![]() |
Fiducia al Senato sulla riforma della giustizia civile
In Europa ritenuta decisiva la riforma della giustizia civile per attrarre investimenti
Letto 1377 dal 27/09/2021 |
|
|
![]() |
Potrà essere detratto dalle tasse il compenso dell'avvocato che assiste nella mediazione.
Importante emendamento del governo alla riforma del processo civile approvato dalla Commissione Giustizia del Senato che prevede benefici fiscali
Letto 2940 dal 10/09/2021 |
|
|
![]() |
"Mediazione in Open Space: quale dialogo per l'innovazione?"
Evento “open space technology” (OST) in cui professori, centri di ricerca universitaria, organismi pubblici e privati, mediatori, magistrati, avvocati hanno steso due documenti da sottoporre alle Miinistre Cartabia e Messa per le riforme della giustizia civile
Letto 2177 dal 11/08/2021 |
|
|
![]() |
Pubblicato il rapporto EU Justice Scoreboard 2021
Bocciata l'Italia per la lentezza della giustizia
Letto 1832 dal 10/07/2021 |
|
|
![]() |
Pubblicate le statistiche del 2021 intero periodo 1 gennaio - 31 marzo 2021
Da una analisi a campione risulta che il tasso di successo sale al 44,7% se le parti accettano di sedersi al tavolo della mediazione anche dopo il primo incontro introdotto con la L.98/2013.
Letto 1572 dal 03/07/2021 |
|
|
![]() |
Cartabia: riforma del processo civile per far ripartire il paese
Grande attenzione ai metodi di risoluzione alternativa delle controversie
Letto 1510 dal 18/06/2021 |
|
|
![]() |
Pubblicate le statistiche della Mediazione relative all’intero periodo 01.01.2020 – 31.12.2020Letto 3199 dal 30/04/2021 |
|
|
![]() |
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Governo Draghi e le riforme della Giustizia Italiana
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede un serrato piano di investimenti e riforme che interesserà moltissimi settori, tra cui anche quello della Giustizia, che dovrà essere radicalmente migliorato, anche mediante la valorizzazione delle Alternative Dispute Resolution (ADR).
Letto 2020 dal 26/04/2021 |
|
|
![]() |
Inaugurazione dell’anno giudiziario 2021.
Durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario il Primo Presidente della Cassazione sottolinea la necessità di valorizzare e rafforzare l’istituto della mediazione.
Letto 1501 dal 09/02/2021 |
|
|
![]() |
Proposta di emendamento al DDL di conversione del D.L. “Agosto”: l’amministratore condominiale può attivare, aderire e partecipare alla mediazione anche senza una delibera condominiale.
Dopo l’emendamento relativo al doppio beneficio fiscale per le mediazioni che vengano attivare in una causa pendente alla data del 30 Giugno 2020, i Senatori Conzatti e Comincini ne propongono un altro volto a conferire maggiore autonomia e poteri rappresentativi all’amministratore condominiale, quanto meno nelle prime fasi della mediazione.
Letto 1735 dal 26/10/2020 |
|
|
![]() |
Proposta di emendamento al DDL di conversione del D.L. “Agosto”: doppio beneficio fiscale per le parti di una causa pendente al 30.06.2020 e che attivano una mediazione entro il 31.12.2021
I Senatori Conzatti e Comincini hanno proposto un emendamento al DDL di conversione del DL 104/2020 (“DL agosto”) volto ad adottare misure urgenti per la deflazione straordinaria della causa civili pendenti, mediante un doppio beneficio fiscale per le mediazioni che vengano attivare in una causa pendente alla data del 30 Giugno 2020.
Letto 2507 dal 23/09/2020 |
|
|
![]() |
Pubblicate le statistiche della Mediazione relative al primo trimestre 2020Letto 4143 dal 09/09/2020 |
|
|
![]() |
Pubblicate le statistiche della Mediazione relative al 2019Letto 4828 dal 04/06/2020 |
|
|
![]() |
Insieme gestiremo al meglio questo periodo
Riparte la mediazione ma in sicurezza
Letto 2702 dal 05/05/2020 |
|
|
![]() |
Riduzione o sospensione dei canoni di locazione ai tempi del coronavirus: quale il ruolo della mediazione?
