![]() |
La figura dell’amministratore di condominio in mediazione alla luce della riforma Cartabia: maggiore autonomia o crescenti responsabilità?
Con l’articolo 37 del D.L. 24 febbraio 2023, n. 13 il 30 giugno è entrato in vigore il nuovo articolo 5-ter del decreto legislativo 28/2010 che ben si colloca all’interno di quel riassetto sostanziale del processo civile in un’ottica di semplificazione, accelerazione e razionalizzazione. Tale intervento impatta, in termini di responsabilità e auton...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Manuela Canu Letto 4140 dal 13/09/2023 |
|
|
![]() |
Le nuove materie di mediazione obbligatoria
Dallo scorso 1° luglio, nell’alveo della mediazione obbligatoria disegnato dal nuovo art. 5 d.lgs. 28/10, sono incluse anche le controversie in materia di associazione in partecipazione, consorzio, franchising, opera, rete, somministrazione, società di persone e subfornitura.
Si ringrazia il Mediatore Prof. Avv. Brunella Brunelli Letto 29916 dal 20/07/2023 |
|
|
![]() |
La mediazione in materia di responsabilità medica
La mediazione in materia di responsabilità sanitaria: da mera condizione di procedibilità a prezioso strumento per la risoluzione delle controversie.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Davide Bozzoli Letto 11609 dal 20/07/2023 |
|
|
![]() |
Mediazione e riservatezza: limite o risorsa?
Come noto, il rispetto del principio della riservatezza, è uno dei fulcri cardine che regolano la Mediazione. Tale obbligo, imposto del legislatore, è un limite o una risorsa? Come si relazionano Parti e Mediatore rispetto a tale principio? E quali sono i confini che incontra il principio di riservatezza? Analizziamo le diverse sfaccettature che or...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Federica Vignolo Letto 1870 dal 30/06/2023 |
|
|
![]() |
La riforma Cartabia e la mediazione. il nuovo articolo 8 del d. lgs. 4 marzo 2010 n. 28
Come cambia, con la riforma Cartabia, il primo incontro di mediazione dal 30 giugno 2023: da incontro preliminare ed informativo a primo passo verso l’accordo.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Nausicaa Gindro Letto 8271 dal 31/05/2023 |
|
|
![]() |
Mediazione e condizione di procedibilità dopo la riforma Cartabia
L'art. 5 D. lgs. 28/2010, come modificato dalla riforma Cartabia, garantirà un maggiore e più serio ricorso al procedimento di mediazione prima dell'avvio del giudizio?
Si ringrazia il Mediatore Avv. Micaela Sedea Letto 38078 dal 25/05/2023 |
|
|
![]() |
Superbonus 110% & Friends – l’insidia della mediazione obbligatoria in questioni concretamente non conciliabili
Com’è noto, il D. L. 18.11.2022 n. 176 e il D. L. 16.2.2023 n. 11 hanno inferto un colpo letale alle aspettative degli italiani circa la possibilità di realizzare l’efficientamento energetico dei loro condominii a costo 0 (o quasi).
In questi primi mesi del 2023 si sta assistendo a molti disperati tentativi – ne sono autori amministratori e asse...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Marco Ribaldone Letto 3190 dal 28/04/2023 |
|
|
![]() |
La “nuova” mediazione demandata
Cosa cambierà, dopo il 30 giugno, con l’entrata in vigore a pieno regime della c.d. riforma Cartabia. In che modo tale riforma ha modificato ed integrato il d. Lgs n. 28/2010?
Si ringrazia il Mediatore Avv. Beatrice Napolitano Letto 4868 dal 28/04/2023 |
|
|
|
Il fondamento normativo dell’accordo di mediazione come titolo esecutivo
L’accordo di mediazione deve essere munito di formula esecutiva?
Come dare inizio all’esecuzione forzata a seguito di un accordo in mediazione.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Laura Floris Letto 8953 dal 16/02/2023 |
|
|
![]() |
“Quel pasticciaccio brutto” del regime transitorio per le modifiche in tema di mediazione
Qual è la data o, forse, riflettendoci meglio, quali sono le date di entrata in vigore della riforma sulla mediazione, alla luce delle nuove disposizioni contenute nella legge di bilancio 2023?
