News Rss feed

Le notizie più importanti

La sospensione delle delibere condominiali passa attraverso la mediazione civile

La sospensione delle delibere condominiali passa attraverso la mediazione civile

Letto 3166 dal 11/11/2013


In arrivo i nuovi compensi per la professione forense: ora per gli avvocati potrebbe essere più conveniente scegliere la mediazione civile anziché il processo.

In arrivo i nuovi compensi per la professione forense: ora per gli avvocati potrebbe essere più conveniente scegliere la mediazione civile anziché il processo.

Letto 3673 dal 11/11/2013


Questioni di (in)competenza

Questioni di (in)competenza

Letto 3613 dal 13/09/2013


La mediazione civile deve rappresentare una opportunità e non un ostacolo per l’avvocatura!

La mediazione civile deve rappresentare una opportunità e non un ostacolo per l’avvocatura!

Letto 4280 dal 07/07/2013


Risparmi per 420 milioni di euro: così la mediazione civile ha aiutato le imprese e i cittadini.

Risparmi per 420 milioni di euro: così la mediazione civile ha aiutato le imprese e i cittadini.

Letto 3956 dal 03/07/2013


Le conclusioni dei Saggi: la mediazione civile è necessaria.

Le conclusioni dei Saggi: la mediazione civile è necessaria.

La giustizia civile necessita di sistemi alternativi di risoluzione della controversie come la mediazione obbligatoria. E’ questa una delle novità di maggior rilievo auspicate nella relazione conclusiva elaborata dai dieci saggi nominati dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Letto 5538 dal 16/04/2013


Le novità in materia di mediazione civile introdotte dalla legge di riforma del condominio

Le novità in materia di mediazione civile introdotte dalla legge di riforma del condominio

Letto 5078 dal 09/02/2013


Ritorna la mediazione obbligatoria nel condominio… forse!

Ritorna la mediazione obbligatoria nel condominio… forse!

Letto 4704 dal 07/02/2013


E' auspicabile la reintroduzione della mediazione civile obbligatoria.

E' auspicabile la reintroduzione della mediazione civile obbligatoria.

All’inaugurazione dell’anno giudiziario 2013, è tempo di bilancio e di nuovi auspici per la mediazione civile dopo la sentenza n.272/2012 della Consulta con la quale è stato espunto l’obbligo del tentativo di conciliazione dal d.lgs. 28/10. L’importante ruolo svolto dalla mediazione civile all’interno del comparto giustizia civile è stato più volte ribadito dalle autorità e dai magistrati intervenuti all'inaugurazione. A seg...

Letto 3654 dal 27/01/2013


In arrivo il manuale di qualità degli organismi di mediazione

In arrivo il manuale di qualità degli organismi di mediazione

Letto 3853 dal 14/01/2013


Mediazione civile incostituzionale: primi chiarimenti dal Ministero di Giustizia

Letto 3069 dal 17/11/2012


La mediazione resta obbligatoria per almeno 5 mesi

La mediazione resta obbligatoria per almeno 5 mesi

La media di pubblicazione sulla G.U. delle sentenze della Corte Costituzionale è di 5 o 6 mesi

Letto 3624 dal 04/11/2012


In Senato approda la richiesta di interpretazione autentica dell'art.5 del procedimento di mediazione.

In Senato approda la richiesta di interpretazione autentica dell'art.5 del procedimento di mediazione.

A seguito dell’atteggiamento di taluni Giudici di Pace, i quali con alcune sentenze hanno affermato che l’obbligo previsto dall’art. 5 d.lgs. 28/10, non si applicherebbe alle controversie pendenti dinanzi ai loro uffici, il sen. Stefano De Lillo ha presentato alla camera di appartenenza un disegno di legge sull’interpretazione autentica del medesimo articolo, allo scopo di sanare l’eccessiva discrezionalità assunta con tali de...

Letto 4257 dal 04/10/2012


La mediazione civile si applica anche alle pubbliche amministrazioni

La mediazione civile si applica anche alle pubbliche amministrazioni

Letto 4119 dal 27/09/2012


Sussiste incompatibilità tra la funzione del mediatore civile e quella del giudice onorario

Va esclusa la possibilità di esercitare contemporaneamente le funzioni di mediatore professionista ex D.Lds. 28/2010 e quelle di giudice onorario di tribunale per il venire meno dei requisiti di indipendenza ed imparzialità che caratterizzano l'esercizio delle funzioni giurisdizionali onorarie.

