![]() |
Pubblica amministrazione e mediazione
La Pubblica Amministrazione, proprio per la sua struttura e per la sua tradizionale rigidità, fatica ad adattarsi ad uno strumento così innovativo nel panorama legislativo italiano.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Elisa Fichera Letto 7972 dal 09/06/2014 |
|
|
|
"QUALE MEDIAZIONE"
Vi segnalo che è disponibile il libro “Quale mediazione” che ho curato, con G.Turchi e M.Romanelli, per l’Università di Padova. Per dare la massima diffusione il pdf della pubblicazione è gratuito, e si può scaricare qui http://www.cleup.it/quale_mediazione.html
Ci sono interventi molto interessanti sul tema della mediazione e del processo civile...
Si ringrazia il Mediatore Dott. Diego Buonocore Letto 5791 dal 22/05/2014 |
|
|
![]() |
La mediazione civile e il condominio alla luce delle nuove riforme.
Alcune brevissime riflessioni sulle recenti novità normative in materia di condominio e mediazione civile, introdotte con il "decreto del fare" e la riforma del condominio.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 6105 dal 05/10/2013 |
|
|
![]() |
L’avvocato in mediazione alla luce della recente riforma approvata con il “decreto del fare”. Prime riflessioni.
L'assistenza tecnica delll'avvocato è obbligatoria nella materie in cui il tentativo di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Valeria Schiavi Letto 4779 dal 05/10/2013 |
|
|
![]() |
La nuova Mediazione civile e commerciale è legge dello stato in vigore dal 21 settembre 2013.
Ecco una sintesi degli emendamenti all'art. 84 del Decreto del fare (Decreto Legge 21 Giugno 2013 n. 69) approvati dal Senato il 7 agosto 2013 e confermati definitivamente dalla Camera il 9 agosto.
In calce troverete allegato il testo vigente del Decreto Legislativo 28/2010, coordinato con la conversione in legge (con modificazioni) L. 98/2013, de...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Claudio Migliaccio Letto 17834 dal 08/08/2013 |
|
|
![]() |
Ecco una sintesi dei principali emendamenti apportati al testo dell'art. 84 del Decreto del Fare dalla Commissione Giustizia di Montecitorio.
La Commissione Giustizia di Montecitorio ha licenziato il testo dell'art. 84 del Decreto del Fare, apportando ben 54 emendamenti al decreto originario pervenuto alla Camera per la conversione.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Claudio Migliaccio Letto 3913 dal 12/07/2013 |
|
|
![]() |
Fattore P. Persona di Buscemi Giancarlo
La mia vuole essere dunque un idea che ambisce a fornire uno Schema di superamento della crisi
fondato sulla centralizzazione della persona,delle sue esigenze,della volontà di ben-essere nella comunità,prevenendo e affrontando il conflitto con questa preziosa risorsa e strumento che è la mediazione.
Si ringrazia il Mediatore Dott. Giancarlo Buscemi Letto 6284 dal 29/06/2013 |
|
|
![]() |
Decreto del fare (D.L. n. 69) pubblicato il 21 giugno 2013 sulla G.U.: la mediazione sta per tornare obbligatoria
Ex Art. 84 ripristinanda la mediazione obbligatoria (per smaltire i contenziosi civili) con l’esclusione (richiesta dall’avvocatura) delle controversie per danni da circolazione stradale.
Gli avvocati saranno abilitati di diritto a svolgere il ruolo di mediatore professionista.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Claudio Migliaccio Letto 8334 dal 21/06/2013 |
|
|
![]() |
Mediazione Civile ripresa in considerazione
Dai Saggi al Governo torna la Mediazione Civile Obbligatoria si riformula la legge sulla mediazione sarebbe ora delle deleghe dei giudici per far partire gli arretrati.
Si ringrazia il Mediatore Dott. Giancarlo Buscemi Letto 4220 dal 16/06/2013 |
|
|
![]() |
Mediazione Spazio di Libertà
C’è voluta una legge per farne parlare con l’attenzione dovuta, uno sciopero d’avvocature per mettere luce ad interessi nascosti nelle procedure lunghe ed inefficaci rispetto alla giustizia richiesta incessantemente dal cittadino; la “Mediazione Conciliazione Civile” è la risposta a questo incessante bisogno di giustizia in una società carica di vi...
