Torino avrà una nuova e comoda sede per la mediazione
La nostra città è sempre stata un po’ restia a cambiare le sue tradizioni, le sue abitudini e il suo modo di essere. In Piemontese, secondo la nostra tradizione Sabauda, questo modo di essere è definito come i “bugia nen”, chi non osa cambiare o modificare le antiche tradizioni, che non “si muovono”.
Ma i tempi sono cambiati e anche la nostra categoria qui in Piemonte è più dinamica e richiede novità che possano essere utili alla nostra professione di avvocati del XXI secolo; le comodità sono sempre maggiori e spesso si può anche evitare di uscire avendo potenti mezzi informatici nel proprio studio. Sarà così, ma comunque gli avvocati di Torino, che hanno un Tribunale non più tanto nel centro storico come prima e vicino alla nuova e moderna stazione - Porta Susa, vicinissima al Foro, hanno trasferito, tutti o quasi, intorno a questo grande e scomodo edificio Tribunalesco il loro ufficio e alcuni anche la loro prima abitazione.
Quel quartiere, che per il suo nome è già tutto un programma, chiamato “cit Turin”, è diventato, nelle ore del mattino, il luogo d’incontro di molti Colleghi del Foro e certo si è trasformato diventando più caotico rispetto agli ultimi anni del XX secolo, quando era un quartiere residenziale e sonnacchioso. Oltre al nuovo grattacielo di Renzo Piano, alla moderna stazione di Porta Susa e al Tribunale aprono le OGR, antica struttura che un tempo era adibito a centro di riparazione dei treni, per diventare invece un moderno centro culturale per mostre e convegni.
Proprio in questo quartiere e a neanche duecento metri dal Tribunale, dei solerti professionisti, con l’aiuto di un collaudato Organismo di mediazione, si sono messi tutti in moto per aprire un nuovo centro di mediazione che si chiama 101Mediatori. La sua posizione è invidiabile e si trova in una via che, non si sa bene perché, ma gli abitanti di cit Turin hanno sempre pronunciato per intero, con il suo lungo cognome.
Vassalli Eandi, allievo dello scienziato Giovanni Battista Beccaria e anch’egli scienziato e matematico, è colui che ha dato il nome alla via in cui si trova il nuovo organismo di Mediazione 101Mediatori.
La posizione di un Organismo di mediazione è sempre comunque molto importante sia perché i legali devono raggiungerlo comodamente, e al mattino dal Tribunale è un attimo e poi molti studi legali sono nel quartiere, sia per i clienti dei Colleghi che riescono a raggiungerlo con ogni mezzo: in auto non essendovi ostacoli per non essere Zona a Traffico Limitato, in metrò per distare un centinaio di metri dalla stazione Acaja o in treno per essere non lontano dalla stazione di Porta Susa. Come noi tutti sappiamo la mediazione deve svolgersi con le parti e i loro avvocati e tutti devono poter raggiungere il luogo destinato con facilità. Certo sarebbe bello un giorno poter aprire mediazioni in un bel parco, sotto un grande albero o in un prato vicino ad un laghetto ma chissà che in futuro questo non possa avvenire. Per ora si può pensare solo di facilitare gli utenti di un Organismo moderno e ben organizzato e di consentire loro un comodo accesso.
E poi il mediatore prescelto farà il resto cercando con bravura e pazienza e convivialità di avvicinare le posizioni delle parti per raggiungere l’obiettivo che sarà fonte di soddisfazione dei Colleghi e dei loro assistiti.
Deposita oggi la tua mediazione presso 101Mediatori e prova “la nuova e comoda sede” nel cuore di cit Turin.
La nostra città è sempre stata un po’ restia a cambiare le sue tradizioni, le sue abitudini e il suo modo di essere. In Piemontese, secondo la nostra tradizione Sabauda, questo modo di essere è definito come i “bugia nen”, chi non osa cambiare o modificare le antiche tradizioni, che non “si muovono”.
Ma i tempi sono cambiati e anche la nostra categoria qui in Piemonte è più dinamica e richiede novità che possano essere utili alla nostra professione di avvocati del XXI secolo; le comodità sono sempre maggiori e spesso si può anche evitare di uscire avendo potenti mezzi informatici nel proprio studio. Sarà così, ma comunque gli avvocati di Torino, che hanno un Tribunale non più tanto nel centro storico come prima e vicino alla nuova e moderna stazione - Porta Susa, vicinissima al Foro, hanno trasferito, tutti o quasi, intorno a questo grande e scomodo edificio Tribunalesco il loro ufficio e alcuni anche la loro prima abitazione.
Quel quartiere, che per il suo nome è già tutto un programma, chiamato “cit Turin”, è diventato, nelle ore del mattino, il luogo d’incontro di molti Colleghi del Foro e certo si è trasformato diventando più caotico rispetto agli ultimi anni del XX secolo, quando era un quartiere residenziale e sonnacchioso. Oltre al nuovo grattacielo di Renzo Piano, alla moderna stazione di Porta Susa e al Tribunale aprono le OGR, antica struttura che un tempo era adibito a centro di riparazione dei treni, per diventare invece un moderno centro culturale per mostre e convegni.
Proprio in questo quartiere e a neanche duecento metri dal Tribunale, dei solerti professionisti, con l’aiuto di un collaudato Organismo di mediazione, si sono messi tutti in moto per aprire un nuovo centro di mediazione che si chiama 101Mediatori. La sua posizione è invidiabile e si trova in una via che, non si sa bene perché, ma gli abitanti di cit Turin hanno sempre pronunciato per intero, con il suo lungo cognome.
Vassalli Eandi, allievo dello scienziato Giovanni Battista Beccaria e anch’egli scienziato e matematico, è colui che ha dato il nome alla via in cui si trova il nuovo organismo di Mediazione 101Mediatori.
La posizione di un Organismo di mediazione è sempre comunque molto importante sia perché i legali devono raggiungerlo comodamente, e al mattino dal Tribunale è un attimo e poi molti studi legali sono nel quartiere, sia per i clienti dei Colleghi che riescono a raggiungerlo con ogni mezzo: in auto non essendovi ostacoli per non essere Zona a Traffico Limitato, in metrò per distare un centinaio di metri dalla stazione Acaja o in treno per essere non lontano dalla stazione di Porta Susa. Come noi tutti sappiamo la mediazione deve svolgersi con le parti e i loro avvocati e tutti devono poter raggiungere il luogo destinato con facilità. Certo sarebbe bello un giorno poter aprire mediazioni in un bel parco, sotto un grande albero o in un prato vicino ad un laghetto ma chissà che in futuro questo non possa avvenire. Per ora si può pensare solo di facilitare gli utenti di un Organismo moderno e ben organizzato e di consentire loro un comodo accesso.
E poi il mediatore prescelto farà il resto cercando con bravura e pazienza e convivialità di avvicinare le posizioni delle parti per raggiungere l’obiettivo che sarà fonte di soddisfazione dei Colleghi e dei loro assistiti.
Deposita oggi la tua mediazione presso 101Mediatori e prova “la nuova e comoda sede” nel cuore di cit Turin.