Commento:
Secondo il Tribunale di Roma, in una recentissima ordinanza vertente in tema di locazione, le parti devono collaborare nella risoluzione delle liti che possono trovare componimento all’interno del procedimento di mediazione. Sul punto ed al fine di scoraggiare comportamenti ostruzionistici, il Giudice segnala alle parti che la legge sulla mediazione obbligatoria prevede la irrogazione di sanzioni economiche a favore dello Stato ed carico dell’una e dell’altra parte per eventuali comportamenti non leali e non probi tenuti in sede di mediazione. Allo stesso modo, ricorda loro che l’art. 96 comma 3 c.p.c. prevede la condanna al pagamento di una somma di denaro a carico di quella parte che dovesse risultare aver agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave.

Laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Siena.
Iscritta all'Albo degli Avvocati di Grosseto dall'anno 2008.
Mi sono formata nell'ambito del diritto civile, occupandomi prevalentemente di problematiche attinenti ai diritti reali, condominio, contrattualistica, responsabilità civile, locazione, recupero crediti.
Dall'anno 2006 all'anno 2012 ho ricoperto il ruolo di Difensore Civico Comprensoriale per i Comuni di Massa M.ma, Monterotondo M.mo, Montieri e Roccastrada, servizio che ...
continua