Si ringrazia il Mediatore Dott. Giancarlo Buscemi Letto 8688 dal 27/03/2013 |
|
|
![]() |
IDENTITA' DEL MEDIATORE
CARATTERISTICHE PECULIARI DI UN MEDIATORE CIVILE.
LA CAPACITA' D'ASCOLTO COME FONDAMENTO RELAZIONALE RICETTIVO OPERATIVO.capacità
1 Convocativa
2 Ricognitiva
3 Risolutiva - Agevolativa
4 Analitica - Sintetica
Si ringrazia il Mediatore Dott. Giancarlo Buscemi Letto 5915 dal 21/03/2013 |
|
|
![]() |
La mediazione civile dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 272/2012: prime riflessioni.
Le aspettative di chi pensava e sperava in una bocciatura sostanziale e nel merito dell’istituto della mediazione ad opera della Corte Costituzionale con la sentenza n.272, ed in particolare di quella obbligatoria, rimangono frustrate in considerazione del fatto che secondo la Consulta non sussisterebbe alcun ostacolo alla sua eventuale riproposiz...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Sara Castellani Letto 7106 dal 10/12/2012 |
|
|
![]() |
Obbligatorietà mediazione in materia condominiale ex art. 71-quater Disp. Att. Cod. Civ.
La riforma del condominio, che entrerà in vigore a partire dal 18 giugno 2013, ha sanato l'eccesso di delega censurato dalla Consulta, rendendo definitivamente obbligatoria la mediazione civile nella sola materia condominiale.
Si auspica che l'eligendo nuovo Parlamento sappia coerente riproporre la scelta di politica legislativa interna, già in...
Si ringrazia il Mediatore Avv. Claudio Migliaccio Letto 12081 dal 29/11/2012 |
|
|
|
LA CORTE COSTITUZIONALE BOCCIA LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA
La Corte costituzionale ha dichiarato la illegittimità, per eccesso di delega legislativa, delle norme che hanno introdotto la media-conciliazione nelle controversie civili e commerciali, nella parte in cui si prevede il carattere
obbligatorio della mediazione.
Si ringrazia il Mediatore Dott. Diego Buonocore Letto 5767 dal 24/10/2012 |
|
|
|
IL NUOVO DDL SULLA DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA
I principali contenuti del nuovo ddl in discussione sulla diffamazione a mezzo stampa e i suoi possibili effetti sul procedimento di mediazione
Si ringrazia il Mediatore Dott. Diego Buonocore Letto 4616 dal 22/10/2012 |
|
|
![]() |
La mediazione in materia di usucapione alla luce della recente giurisprudenza.
La mediazione civile obbligatoria introdotta dal D.Lgs. 28/2010 a circa un anno di distanza dalla sua entrata in vigore, è già oggetto di numerose ordinanze, alcune delle quali in materia di usucapione particolarmente interessanti.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 16300 dal 14/03/2012 |
|
|
![]() |
Gli effetti della prescrizione del diritto e della decadenza nel procedimento di mediazione.
La comunicazione dell'avvenuto deposito della domanda alle altre parti del procedimento di mediazione produce gli effetti sostanziali e processuali propri della domanda giudiziale
Si ringrazia il Mediatore Avv. Alessandro Martini Letto 14607 dal 20/12/2011 |
|
|
![]() |
La domanda riconvenzionale nella procedura della mediazione
Un aspetto problematico che potrebbe verificarsi in sede di proposizione dell’istanza di mediazione obbligatoria, riguarda la domanda riconvenzionale.
Si ringrazia il Mediatore Avv. Mario Antonio Stoppa Letto 17027 dal 27/06/2011 |
|
|
![]() |
La vessatorità delle clausole di mediazione nei contratti con il consumatore.
E' legittima una clausola sottoscritta da un consumatore e che lo obbliga ad affrontare una procedura di mediazione a molti chilometri di distanza?
Si ringrazia il Mediatore Avv. Stefania Negro Letto 10502 dal 27/06/2011 |
|