Improcedibile la domanda se la mediazione non viene avviata prima dell’udienza di rinvio.

Rss feed Invia ad un amico
Avv. Beatrice Napolitano

Tribunale di Firenze, Sez. III, 03.01.2025, sentenza n. 15, giudice Annalisa Ballerini

A cura del Mediatore Avv. Beatrice Napolitano da Padova.
Letto 447 dal 08/02/2025

Commento:

In una controversia in materia di finanziamento revolving per l’acquisto di un elettrodomestico, la cliente agiva contro la società Y per sentir accertare e dichiarare la nullità del contratto con conseguente diritto di restituire soltanto le somme ricevute in prestito al tasso legale, ai sensi dell'art. 1284. co. 3 c.c. La società Y convenuta preliminarmente eccepiva l’improcedibilità della domanda per mancato preventivo esperimento del procedimento obbligatorio di mediazione e nel merito chiedeva il rigetto di tutte le domande attoree.
La tesi adottata dalla cliente è che per recente giurisprudenza è stato escluso il credito al consumo dalla sfera di operatività della mediazione obbligatoria.
La tesi della società Y è che l’azione ha ad oggetto un contratto bancario, e nonostante parte ricorrente abbia attivato il relativo procedimento, questo deve ritenersi inammissibile. Ciò in quanto è stato introdotto cumulativamente per più soggetti, tutti con differenti posizioni, e senza la partecipazione personale della ricorrente, che senza giustificare la sua assenza, è stata rappresentata per delega, presentata su un unico documento per tutti i partecipanti, dal Rag. X.
La Banca ha inoltre ha eccepito nuovamente l'improcedibilità della domanda oggetto del giudizio in quanto parte ricorrente non ottemperava all'ordine del Giudice che aveva disposto il procedimento di mediazione.
L'eccezione di improcedibilità della domanda per mancato adempimento all'ordine del Giudice di disporre la mediazione viene ritenuta fondata e quindi accolta. Il Giudice, rilevata l’irritualità del primo tentativo di mediazione, disponeva con ordinanza la mediazione, e a tal fine assegnava alla parte ricorrente un termine e rinviava all'udienza per verificarne l'esito.
Richiamando il precedente Cass. 40035/2021 per cui la mediazione ope iudicis diventa un requisito di procedibilità della domanda giudiziale, che deve necessariamente essere esperita entro l'udienza di rinvio disposta dal Giudice, lo stesso rileva che la ricorrente non aveva ottemperato all'ordine tempestivamente. La signora adduceva che un nuovo procedimento di mediazione era stato già attivato e concluso fra le parti con esito negativo e che pertanto sarebbe stato inutile ed oneroso per la parte attivarne un terzo. Tale argomentazione non viene accolta in quanto contraria al dettato normativo

Testo integrale:

Allegati:

aa
Chi è l'autore
Avv. Beatrice Napolitano Mediatore Avv. Beatrice Napolitano
Sono iscritta nell'Albo degli Avvocati di Padova dal 2005 e, nell'esercizio della professione forense, mi occupo prevalentemente di appalti privati, locazioni e consulenza contrattuale alle imprese. L'esperienza maturata in ambito giudiziale mi ha portata a realizzare che la causa civile si conclude quasi sempre con lo scontento di entrambe le parti. Chi "vince" impiega anni per vedere riconosciute le proprie ragioni e spesso subisce un'ulteriore frustrazione nel momento in cui deve essere data ...
continua





Per noi la tutela della privacy è una cosa seria: I dati immessi non vengono usati per scopi pubblicitari, in ottemperanza al D.lgs.196/2003

I campi contrassegnato con (*) sono obbligatori

Invia









ok