Panoramica su uno dei temi più dibattuti ai tempi del coronavirus
Letto 3035 dal 23/04/2020 |
|
|
![]() |
CURA ITALIA: novità sullo svolgimento dei procedimenti di mediazione
Nessun divieto allo svolgimento dei procedimenti di mediazione a patto che siano svolti in modalità telematica
Letto 3148 dal 08/04/2020 |
|
|
![]() |
Covid - 19 e decreto "Cura Italia": indicazioni su termini de modalità di svolgimento delle procedure di mediazione
"Per il periodo di cui al comma 1 (dal 9 marzo al 15 Aprile 2020) sono altresì sospesi i termini per lo svolgimento di qualunque attività nei procedimenti di mediazione ai sensi del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, nei procedimenti di negoziazione assistita ai sensi del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162, nonché in tutti i procedimenti di risoluz...
Letto 2955 dal 24/03/2020 |
|
|
![]() |
Avvocato non fermare il tuo lavoro
Continua l'attività di 101Mediatori con le mediazioni in videoconferenza
Letto 2121 dal 10/03/2020 |
|
|
![]() |
Natura e modalità di recupero della sanzione ex. art. 8 comma 4 bis del d.lgs. n. 28/2010
In riferimento alle sanzioni applicabili alla parte che non partecipa al procedimento di mediazione l’art 8 comma 4-bis del d.lgs 28/2010 prevede che “…il giudice condanna la parte costituita che nei casi previsti dall’articolo 5 non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo, al versamento all’entrata del bilancio dello Stato di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio”.
Letto 9112 dal 30/05/2019 |
|
|
![]() |
Mediazione: pubblicate le statistiche del 2018
Anche quest’anno la direzione generale di Statistica del Ministero della giustizia ha pubblicato le statistiche relative alla mediazione civile dell’anno 2018.
Letto 5212 dal 11/04/2019 |
|
|
![]() |
Presenza personale delle parti e condizione di procedibilità alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n.8473/2019
Con la sentenza n.8473/2019 la Corte di Cassazione si è pronunciata, per la prima volta, sulla questione della obbligatorietà della presenza personale delle parti in mediazione, nonché sul momento in cui può dirsi assolta la condizione di procedibilità ex. art 5 d.lgs. n. 28/2010.
Più nello specifico la Corte si è posta due domande: affinchè il tentativo di mediazione si possa ritenere compiuto la parte è tenuta a comparire ...
Letto 6797 dal 10/04/2019 |
|
|
![]() |
Mediazione civile: pubblicate le statistiche del primo semestre del 2018Letto 3059 dal 19/10/2018 |
|
|
![]() |
Mediazione e compenso dell'Avvocato: pubblicati in Gazzetta Ufficiale i nuovi parametri.
Resa nota la tabella 25 bis che detta le modalità di calcolo del compenso dell'avvocato che partecipa alla procedura di mediazione.
Letto 5417 dal 28/04/2018 |
|
|
![]() |
Mediazione civile: pubblicate le statistiche 2017
Commento alle statistiche sulla mediazione civile pubblicate dalla direzione statistica del Ministero della Giustizia.
Letto 3688 dal 23/04/2018 |
|
|
![]() |
Firmato il testo che regola le tariiffe forensi in Mediazione
Il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha firmato il decreto che apporta modifiche al D.M. n. 55/2014 sui parametri forensi.
Letto 3300 dal 21/12/2017 |
|
|
![]() |
Firmato il decreto che regola le tariffe forensi in mediazione.
Firmato dal Ministro Orlando il decreto che introduce i nuovi parametri per le tariffe forensi in mediazione e altre novità.
Letto 7054 dal 11/12/2017 |
|
|
![]() |
Gli incontri di mediazione sono validi per la pratica forense
Dal semestre in corso i praticanti possono avvalersi degli incontri di mediazione nel computo delle venti udienze semestrali richieste ai fini della pratica forense.
Letto 3129 dal 20/11/2017 |
|
|
![]() |
I nuovi dati sulla mediazione aggiornati al primo trimestre 2017
L'aggiornamento statistico fornisce il quadro complessivo della mediazione confermandone il trend positivo.
Letto 2658 dal 28/06/2017 |
|
|
![]() |
Le proposte della Commissione sulle Adr
Sono numerose le novità proposte della Commissione Adr e sottoposte adesso all'attenzione del Ministro Orlando e del successivo Parlamento per la loro approvazione.
Letto 2913 dal 29/01/2017 |
|
|
![]() |
Quanto può guadagnare un Avvocato che trova l’accordo in Mediazione?Letto 4438 dal 04/10/2016 |
|