Letto 6749 dal 11/09/2012


Il Ministro Severino, intervenuto alla cerimonia del CNF, ha affermato che i risultati della mediazione civile sono particolarmente confortanti, tuttavia, si rende necessario sensibilizzare l’avvocato alla pratica della mediazione, valorizzando il livello professionale e la definizione della controversia con strumenti alternativi alla tipica decisione giudiziaria

Il Ministro Severino, intervenuto alla cerimonia del CNF, ha affermato che i risultati della mediazione civile sono particolarmente confortanti, tuttavia, si rende necessario sensibilizzare l’avvocato alla pratica della mediazione, valorizzando il livello professionale e la definizione della controversia con strumenti alternativi alla tipica decisione giudiziaria

Letto 2643 dal 21/07/2012


Mediazione civile: luci e ombre secondo la Commissione Europea.

Letto 4383 dal 16/07/2012


L’indennizzo riconosciuto dalla legge Pinto non è dovuto quando la sentenza che definisce il giudizio corrisponde interamente al contenuto della proposta conciliativa.

Il recentissimo decreto legge del 22 giugno 2012, n. 83 contiene interessanti novità in materia di giustizia civile. Tra le nuove misure introdotte dal governo è stata inserita un’ulteriore limitazione al riconoscimento dell’equa riparazione per la violazione dell’art.6 della “Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali”, ogni qualvolta il provvedimento che definisce il giudizio c...

Letto 4900 dal 11/07/2012


Mediazione civile: prorogate le autorizzazioni per il corretto trattamento dei dati sensibili e giudiziari da parte degli organismi di mediazione civile, sia pubblici sia privati.

Letto 4685 dal 10/07/2012


Ingegneri di Frosinone e 101Mediatori.it

101Mediatori - sede di Frosinone – ha stipulato una convenzione con gli Ingegneri iscritti presso il relativo Ordine provinciale.

Letto 3155 dal 02/07/2012


Mediazione civile e credito di imposta

Letto 5086 dal 13/06/2012


Mediazione civile: è obbligatoria innanzi al Giudice di Pace

Letto 5867 dal 30/05/2012


Mediazione civile: incompatibilità dei dipendenti pubblici.

Letto 5903 dal 30/05/2012


Mediazione civile: i nuovi dati del Ministero aggiornati al 31 marzo 2012.

Letto 4537 dal 13/05/2012


Mediazione civile: risultati positivi e criticità. Intervento del ministro della Giustizia Paola Severino al plenum del CSM - Roma, 9 maggio 2012

La mediazione civile è in costante crescita anche alla luce dell’entrata in vigore dell’obbligatorietà del tentativo di conciliazione nelle materie riguardanti il risarcimento del danno in materia di circolazione stradale e condominio. In controtendenza i dati sulla mediazione delegata: è necessaria una maggiore sensibilizzazione dei magistrati del settore civile alla pratica della mediazione, sia attraverso specifiche azioni...

Letto 5736 dal 10/05/2012


ANCHE LA SPAGNA INTRODUCE LA MEDIAZIONE CIVILE.

Con l’entrata in vigore del Real Decreto-ley n.5/2012, la Spagna ha dato attuazione alla Direttiva 52/2008 introducendo la mediazione civile.

Letto 4863 dal 14/03/2012


Gli avvocati chiedono un rinvio della mediazione obbligatoria in materia di condominio e risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti

A pochi giorni dall’attesissima sentenza della Consulta chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale della mediazione civile obbligatoria, il C.N.F, Oua e Cassa Forense, chiedono al Governo il rinvio dell'entrata in vigore delle mediazione nelle controversie in materia di condominio e risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, per le quali sarà obbligatorio ricorrere agli ODM a partir...

Letto 3426 dal 14/03/2012


Incoraggianti i nuovi dati sulla mediazione civile pubblicati dal Ministero della Giustizia

La Direzione generale della Statistica del dicastero di via Arenula ha aggiornato i dati ministeriali a distanza di ben nove mesi dall'introduzione della mediazione civile (D.Lgs. 28/2010). L'ultima rilevazione di fine 2011 mostra la proiezione nazionale sulle mediazioni civili e commerciali, con analisi delle iscrizioni per materia, valore e geografica, durata delle procedure e confronto con la giustizia ordinaria.

Letto 5652 dal 02/03/2012


Interpretazione delle misure correttive introdotte dal D.M. n.145/2010 in materia di aggiornamento professionale dei mediatori

Con la circolare del 20 dicembre 2011, il Ministero della Giustizia è intervenuto nuovamente sul tema dell’aggiornamento professionale dei mediatori nel tentativo di comporre alcune questioni applicative poco chiare determinatesi con l’emanazione del D.M. n.145/2011, modificativo del regolamento 180/2010.

Letto 3891 dal 02/02/2012


Prime considerazioni sulla Mediazione da parte del Ministro Paola Severino

Pubblichiamo la parte dedicata alla mediazione della “Relazione sull’ amministrazione della Giustizia nell’anno 2011 tenuta il 17 gennaio 2012, dal Ministro della Giustizia, Paola Severino, alla Camera dei Deputati.

Letto 4193 dal 18/01/2012


aa









ok