Corso di aggiornamento e formazione per mediatori, 18 ore
Lecce, 2-3 dicembre 2016
6 Crediti Formativi
Il Corso consente di approfondire le singole tecniche di negoziazione e mediazione e soprattutto di verificare come approcci diversi del mediatore possano provocare diversi effetti sulle parti e sull’andamento del procedimento stesso di mediazione.
L’intervento del mediatore nel conflitto è analizzato soprattutto nella tradizionale prospettiva problem solving, che verrà confrontata con altri approcci negoziali (trasformativo ed umanistico).
Tutti gli incontri sono organizzati in modo da permettere ai partecipanti non solo di avere un quadro chiaro e aggiornato dell'istituto, ma anche di conoscere le peculiarità, le tecniche e le prassi del settore.
Infine, verrà analizzato un video di una mediazione e chiesto ai partecipanti di identificare i tratti caratteristici dell’interazione fra i soggetti che partecipano alla sessione (le parti, i loro consulenti, il mediatore); ciò consente di acquisire consapevolezza del proprio ruolo e poter poi metter a frutto quanto appreso in casi reali. Quindi il corso si pone l’obiettivo di seguire un processo formativo innovativo ed esperienziale.
Il formatore dedicherà poi un apposito spazio ai casi pratici gestiti dai mediatori partecipanti al fine di una riflessione condivisa per migliorare le proprie strategie.
Programma
I modulo: Cenni sulla giurisprudenza e prime nozioni di negoziazione
- Rapporto tra Mediazione e Giustizia
- La giurisprudenza sulla mediazione
- Definizione della mediazione
- Stili negoziali
- Interessi – posizioni e bisogni
- Le dinamiche della negoziazione
II modulo: La negoziazione ed i suoi concetti base
- Problem solving
- Altri approcci negoziali
- Gestione degli avvocati
- la check list del negoziatore
- i vantaggi della negoziazione "integrativa"
- La migliore alternativa all'accordo negoziale
III modulo: Casi pratici e video
- Esercitazione pratica e video.
Il Corso sarò supportato da materiale didattico cartaceo, slides e video aventi ad oggetto casi reali di mediazione.
Destinatari
Avvocati che intendono acquisire il titolo di Mediatore Professionista
Avvocati già mediatori che devono aggiornarsi
Altri professionisti non avvocati che devono aggiornarsi
Avvocati interessati solo ai 6 crediti formativi (possono partecipare pagando la quota di euro 60 e riceveranno solo l'attestato valido per i crediti formativi ma non valido per gli Organismi di Mediazione)
Il Corso è inoltre rivolto a tutti coloro che intendono esercitare come mediatori, come pure a coloro che, a vario titolo, siano chiamati a fronteggiare situazioni conflittuali (ad es. nell'ambito di enti o associazioni, come responsabile del personale, addetti alla gestione reclami, ecc.) o come consulenti di parte (commercialisti, consulenti del lavoro).
Relatori
AVV. ROBERTA CALABRO'
Formatore, Mediatore, Arbitro, vanta diverse pubblicazioni scientifiche in materia Adr.
Ha formato oltre mille mediatori civili e commerciali.
Ha all'attivo oltre 100 procedimenti di mediazione sia come mediatore che come case manager.
Ha collaborato, progettando i corsi e tenendo le lezioni teorico/pratiche, a master per giuristi di impresa organizzati da aziende private e da atenei pubblici tra cui diverse Camere di Commercio, soprattutto in Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Calabria, Sicilia e Sardegna, e da alcuni Ordini professionali tra cui l’ Ordine degli avvocati, l’Ordine dei Commercialisti e il Consiglio Nazionale del Notariato.
Ha tenuto seminari per giuristi di impresa presso il dipartimento di EuroSapienza della Università di Roma “La Sapienza” e presso gli atenei “LUISS”, “Area” di Trieste e “Tax Consulting”di Catania.
Presso l’ Università degli Studi Roma Tre ha tenuto il primo corso (3 crediti) in “ADR: Strategie e Tecniche di Negoziazione e Mediazione” per laureandi e dottorandi della facoltà di Giurisprudenza, anno accademico 2011/12 http://www.uniroma.tv/?id=20812
E’ stata docente in “Contrattualistica Internazionale”, “Comunicazione e Gestione del Conflitto” “Tecniche di negoziazione” presso aziende private quali General Elettric presso il Learning Center del Nuovo Pignone in Firenze (dal 2000 ad oggi), Alenia Aeronautica presso gli stabilimenti di Pomigliano d’Arco e Torino (2002 – 2003 – 2004), Elettronica (2012) e nel progetto PMP per il Gruppo Finmeccanica anni 2011 e 2012.
E’ membro del comitato scientifico di “ADRITALIA – Rivista del Comitato ADR & Mediazione”.
Membro della “Commissione per lo studio della conciliazione” presso il Centro Studi del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2005 al 2010.
Costo
Aggiornamento o formazione per gli Avvocati (due giorni, I e II Modulo - durata 15 ore): euro 150,00;
Aggiornamento per gli altri Professionisti (due giorni, I, II, III Modulo - durata 18 ore): euro 160,00.
Aggiornamento per Avvocati interessati solo ai 6 crediti formativi (due giorni, I e II Modulo - durata 15 ore) euro 60,00
(nota bene, pagando solo la quota di euro 60 gli avvocati al termine riceveranno l'attestato valido per i crediti formativi ma non valido per gli Organismi di Mediazione)
Accreditamenti
101Mediatori, in quanto Ente di Formazione riconosciuto dal Ministero di Giustizia, rilascerà l’attestato di aggiornamento obbligatorio di cui al d.m. 180/2010.
Inoltre, il Corso è accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense; agli avvocati frequentanti saranno attribuiti 6 crediti formativi.
Sede del corso
Sede di 101Mediatori
Viale Lo Re 6,( Palazzo Episcopo) Lecce.
2 dicembre dalle 9 alle 18,00
3 dicembre dalle 9 alle 18,00
|