condizione di procedibilità è da considerarsi soddisfatta, ma la parte vincitrice in giudizio non ha diritto alla ripetizione delle spese di mediazione.

A seguito della stipula di un contratto di mutuo, la società mutuante si trovava costretta ad agire in giudizio verso il mutuatario per non aver lo stesso restituito la somma oggetto del prestito. L’attrice chie...

Tribunale di Vicenza, 21.08.2023, sentenza n. 1538, giudice Davide Ciutto

Si ringrazia il mediatore Dott. Giuseppe Marsoner Letto 1279 dal 16/05/2024


Avv. Giorgia  Mannu

 Il Tribunale di Velletri precisa il dettato normativo relativo al termine di decadenza per l’impugnazione della delibera condominiale a seguito del fallimento della mediazione obbligatoria.

A tutti è ben noto che il termine per l’impugnazione del verbale di assemblea condominiale è di 30 giorni dalla deliberazione per i dissenzienti e dalla data di comunicazione del verbale per gli assenti. ...

Tribunale di Velletri, 01.09.2023, sentenza n. 1653, giudice Sonia Piccinni

Si ringrazia il mediatore Avv. Giorgia Mannu Letto 1549 dal 16/05/2024


Avv. Laura Manca

 Il mancato espletamento della clausola di mediazione convenzionale comporta l’improcedibilità dell’azione giudiziale.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo, eccependo, tra le varie, l’improcedibilità della domanda proposta dalla controparte in via monitoria per mancato esperimento ...

Tribunale di Ravenna, 22.06.2023, Sentenza n. 431, giudie Estensore Alessia Vicini

Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Manca Letto 1809 dal 30/04/2024


Avv. Sandra  Londei

 L’occupazione senza titolo di un immobile non è soggetta a mediazione obbligatoria a pena di improcedibilità della domanda giudiziale.

Il caso in esame riguarda una vertenza promossa con ricorso ex art. 702 bis c.p.c., con il quale parte ricorrente deduceva l’illegittima occupazione dell’immobile da parte dell’ex coniuge, il quale si costit...

Tribunale di Civitavecchia, 25.05.2023, ordinanza, giudice Estensore Vitelli

Si ringrazia il mediatore Avv. Sandra Londei Letto 15469 dal 30/04/2024


Avv. Silvia Issoglio

 La domanda di mediazione presentata davanti ad un organismo che non si trova nel circondario dell'ufficio giudiziario competente per la controversia rende improcedibile la domanda giudiziale.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo in materia bancaria, il Giudice assegnava alla parte opposta il termine di 15 giorni per l’introduzione del procedimento di mediazion...

Tribunale di Civitavecchia, 06.03.2023, sentenza n. 245, giudice Estensore Daniele Sodani

Si ringrazia il mediatore Avv. Silvia Issoglio Letto 936 dal 30/04/2024


Avv. Giuseppe Ianni

 In mediazione le parti devono partecipare personalmente o a mezzo di un soggetto munito dell'effettivo potere di disporre del diritto controverso, a mezzo procura speciale sostanziale, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di opposizione a decreto ingiuntivo. Il Giudice, dopo aver provveduto in merito all'istanza di concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto, as...

Tribunale di Napoli Nord, 04.05.2023, sentenza n. 1810

Si ringrazia il mediatore Avv. Giuseppe Ianni Letto 5669 dal 30/04/2024


Avv. Simona  Guido

 La mancata presentazione della domanda di mediazione delegata nel termine assegnato dal Giudice comporta l’improcedibilità della domanda giudiziale.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di impugnazione di una delibera condominiale. Il Tribunale aveva assegnato termine di 15 giorni per la presentazione della domanda di mediazione obbligatoria. Parte attric...

Tribunale di Napoli, 10.03.2023, sentenza n. 2631, giudice Estensore De Luca

Si ringrazia il mediatore Avv. Simona Guido Letto 2114 dal 27/04/2024


Avv. Maria Lina Guarino

 Il convenuto che tiene una condotta omissiva nella fase di mediazione nel successivo giudizio subisce la condanna alle spese in favore dell’attore e del convenuto che aveva aderito alla domanda formulata dalla parte istante già in sede di mediazione.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di vendita di beni immobili, nella quale parte attrice chiedeva che venisse disposto il trasferimento di un immobile ex art. 2932 cc in virtù del contratto preliminare ...

Tribunale di Reggio Emilia, 19.12.2023, sentenza n. 1547, giudice Estensore Stefano Rago

Si ringrazia il mediatore Avv. Maria Lina Guarino Letto 923 dal 27/04/2024


Avv. Nausicaa Gindro

 La domanda è improcedibile se non viene data la prova della tempestiva attivazione del procedimento di mediazione e se l’istante non si presenta innanzi al mediatore senza addurre alcuna valida giustificazione

Il Giudice di Pace di Napoli si era pronunciato su un contratto di finanziamento. Avverso tale sentenza proponeva appello la compagnia assicuratrice ritenendo che il primo giudice avesse erroneamente accolto la domanda propos...

