Il rifiuto della proposta conciliativa del giudice ex art. 185 bis cpc comporta la responsabilità processuale aggravata ex art. 96, terzo comma, cpc

Rss feed Invia ad un amico
Avv. Giorgia  Mannu

Tribunale di Palermo, Sez. III, 09.01.25, sentenza n. 90, giudice Giuseppa Caraccia

A cura del Mediatore Avv. Giorgia Mannu da Genova.
Letto 317 dal 06/02/2025

Commento:

In una controversia in materia di inadempimento contrattuale e risarcimento danni in merito a due contratti rispettivamente di vendita di un nastro trasportatore e di noleggio di un trituratore, il Tribunale aveva avanzato una proposta conciliativa ex art. 185 bis che era stata accettata dalla società attrice ma non dalla società convenuta. Il Tribunale, in composizione monocratica, dichiara risolto per grave inadempimento il contratto avente ad oggetto la vendita del nastro trasportatore e del trituratore con condanna alla restituzione di somme in favore della società attrice ma rigettava la richiesta di risarcimento danni e dichiara risolto per inadempimento l’altro contratto fra le stesse società avente ad oggetto il noleggio di un altro trituratore con condanna della società chiamata a restituirlo. La sentenza inoltre stabilisce la condanna della parte chiamata al pagamento alla parte attrice di una somma corrispondente al ristoro delle spese legali successivo al rifiuto della proposta conciliativa del giudice ex art. 185bis cpc. La parte chiamata, se avesse aderito alla proposta conciliativa, fa notare il giudice, avrebbe risparmiato gli interessi sulla somma da restituire e il giudizio si sarebbe potuto definire senza emissione di sentenza. Tale comportamento, in considerazione del danno arrecato al sistema giudiziario, viene considerato – sulla base dei precedenti Trib. Pistoia 30.01.2018 e Trib. Roma 30.10.2014 - un comportamento abusivo che merita di essere adeguatamente sanzionato ex art. 96, comma 3, cpc.°

Testo integrale:

Allegati:

aa
Chi è l'autore
Avv. Giorgia  Mannu Mediatore Avv. Giorgia Mannu
Sono un avvocato civilista di Genova. Ho sempre creduto nell'efficacia della mediazione per trovare soluzioni soddisfacenti per i clienti anche a problemi complessi. Mi sono avvicinata alla materia seguendo un corso di specializzazione biennale di mediazione famigliare Il Metalogo nel 2011. In seguito, grazie all'esperienza di 101mediatori, ho potuto ampliare le mie conoscenze ed approfondire anche la tecnica negoziale in diversi settori del diritto civile.
Grazie agli strumenti acquisiti ed a...
continua





Per noi la tutela della privacy è una cosa seria: I dati immessi non vengono usati per scopi pubblicitari, in ottemperanza al D.lgs.196/2003

I campi contrassegnato con (*) sono obbligatori

Invia









ok