Si ringrazia il Mediatore Prof. Avv. Brunella Brunelli Letto 2450 dal 23/01/2023 |
|
|
|
La competenza per territorio e la sua deroga in mediazione - A quale Organismo dev'essere presentata la domanda di mediazione
La riforma dell'ottobre scorso fa nascere alcune perplessità con riguardo alla possibilità per le parti di derogare alla competenza territoriale in mediazione, con specifico riferimento al caso in cui una delle parti si trovi in posizione sbilanciata e più debole rispetto alla controparte
Si ringrazia il Mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 9748 dal 23/01/2023 |
|
|
![]() |
Mediazione e art. 1965 c.c.
Qual è la natura giuridica dell’accordo di conciliazione, quali norme del nostro codice civile sono astrattamente applicabili e quali sono le conseguenze che ne derivano?
Si ringrazia il Mediatore Avv. Micaela Sedea Letto 3469 dal 21/01/2023 |
|
|
![]() |
La Mediazione ed il rapporto con il processo la condizione di procedibilità alla luce della nuova riforma Cartabia
Il rapporto tra il processo civile e la mediazione è regolato dal principio secondo il quale la mediazione è condizione di procedibilità, ossia deve essere esperita prima di promuovere un giudizio avanti il tribunale; tale particolare condizione è prevista solo nell’ambito della mediazione c.d. obbligatoria per previsione di legge o per previsione ...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Davide Bozzoli Letto 11621 dal 21/01/2023 |
|
|
![]() |
La consulenza tecnica in mediazione – Riflessioni sulla utilità e funzione
La figura del consulente tecnico nella mediazione ha avuto inizialmente una collocazione marginale, ma nel corso degli anni abbiamo assistito ad un crescendo del suo ruolo fino ad arrivare ad occupare una posizione centrale nell’ambito di controversie di natura strettamente tecnica (liquidazione del danno in materia di sinistri stradali, cattiva sa...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Manuela Canu Letto 7499 dal 15/01/2023 |
|
|
![]() |
La mediazione e la giustizia sostenibile
La mediazione insieme ad altre procedure cd di ADR ivi incluso l'arbitrato, è un metodo stragiudiziale per la risoluzione delle controversie sostenibile sia per le parti contendenti che per la comunità
Si ringrazia il Mediatore Avv. Carlotta Calabresi. Letto 1557 dal 05/01/2023 |
|
|
![]() |
Il rifiuto della parte invitata a farsi assistere da un avvocato.
Legittimità ed eventuali conseguenze del rifiuto della parte invitata di avvalersi dell’assistenza di un avvocato nell’ambito delle mediazioni obbligatorie ai sensi dell’art. 5, comma 1bis, D. Lgs. 28/2010.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Federico Vaudano Letto 8810 dal 13/12/2022 |
|
|
![]() |
Sanzioni nuove e più aspre quelle della riforma del processo, che devono spingere l’avvocato a consigliare, ove possibile, la mediazione.
Il prossimo 30 giugno 2023 entreranno in vigore le ultime novità previste dalla riforma del processo civile in materia di mediazione, negoziazione assistita ed arbitrato. La novella normativa inasprisce le conseguenze della mancata partecipazione al procedimento di mediazione. Vediamo, quindi, quali sono le ragioni principali per le quali un avvoca...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Federica Vignolo Letto 1971 dal 13/12/2022 |
|
|
![]() |
Verbale negativo di primo incontro: la verbalizzazione da parte del mediatore.
Cosa accade se le parti, presenti al primo incontro informativo non intendono proseguire nella mediazione?
Il mediatore deve limitarsi a verbalizzare l’indisponibilità di una o di entrambe le parti a proseguire nella mediazione, oppure è tenuto anche a verbalizzare le specifiche ragioni del rifiuto?
Come si coniuga il principio di verbalizzazione...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Carola Maini Letto 14633 dal 13/12/2022 |
|
|
![]() |
La riforma della mediazione – il ruolo dell'amministratore di condominio
Il D. Lgs. 10.10.2022 n. 149 ha apportato – con decorrenza dal 30.6.2023 – alcune importanti modifiche all’istituto della mediazione, introdotto nel nostro ordinamento dal D. Lgs. 4.3.2010 n. 28.
In questa sede l’attenzione è focalizzata su una specifica novità di questa riforma e cioè quella che attiene al ruolo – parzialmente diverso rispetto a ...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Marco Ribaldone Letto 2204 dal 02/11/2022 |
|
|
![]() |
ACCORDO DI MEDIAZIONE E ATTO NOTARILE
A seguito della procedura di mediazione, una delle problematiche più comunemente riscontabili afferisce alle modalità con cui “trasporre”, laddove necessario, l’accordo raggiunto in mediazione nell’atto notarile.