Tribunale di Napoli, Sez. XI, sentenza n. 1019/2024, giudice Vincenzo Pappalardo

Si ringrazia il mediatore Avv. Nausicaa Gindro Letto 1178 dal 25/04/2024


Prof. Avv. Peter Lewis Geti

 Inidonea la mera procura conferita al difensore stesso e da questi autenticata mancando per il difensore la disponibilità del diritto in contestazione

Quattro condòmini agivano contro il Condominio per l’impugnazione di una delibera assembleare sotto diversi profili tra cui l’asserita nullità o inefficacia del regolamento. Il Condominio si costitui...

Tribunale di Napoli, Sez. VI, sentenza n. 11418/2023, giudice Monica Cacace

Si ringrazia il mediatore Prof. Avv. Peter Lewis Geti Letto 1154 dal 25/04/2024


Avv. Diletta Fusaro

 La decadenza dal termine di 30 gg per impugnare la delibera assembleare è impedita dalla comunicazione alla controparte della domanda di mediazione depositata e l'onere di comunicazione della presentazione della domanda di mediazione è posto a carico della parte che l'ha presentata e non dell'organismo di mediazione

In una controversia avente ad oggetto l’impugnazione di delibera assembleare, due condòmini ricevevano il verbale di convocazione dell’assemblea condominiale straordinaria rispettivamente il giorno della p...

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. IV, sentenza n. 324/2024, giudice Flavia Bonelli

Si ringrazia il mediatore Avv. Diletta Fusaro Letto 6565 dal 25/04/2024


Avv. Massimiliano Franco

 Non è previsto che il tribunale possa assegnare il termine di 15 giorni per esperire la mediazione per più di una volta. Improcedibile la domanda se alla mediazione presenzia l’avvocato in sostituzione delle parti con procura speciale da lui stesso autenticata

In una controversia tra coeredi e una Banca, due fratelli agivano contro la sorella e la banca in seguito al mancato rispetto di un accordo di divisione ereditaria di beni caduti in successione alla morte della loro madre (se...

Tribunale Di Palmi, 2.10.2023, sentenza n. 721, giudice Stefania Bagnoli

Si ringrazia il mediatore Avv. Massimiliano Franco Letto 1265 dal 25/04/2024


Avv. Laura  Floris

 Anche le spese del procedimento di mediazione fanno parte delle spese del giudizio e sono regolate sulla base del principio della soccombenza, in linea con la ratio dell’istituto avente funzione deflattiva

Questa controversia in materia condominiale iniziava con la domanda davanti al Giudice di Pace di Parma avanzata dal Condominio Fratelli Be. nei confronti della condòmina Be.An., per la rimozione di due fioriere poste ...

Corte di Cassazione, Sezione II, 29.2.2024, ordinanza n. 5389

Si ringrazia il mediatore Avv. Laura Floris Letto 1216 dal 25/04/2024


Dott. Salvatore Favarolo

 La procedura di mediazione attivata dall’opponente (e non dalla banca opposta) viene ritenuta tale da integrare lo scopo deflattivo insito nella norma e la mancata partecipazione della Banca ritenuta irrilevante.

Con atto di citazione, A T proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo con cui il Tribunale di Sondrio gli aveva intimato di pagare, nella sua qualità di fideiussore di T s.r.l. una certa somma di denaro. L’opp...

Corte di Cassazione, Sezione 3, 18.12.2023, ordinanza n. 35364, estensore Graziosi

Si ringrazia il mediatore Dott. Salvatore Favarolo Letto 1259 dal 25/04/2024


Avv. Maurilio  Faso

 La mancata partecipazione di una parte alla mediazione non incide sul regolamento delle spese di lite, comportando solo che il Giudice possa trarre da tale condotta, ai sensi dell’art. 116 cpc, argomenti di prova.

116 cpc, argomenti di prova. La controversia ha ad oggetto l'installazione "ex novo" di un ascensore in un edificio in condominio. La Corte d’appello di Bologna aveva rigettato l’appello di B e ET...

Cassazione, 02.02.2023, ordinanza n. 3184, consigliere relatore Antonio Scarpa

Si ringrazia il mediatore Avv. Maurilio Faso Letto 1979 dal 25/04/2024


Avv. Rossana Delbarba

 E’ procedibile l’azione preceduta dall’esperimento del procedimento di mediazione in luogo della negoziazione assistita.

Il caso in esame riguarda una vertenza in materia di indennità ex art.843 c.c., preceduto dal tentativo di mediazione. Parte convenuta eccepiva, tra le varie, l'improcedibilità dell'azione per il mancat...

Tribunale di Napoli, 28.04.2023, sentenza n. 4416, Giudice Estensore Pisciotta

Si ringrazia il mediatore Avv. Rossana Delbarba Letto 1741 dal 22/04/2024


aa









ok