La Giornata di Studi Quale Mediazione. La Mediazione in Italia tra provvedimenti normativi, pronunce giurisprudenziali, scontri istituzionali ed esigenze della Comunità (tenutasi in data 9 novembre 2013 all’Università di Padova) si è posta l’obiettivo di innescare una condivisione tra gli interlocutori, afferenti a distinti ambiti quali: la normativa, l’operatività in contesti sia pubblici sia privati e le Università. Il risultato di questo è stato la declinazione della “Carta di Padova”, un documento recante ambiti di intervento e proposte specifiche di sviluppo per la Mediazione in Italia, non soltanto in quanto istituto normato dal decreto legislativo 28/2010 (e dalle successive modifiche) per l’ambito di conciliazione civile e commerciale, ma anche e soprattutto, in quanto strumento operativo a disposizione della Comunità Umana per la promozione di Coesione Sociale e la costruzione di regole di convivenza condivise.
Questo volume, pertanto, si pone come sintesi dello stato dell’arte e, al tempo stesso, come strumento di propulsione per l’approfondimento e la declinazione di proposte operative e fattive che muovano verso lo sviluppo della Mediazione in Italia, secondo una visione globale e di assolvimento dell’esigenza della Comunità Umana.
Gian Piero Turchi
Docente di Psicologia Clinica e Psicologia delle differenze culturali e Clinica della devianza (presso l’Università degli Studi di Padova). È Direttore del Master di secondo livello in “La Mediazione come strumento operativo all’interno degli ambiti familiare, penale, comunitario civile e commerciale” (Università degli Studi di Padova e Università degli Studi di Brescia). Dal 2012 è Presidente del World Mediation Forum. È stato responsabile scientifico della Giornata di Studi “Quale Mediazione. La Mediazione in Italia tra provvedimenti normativi, pronunce giurisprudenziali, scontri istituzionali ed esigenze della Comunità”.
Michele Romanelli
Tutor del Master di secondo livello in “La Mediazione come strumento operativo all’interno degli ambiti familiare, penale, comunitario civile e commerciale” (Università degli Studi di Padova e Università degli Studi di Brescia), psicologo, mediatore e consulente per le politiche pubbliche e per interventi in ambito comunitario di gestione dei processi partecipativi volti alla promozione di coesione sociale.
Diego Buonocore
Giornalista e mediatore, ha collaborato con la Segreteria organizzativa della Giornata di Studi “Quale Mediazione. La Mediazione in Italia tra provvedimenti normativi, pronunce giurisprudenziali, scontri istituzionali ed esigenze della Comunità” e coordinato i lavori durante la giornata stessa.