Fino a poco tempo fa, l’unica soluzione era quella di trasferire l’incontro di mediazione, in cui veniva raggiunto e formalizzato l’acco...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Francesco Massobrio Letto 32122 dal 09/10/2022 |
|
|
![]() |
Mediazione e Pubblica Amministrazione alla luce della riforma della Ministra Cartabia
Una tra le più importanti novità proposte nella legge delega sulla riforma delle Giustizia portata avanti dalla Ministra Cartabia è quella che incentiva la partecipazione dei funzionari pubblici ai tavoli di mediazione.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Davide Bozzoli Letto 7422 dal 02/09/2022 |
|
|
![]() |
LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE NELLA MEDIAZIONE
La nota sentenza della Cassazione n. 8473 del 27 marzo 2019 ha generato una serie di dubbi non esaurientemente sciolti ed equivoci mai chiariti che, a distanza di oltre 2 anni, costituiscono, ancora oggi, oggetto di ampio dibattito.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Donato Mele Mongiò Letto 3755 dal 05/08/2022 |
|
|
![]() |
ANCORA IN TEMA DI MEDIAZIONE E CONDOMINIO: ALTRI CHIAROSCURI DELLA RIFORMA CONTENUTA NELLA LEGGE DELEGA 26 NOVEMBRE 2021, N. 206
Quali sono, in particolare, le opportunità e le zone d'ombra della riforma in itinere, introdotta dalla l. delega 26 novembre 2021, n. 206, a proposito della mediazione in ambito condominiale?
Si ringrazia il Mediatore Prof. Avv. Brunella Brunelli Letto 1400 dal 28/07/2022 |
|
|
![]() |
Centro di interesse e spese di mediazione
Le parti vanno sempre considerate come “unico centro d'interesse” e, quindi, versano un'unica quota o, invece, pur avendo nella questione oggetto di mediazione gli stessi interessi, ciascuno deve versare per intero le spese della mediazione?
Pur essendo la domanda quasi banale, la risposta non è così semplice.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Micaela Sedea Letto 12659 dal 20/06/2022 |
|
|
![]() |
Relazione sulla Legge 26 novembre 2021 n. 206 dell'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano
Interessanti spunti di approfondimento sulla Legge Delega per la riforma della giustizia dell'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano Gruppo Mediazione Negoziazione ADR
Si ringrazia il Mediatore Avv. Carlotta Calabresi Letto 2183 dal 12/06/2022 |
|
|
![]() |
L’amministratore di condominio in mediazione
Prime osservazioni sui possibili riflessi della legge delega n. 206 del 26 novembre 2021 in materia di mediazione delle liti condominiali.
Si ringrazia il Mediatore Staff 101Mediatori. Letto 2249 dal 19/05/2022 |
|
|
![]() |
La delega al Governo per la riforma della giustizia civile: la Legge n.206/2021
L'efficientamento del processo civile e degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie: semplificazione, speditezza e razionalizzazione.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Sarah Viscardi Letto 2791 dal 31/12/2021 |
|
|
|
La revoca giudiziale dell'amministratore di condominio e l'obbligo alla Mediazione
Il condomino che voglia ottenere la revoca dell’amministratore per le gravi responsabilità di quest’ultimo, è tenuto a convocarlo preventivamente in mediazione o può rivolgersi direttamente al giudice?
Il dubbio nasce da una, forse solo apparente, conflittualità tra norme.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 8722 dal 30/11/2021 |
|
|
|
LA MEDIAZIONE IN CONDOMINIO TRA VICINI E PER INFILTRAZIONI DAL LASTRICO SOLARE
Non ogni controversia in ambito condominiale è soggetta alla condizione di procedibilità. Individuati i limiti fissati dal legislatore ed il thema decidendum del giudizio è necessario verificare se vi sia simmetria tra questo e l’oggetto della mediazione.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Silvio Zicconi Letto 5236 dal 26/09/2021 |
|
|
![]() |
MEDIAZIONE E GRATUITO PATROCINIO: LE MOLTE CRITICITA’
L’ammissibilità al gratuito patrocinio nell’ambito della mediazione obbligatoria costituisce una lacuna normativa che, malgrado sia attualmente al centro di concrete discussioni, può talvolta indurre le parti meno abbienti a rifiutare il raggiungimento dell’accordo mediativo per poter fruire in giudizio del patrocinio a spese dello Stato.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Bianca Alagna Letto 5427 dal 26/07/2021 |
|